Archivio notizie

 04-Dicembre-23

Discarica di Ischia di Crociano, passi avanti nel percorso

Discarica di Ischia di Crociano, passi avanti nel percorso

Sono due gli atti che recentemente hanno portato la vicenda della discarica di Ischia di Crociano ancora un passo in avanti: un ricorso si è concluso positivamente per Piombino, mentre un altro si è arricchito di ulteriori motivi aggiunti. Il primo è il ricorso presentato dalla società Rimateria, allora gestore della discarica, contro la decisione del Comune di Piombino di riconoscere Colmata e Montegemoli come centro abitato. Quell’atto aveva già costretto la Regione Toscana a rilasciare una Via parziale, solo per una parte dei volumi di discarica aggiuntivi richiesti da Rimateria. Ad oggi, quel ricorso non è stato riassunto, pertanto, la vicenda si è conclusa con la conferma della delibera della Giunta comunale.

“Il riconoscimento del centro abitato era uno dei cardini della nostra azione contro l’aumento dei volumi di discarica - spiega il sindaco Francesco Ferrari - e l’esito di questo ricorso è la conferma della correttezza del percorso che abbiamo intrapreso allora e che stiamo continuando a portare avanti. Già il rilascio della Via per solo una parte degli spazi richiesti fu una piccola vittoria ma la conferma del nostro atto al Tar è un tassello importantissimo di una battaglia che non è ancora finita”.

Una decisione, quella del Tar Toscana, che chiude una partita mentre ce n’è un’altra che è ancora nel vivo. Infatti, il Comune ha presentato dei motivi aggiunti al ricorso contro l’Agenzia del Demanio che ha consentito l’utilizzo delle aree su cui insiste l’impianto nonostante la concessione sia scaduta a fine settembre.

“La decisione del Demanio è arbitraria - continua il Sindaco - ed è assurdo che l’azienda da due mesi continui ad occupare quegli spazi senza una proroga o una gara che abbia affidato nuovamente quelle aree. L’Agenzia del Demanio e la Regione Toscana si nascondono l’una dietro gli atti dell’altra con il chiaro obiettivo di arrivare alla modifica della Via del 2019 rimuovendo le prescrizioni sulla tipologia di rifiuti conferibili. In questi oltre quattro anni, non un metro cubo in più è stato autorizzato e sono convinto che parte del merito sia dell’impegno e della coerenza che abbiamo avuto nel contrastare un progetto dannoso per la città. Come è sempre stato finora, continueremo ad adottare ogni azione possibile per ostacolare la modifica della Via e ogni altra proposta che andrà contro quanto i cittadini hanno chiaramente scelto per il futuro di Piombino”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Piano di emergenza esterna del rigassificatore: possibile consultare la bozza
Piano di emergenza esterna del rigassificatore: possibile consultare la bozza
17-Febbraio-25
È stata pubblicata ed è disponibile per la consultazione la bozza del Piano di Emergen...
La Polizia Municipale aumenta i controlli sulla conduzione dei cani
La Polizia Municipale aumenta i controlli sulla conduzione dei cani
13-Febbraio-25
La Polizia Municipale sta intensificando in questi giorni i controlli sul rispetto delle norme per l...
Nuovi cestini di raccolta rifiuti per il centro storico: capacità di raccolta aumentata del 30%
Nuovi cestini di raccolta rifiuti per il centro storico: capacità di raccolta aumentata del 30%
17-Dicembre-24
È stato avviato un intervento di rinnovamento della rete dei cestini nel centro storico: si t...
Impianti per l’energia rinnovabile: presentati alla Regione Toscana i criteri per il posizionamento elaborati dai Comuni della Val di Cornia
Impianti per l’energia rinnovabile: presentati alla Regione Toscana i criteri per il posizionamento elaborati dai Comuni della Val di Cornia
07-Novembre-24
Si è tenuta ieri pomeriggio a Firenze una seduta congiunta della Seconda Commission...

Giù le vecchie ciminiere della centrale di Piombino, al loro posto un innovativo polo di turismo sostenibile 
Giù le vecchie ciminiere della centrale di Piombino, al loro posto un innovativo polo di turismo sostenibile 
29-Ottobre-24
Stamani l’intervento di abbattimento con microcariche esplosive posizionate alla base delle du...
ENERGIE RINNOVABILI: I COMUNI DELLA VAL DI CORNIA PER UNA PROPOSTA UNITARIA ALLA REGIONE SULLE AREE IDONEE
ENERGIE RINNOVABILI: I COMUNI DELLA VAL DI CORNIA PER UNA PROPOSTA UNITARIA ALLA REGIONE SULLE AREE IDONEE
13-Settembre-24
Si è riunito mercoledì 11 settembre presso la Saletta Comunale di Venturina Terme il t...
Convegno “Pillole ambientali e sanitarie sulle zanzare” Lunedì 16 Settembre 2024, ore 17 - Centro Giovani
Convegno “Pillole ambientali e sanitarie sulle zanzare” Lunedì 16 Settembre 2024, ore 17 - Centro Giovani
06-Settembre-24
Si svolgerà lunedì 16 settembre alle 17 al Centro giovani il convegno “Pillole a...
Rimateria: al via sondaggi del sottosuolo nell’area limitrofa
Rimateria: al via sondaggi del sottosuolo nell’area limitrofa
04-Settembre-24
Partiranno la settimana prossima alcune operazioni di indagine sul sottosuolo nelle aree immediatame...

Incontro tra Comune di Piombino e Prefettura di Livorno 
Incontro tra Comune di Piombino e Prefettura di Livorno 
03-Settembre-24
Incontro tra Comune di Piombino e Prefettura di Livorno: questa mattina il sindaco Francesco Ferrari...
Revoca del divieto temporaneo di balneazione a Salivoli
Revoca del divieto temporaneo di balneazione a Salivoli
23-Agosto-24
Dopo l’esito positivo delle nuove analisi effettuate da Arpat, il Comune ha emesso un’or...