Calendario degli Eventi

INCONTRI CON LA SCIENZA 2025. L’Uomo, l’Ambiente e l’Universo.
 Evento del 21-Marzo-25


Venerdì 21 marzo ore 17:30
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025. L’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia
Biblioteca civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32

Relatore: Fabrizio Niglio, Medico Chirurgo Ematologo, Perito del Tribunale di Firenze

Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.

Si conclude con il sesto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – edizione 2025”, organizzati dal Comune di Piombino con la Biblioteca civica Falesiana.
Il titolo dell’iniziativa è “Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia” ed avrà luogo venerdì 21 marzo, alle ore 17:30 .
Il relatore sarà Fabrizio Niglio, Medico Chirurgo, Ematologo, Perito del Tribunale di Firenze, già Direttore dell’Unità Operativa Complessa e Area Medicina Trasfusionale ASL Toscana Nordovest e ASL Toscana Sudest
Il tema dell’incontro è di particolare attualità ed è collegato ad innumerevoli vicende giudiziarie che negli anni hanno coinvolto l’opinione pubblica e trovato ampio spazio sui mezzi di informazione. Le analisi dei campioni biologici risultano sempre più fondamentali per le indagini degli inquirenti.
Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il nuovo romanzo scritto dal Dr. Niglio: “Il libro scomparso. Le indagini dell’agenzia “Nessuno”. CASO LIVORNO 01/23.”, pubblicato da Betti Editrice. E’ il suo primo medical thriller che narra vicende fra realtà e fantasia, ambientate in situazioni vicine all’esperienza vissuta dall’autore.
In un percorso tutto toscano tra città ricche di segreti, canali sotterranei, antiche ville intrise di storia si muovono, fra passato e presente, personaggi oscuri nel male e nel bene.
Perché a Livorno scompaiono ragazzi e dove finiscono? Perché non si trovano altri giovani in varie regioni italiane? Perché è stato rubato un libro dalla biblioteca napoleonica di Portoferraio? Cosa accade nelle ville elbane dell’Imperatore?
Il Commissario Diomira Masetti. il dottor Francesco Corsi e la sua livornesissima governante Anita formeranno un eterogeneo gruppo (l’agenzia “Nessuno”) che indagherà sulla costa toscana a cavallo fra il XIX e il XXI secolo.

Fabrizio Niglio, nato a Orbetello, matura nel corso dei suoi studi la passione per la medicina, la letteratura, la storia e la scrittura. Il periodo militare, svolto come Ufficiale medico per tre anni, lo avvicina alla medicina legale. La passione per le malattie del sangue lo porta a lavorare presso varie unità operative di immunoematologia della Toscana. Dopo una lunga esperienza a Prato, dal 2007 ha diretto i Trasfusionali di Piombino, Pontedera, Grosseto e Livorno. Dal 2020 ha avuto la direzione delle Aree Trasfuzionali della ASL Toscana sud-est e, successivamente, quella della ASL Toscana nord-ovest.
E’ autore di molte pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale.

Negli anni continua a coltivare l’attività medico legale come perito del Tribunale di Firenze, soprattutto nel settore dei riconoscimenti e disconoscimenti di paternità, dove può sfruttare l’importantissimo bagaglio di esperienze nel settore dei gruppi sanguigni e dei test HLA/DNA, e nei danni da terapia errata.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biblioteca ai consueti recapiti: tel. 0565 226110 , biblioteca@comune.piombino.li.it

loc

Altri eventi correlati

 18-Marzo-25
DONNE CHE SCRIVONO IL MONDO
 19-Marzo-25
PIOMBINO SCRIVE. Libri a km zero

 15-Marzo-25
PIOMBINO SCRIVE. Libri a km zero