Ottima partenza per la stagione teatrale 2024/2025: in costante crescita gli abbonamenti, risultato a cui si aggiunge l’ottima riuscita del debutto della stagione. Sono stati 690 infatti gli spettatori per la prima serata, con l’Anatra all’arancia, tra cui anche 70 studenti delle superiori, ed è stato superato il tetto dei 600 spettatori anche per il Calamaro Gigante: un successo di pubblico che conferma il trend positivo degli abbonamenti che hanno raggiunto quota 440, in costante crescita rispetto al passato.
“Una grande partenza per la nostra stagione – commenta l’assessore alla Cultura Sabrina Nigro - : siamo davvero felici che il pubblico premi la programmazione che proponiamo. Fa particolarmente piacere la presenza degli studenti delle scuole superiori, che hanno approfittato in buon numero dello sconto a loro dedicato: il teatro è un’arte in grado di offrire tanto per la formazione di un giovane, arricchendo il bagaglio culturale di ognuno di noi. Ci aspettano i prossimi appuntamenti, l’invito è di non mancare perché si tratterà sicuramente di serate all’altezza delle aspettative.”
Prossimo spettacolo in chiusura d’anno “Il giuocatore” di Carlo Goldoni, in programma giovedì 19 dicembre: il regista Roberto Valerio torna all’autore veneziano, tra i padri della commedia moderna, per rivisitare e mettere in scena un testo che colpisce per la sua contemporaneità. Il giuocatore è una delle “sedici commedie nuove” che Goldoni si impegna a scrivere, sul finire del carnevale del 1750, per sfida con il pubblico veneziano, in un solo anno; è un vivido studio di caratteri, tratteggiati con brio e precisione, che compongono il ritratto di un’intera società, con le sue virtù e, soprattutto, i suoi vizi. Il 2025 si aprirà invece con l’atteso “Iliade: il gioco degli dei” con Alessio Boni, venerdì 17 gennaio.