Sabato 22 marzo ore 16:30
SIAMO (DIS)PARI
Giornata internazionale dei diritti delle donne
Biblioteca civica falesiana
Siamo (dis)pari - il lungo cammino delle donne: è questo il titolo del calendario di eventi organizzato dalla Commissione pari opportunità del Comune di Piombino in collaborazione con le associazioni che ne fanno parte in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne. Unitre, Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) e Piombino Rainbow Arcigay Livorno con il contributo della Biblioteca civica falesiana.
Si parte proprio sabato 8 marzo nella sede di Unitre (via Fucini 25/A) alle 16.30: l’appuntamento prevede la proiezione del film di Chiara Bellosi “Calcinculo” (2022) a cui seguirà un dibattito. Introducono la coordinatrice didattica di Unitre Lucilla Lazzarini e Gordiano Lupi de Il Foglio Letterario.
Lunedì 10 marzo alle 17 all’Hotel Centrale si terrà la conferenza dal titolo “Donne e lavoro in Val di Cornia. Per una società più sostenibile”. Interverranno la ricercatrice Irpet Toscana Natalia Faraoni, Martina Godani di Confesercenti, Alessia Fagioli di Cna e Ilaria Landi di Uilm.
Martedì 11 marzo alle 17 alla Biblioteca civica falesiana, invece, si terrà la presentazione del libro di Giulia Marmugi “Il peccato di essere donna” (La Bancarella edizioni) con Gabriella Vanni.
Sabato 22 marzo alle 16.30 al Museo archeologico di Cittadella si terrà la conferenza dal titolo “Giochi, giocattoli e stereotipi di genere. Un’indagine nella scuola primaria” con Raffaella Biagioli, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale all’Università di Firenze.
Sabato 29 marzo alle 16.30 al Centro giovani appuntamento con Vanessa Roghi e il suo nuovo libro “La parola femminista” (Mondadori) intervistata da Francesca Lenzi.
Ultimo incontro sabato 12 aprile alle 17 nella sede di Unitre con la presentazione del libro “Io che nasco immaginaria” di Chiara Boni intervistata da Patrizia Lessi.
