Archivio notizie

 06-Luglio-22

Rigassificatore: il Comune incarica un legale

Rigassificatore: il Comune incarica un legale

“Il posizionamento del rigassificatore nel Porto di Piombino è una scelta sbagliata: per questo, come avevamo già dichiarato, ci siamo voluti dotare di quegli strumenti tecnico-giuridici che ci possono aiutare a proteggere la città, da una parte, e garantire la regolarità del percorso amministrativo, dall’altra”.

Con queste parole il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, ha commentato l’affidamento dell’incarico da parte del Comune al legale che dovrà ricostruire il quadro normativo inerente la scelta di Piombino come sede dell’impianto di rigassificazione. L’avvocato dovrà, poi, individuare tutti gli strumenti che possano consentire al Comune di opporsi ai procedimenti amministrativi e legislativi che non acquisiscano e rispettino la partecipazione della collettività e degli enti locali interessati.

“Si tratta di una materia particolarmente complessa riguardo a una decisione drammaticamente repentina – continua il sindaco -: è per questo che è assolutamente urgente predisporre tutte le misure necessarie per difendere e rappresentare le ragioni, gli interessi, i diritti e la salute dei piombinesi. Il legale appena nominato dovrà avvalersi di tecnici esperti del settore che incaricheremo per realizzare gli studi necessari: il Comune vuole essere pronto”.

L’incarico è stato affidato all’avvocato Michele Greco: oggi impegnato esclusivamente nella professione forense, è stato professore a contratto di Diritto dell’ambiente all’Università Cattolica di Brescia e docente all’Alta Scuola per l'Ambiente della stessa Università; ricercatore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano; titolare dell’incarico ad hoc “Diritti umani e ambiente” per la Sezione Italiana di Amnesty International, che ha rappresentato anche all’interno del gruppo di lavoro Ecologia e Territorio della Corte di Cassazione.

“Temiamo il fatto che l’impianto comporterà una serie di insuperabili rischi per l’incolumità e la salute pubblica – conclude il sindaco -, nonché il blocco dell’attività economica dell'intera città e del territorio con inestimabili danni all'attività turistica e alla stessa immagine di Piombino. Un insediamento, poi, del tutto incompatibile con le attività di acquacultura già insediate, le cui produzioni, prime in Italia per qualità e quantità, potrebbero subire un pericoloso deprezzamento. Piombino è già stata penalizzata a sufficienza in nome delle esigenze del sistema Paese. Ora basta”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Rigassificatore, concessa l’Aia a Snam 
Rigassificatore, concessa l’Aia a Snam 
19-Gennaio-23
La Conferenza dei servizi tenutasi questa mattina ha concesso a Snam l’Aia, Autorizzazione int...
Ecco il resoconto 2022 dell’attività del Comune di Piombino 
Ecco il resoconto 2022 dell’attività del Comune di Piombino 
04-Gennaio-23
“Il 2022 è stato un anno difficile per tutto il Paese: con una pandemia che ancora non ...
Si è tenuta la discussione sulla sospensiva: il Tar deciderà nelle prossime ore o giorni
Si è tenuta la discussione sulla sospensiva: il Tar deciderà nelle prossime ore o giorni
21-Dicembre-22
Si è tenuta oggi l’udienza in Camera di consiglio per decidere in merito alla...
Rigassificatore, Snam avvia il cantiere
Rigassificatore, Snam avvia il cantiere
09-Novembre-22
Snam ha comunicato l’imminente avvio dei lavori per la realizzazione degli impianti necessari ...

Rigassificatore, Ferrari: “La firma non cambia l’evidenza, Giani voleva autorizzare fin dal primo giorno”
Rigassificatore, Ferrari: “La firma non cambia l’evidenza, Giani voleva autorizzare fin dal primo giorno”
25-Ottobre-22
Dal nostro punto di vista la firma dell’autorizzazione alla realizzazione dell’opera da ...
Rigassificatore, Ferrari: “Faremo ricorso al Tar” 
Rigassificatore, Ferrari: “Faremo ricorso al Tar” 
21-Ottobre-22
Il commissario straordinario Eugenio Giani ha annunciato che martedì firmerà l’a...
Rigassificatore: convegno con i tecnici incaricati dal Comune
Rigassificatore: convegno con i tecnici incaricati dal Comune
14-Ottobre-22
“Vista l’importanza e la complessità del tema, abbiamo voluto organizzare un mome...
Il Comune di Piombino ha convocato un Consiglio comunale monotematico sul rigassificatore
Il Comune di Piombino ha convocato un Consiglio comunale monotematico sul rigassificatore
29-Giugno-22
Il Comune di Piombino ha convocato un Consiglio comunale monotematico aperto per discutere della col...

Rigassificatore, Ferrari: “Giani ci ha convocato ma la decisione era già presa”
Rigassificatore, Ferrari: “Giani ci ha convocato ma la decisione era già presa”
20-Giugno-22
Il commissario straordinario Giani ha convocato tutte le istituzioni del territorio a Firenze. Preso...
Rigassificatore, Ferrari: “Ci stiamo dotando di tutti i pareri tecnici necessari a difendere la città”
Rigassificatore, Ferrari: “Ci stiamo dotando di tutti i pareri tecnici necessari a difendere la città”
15-Giugno-22
Il presidente della Regione, nonché commissario straordinario, Eugenio Giani, ci ha convocati...