Archivio notizie

 12-Luglio-21

Baratti, martedì 13 l’incontro di formazione con TartAmare

Baratti, martedì 13 l’incontro di formazione con TartAmare

Martedì 13 luglio alle 18.15, Bagno Baratti ospiterà un corso di formazione su individuazione e riconoscimento di tracce di tartarughe marine in fase di nidificazione organizzato dall’associazione scientifica TartAmare.
Lo scopo del corso è, non solo l’informazione e la sensibilizzazione dei partecipanti, ma anche il reclutamento di volontari per il monitoraggio della costa.

“La spiaggia di Baratti – dichiara il sindaco Francesco Ferrari – già l’anno scorso è stata interessata dalla nidificazione di questa specie in via di estinzione: l’associazione TartAmare si è occupata di vigilare e proteggere il nido, attività di prioritaria importanza per tutelare la specie. In vista di potenziali nuove nidificazioni, visto che la stagione riproduttiva è in corso, ritengo importante il lavoro dell’associazione volto a diffondere le informazioni utili a proteggere gli esemplari in questo cruciale momento. Grazie a tutti i volontari di TartAmare che si impegnano per curare e tutelare la specie che, tra gli altri, ha scelto il nostro territorio come casa”.

TartAmare è un’associazione no-profit, nata a Grosseto nel 2016, che opera sul territorio toscano, inserita nella Rete della Regione Toscana, al fine di tutelare e valorizzare le risorse e gli ambienti naturali, incentrando le proprie attività sulla salvaguardia delle specie di fauna e flora associate agli ambienti marino-costieri.

In modo particolare l’associazione si occupa di riabilitare e curare esemplari di tartaruga marina rinvenuti in difficoltà nelle reti dei pescherecci o spiaggiati e di assistere a tutte le fasi che vanno dalla nidificazione alla schiusa e all’ingresso in mare dei piccoli di eventuali nidi deposti in Toscana. In particolare per l'area della Val di Cornia, collabora con la sezione locale del Wwf.

In occasione dell’incontro organizzato a Baratti, tutti i partecipanti riceveranno informazioni sulle procedure corrette da mettere in atto per effettuare un monitoraggio efficace e che sia rispettoso degli animali e dell’ambiente. Inoltre, sarà fornita una breve spiegazione sulla biologia della tartaruga marina comune, soprattutto per quanto riguarda l’accoppiamento e la nidificazione.

Nella stagione 2021, sono stati rinvenuti già tre nidi sul territorio regionale e si attendono altre emersioni nelle prossime settimane, pertanto, è indispensabile monitorare attentamente l’area del Golfo di Baratti, sede di una nidificazione durante la scorsa estate.

 
 
 

Altre notizie correlate

La società Parchi Val di Cornia cambia sede: sarà collocata in via Leonardo Da Vinci
La società Parchi Val di Cornia cambia sede: sarà collocata in via Leonardo Da Vinci
06-Marzo-24
La società Parchi Val di Cornia cambia sede: il Comune ha deliberato il trasferimento della s...
Baratti: il Comune di Piombino conferma la presenza di un presidio sanitario per il periodo estivo 
Baratti: il Comune di Piombino conferma la presenza di un presidio sanitario per il periodo estivo 
14-Giugno-23
Anche per quest’estate sarà garantita la presenza di un presidio sanitario a Baratti pe...
Pino caduto a Baratti: verifiche sugli altri alberi e servizi per gli utenti
Pino caduto a Baratti: verifiche sugli altri alberi e servizi per gli utenti
13-Aprile-23
Il pino caduto la scorsa notte a Baratti ha danneggiato in modo significativo le strutture dei bag...
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
02-Febbraio-23
Piombino sempre più virtuosa nella gestione dei rifiuti: aumentano le sanzioni e, contestualm...

Il Festival di architettura del Mic a Piombino
Il Festival di architettura del Mic a Piombino
30-Novembre-22
“Abitare la vacanza” è il festival dell'architettura risultato vincitore del ...
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
18-Ottobre-22
“Recentemente, l’Agenzia del Demanio ha accordato una concessione a Rinascenza Toscana p...
Al via il progetto di mediazione linguistica per gli studenti ucraini
Al via il progetto di mediazione linguistica per gli studenti ucraini
18-Ottobre-22
L'iniziativa è frutto di una donazione da parte di Liberty Magona e dei suoi dipendenti ...
Ciclovia Tirrenica: approvato il progetto definitivo del tratto interno al Parco della Sterpaia
Ciclovia Tirrenica: approvato il progetto definitivo del tratto interno al Parco della Sterpaia
14-Ottobre-22
Approvato il progetto definitivo del tratto della ciclovia tirrenica Ventimiglia-Roma che insiste su...

Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
09-Settembre-22
Il servizio per lo smaltimento di piccoli manufatti contenenti amianto attivato a luglio dal Comune ...
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
28-Luglio-22
Visto il periodo di particolare siccità, il sindaco ha emesso un’ordinanza allo scopo d...