Prosegue la rassegna “OttobreLibri” organizzata dal Comune di Piombino e dalla Biblioteca Civica Falesiana, di Piombino e di Riotorto, in collaborazione con l’associazione Assaggialibri: il secondo appuntamento sarà venerdì 7 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Civica Falesiana con un percorso di lettura attraverso la poesia di Pier Paolo Pasolini dal titolo “Assaggialibri legge Pasolini”.
Il percorso critico sarà a cura di Lorenza Boninu e le letture di Michele Paoletti e Patrizia Fiori.
Che cosa resta oggi di Pasolini? Al di là del mito e delle facili idealizzazioni o, al contrario, demonizzazioni, resta soprattutto l’esempio del suo coraggio intellettuale, della sua onestà, della sua fuga dai tatticismi ipocriti, dai compromessi, dalle convenzioni, dagli accomodamenti utilitaristici. Pasolini non temeva la contraddizione: anzi la esibiva scandalosamente, ne faceva emblema autentico del suo lavoro, la gettava sulla scena senza paura di esibire la traumatica sofferenza del dubbio. In un’epoca di facili certezze e di scontate semplificazioni, l’opera di Pasolini continua ad essere necessaria provocazione e insostituibile pungolo intellettuale.