Archivio notizie

 11-Ottobre-21

SouxPiombino, la prima scuola di architettura per bambini in Italia

SouxPiombino, la prima scuola di architettura per bambini in Italia
Apre anche a Piombino la Scuola di Architettura per Bambini, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità.
SOU nasce a Favara (AG), all’interno di Farm cultural park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti nel mondo culturale contemporaneo e arriva a Piombino grazie all’associazione B.A.Co. Archivio Vittorio Giorgini. Il progetto vede la partecipazione del Comune di Piombino, della Parchi Val di Cornia, dell’Ordine degli Architetti della provincia di Livorno e il supporto di Unicoop Tirreno e di CAME Project.

“Si tratta – spiega Marco Del Francia, Presidente di B.A.Co. - di un progetto spin off della SOU - School of Architecture for Children, nato nel 2019 dall’esigenza di espandere il metodo di SOU anche ad altre realtà urbane: SOUx a domicilio affronta temi riguardanti la rigenerazione urbana partecipata e, attraverso il gioco organizzato in laboratori didattici settimanali, consente ai piccoli cittadini di effettuare molteplici esperienze e di apprendere nuovi modi di vedere e di pensare la città, l’ambiente, il territorio in cui vivono”.

Una proposta progettuale accolta con favore dal Comune di Piombino.
“È un’attività educativa dopo scuola – dichiara l’assessore all’Istruzione Simona Cresci - che, attraverso gli strumenti forniti dalle discipline dell’architettura, dell’urbanistica e del design, stimola la riflessione, la progettazione e l’azione per il miglioramento della società. Ma vuole anche promuovere ed educare ai valori della partecipazione, della solidarietà, della tolleranza, dell’impegno sociale, dell’ecologia, del rispetto e della cura dei beni comuni.”

Gli spazi per le lezioni e i laboratori sono messi a disposizione dalla Parchi Val di Cornia per un progetto condiviso che vede l’archeologia tra le materie d’insegnamento.
“Mettiamo con piacere a disposizione della SOUx le competenze professionali e gli spazi del Parco archeologico di Baratti e Populonia e l’aula didattica del Museo archeologico del territorio di Populonia - dichiara Mauro Tognoli, AD Parchi Val di Cornia – quali spazi ideali per abituare i bambini al senso e al valore della storia, alla libertà del pensiero, stimolandoli al desiderio di rendere possibile la creatività e il rapporto con il passato e con il patrimonio culturale”.

La SOUx è strutturata come un vero anno accademico per bambine e bambini in un'età compresa tra i 7 e i 12 anni e prevede lo svolgimento di una lezione settimanale da ottobre a maggio, ma anche uscite guidate nel territorio. Saranno coinvolti docenti di varie discipline che si ibrideranno attorno a un tema progettuale di recupero/rigenerazione di uno spazio pubblico, condiviso con l’Amministrazione comunale. Un atto concreto e tangibile per dare un senso ai bambini di quello che hanno imparato e progettato, a servizio della comunità, stimolandoli al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni.

La presentazione è fissata per venerdì 15 ottobre alle 16 al Centro visite del Parco archeologico di Baratti e Populonia.
Info: info@archiviovittoriogiorgini.it
 
 
 

Altre notizie correlate

Christmas week, il Comune propone un servizio per il periodo delle festività destinato ai piccoli dai 6 agli 11 anni
Christmas week, il Comune propone un servizio per il periodo delle festività destinato ai piccoli dai 6 agli 11 anni
26-Novembre-24
Un centro estivo Natalizio. Sembra uno strano gioco di parole ma è quello che avverrà ...
Centri estivi: torna il contributo del Comune di Piombino, con novità importanti per i minori con handicap
Centri estivi: torna il contributo del Comune di Piombino, con novità importanti per i minori con handicap
03-Giugno-24
Il Comune di Piombino erogherà anche per l’estate 2024 un contributo economico alle f...
Sulla luna in bicicletta Martedì 6 febbraio, ore 18.30 – Teatro Metropolitan
Sulla luna in bicicletta Martedì 6 febbraio, ore 18.30 – Teatro Metropolitan
05-Febbraio-24
Nuovo appuntamento con la rassegna per ragazzi Nuovi sguardi: martedì 6 febbraio  sar&ag...
Attori e burattini nella magia di Azzurra Balena di Habanera teatro
Attori e burattini nella magia di Azzurra Balena di Habanera teatro
12-Dicembre-23
Mercoledì 19 dicembre una balena sarà la protagonista del secondo appuntamento della r...

Estate 2023 - Il Comune apre il bando per il contributo alle famiglie per la frequenza di Centri e Servizi educativi estivi
Estate 2023 - Il Comune apre il bando per il contributo alle famiglie per la frequenza di Centri e Servizi educativi estivi
20-Giugno-23
Il Comune di Piombino ha pubblicato il bando rivolto alle famiglie per il sostegno economico della f...
Al via le attività estive in biblioteca 2023
Al via le attività estive in biblioteca 2023
05-Giugno-23
Inglese, teatro, cortometraggi, giochi da tavolo, programmazione informatica, scacchi, arte e altro ...
Centri estivi, rinnovata la misura a supporto delle famiglie
Centri estivi, rinnovata la misura a supporto delle famiglie
01-Giugno-23
Il Comune di Piombino ha rinnovato la misura destinata al sostegno delle famiglie per la frequenza d...
Il Festival di architettura del Mic a Piombino
Il Festival di architettura del Mic a Piombino
30-Novembre-22
“Abitare la vacanza” è il festival dell'architettura risultato vincitore del ...

Un Halloween da brividi
Un Halloween da brividi
18-Ottobre-22
Un calendario ricco di eventi per un Halloween da brividi dove gli ingredienti principali saranno la...
Torna la rassegna OttobreLibri 2022: venerdì 7 ottobre il primo appuntamento
Torna la rassegna OttobreLibri 2022: venerdì 7 ottobre il primo appuntamento
30-Settembre-22
Tornano gli appuntamenti con l’OttobreLibri, la tradizionale rassegna dedicata al libro e alla...