Il Comune di Piombino presenta il convegno “La messa a dimora della rosellina Ragionieri Rosa ' Di Castello' nel Chiostro di Sant'Antimo - Tappa botanica tra arte e scienza” che si svolgerà proprio nel Chiostro di Sant’Antimo giovedì prossimo 8 dicembre alle ore 16.30.
Un appuntamento ricco di suggestione che sarà l’occasione per scoprire non solo notizie inedite sull’affascinante legame tra la botanica e l’arte, ma anche molte produzioni particolari, tra le quali i biscotti "Simonetta" dedicati a Simonetta Vespucci, dama del 1400 che ispirò Botticelli e di origini piombinesi, e "Gabriele", in onore di Gabriele D’Annunzio, grande amante del Liquore Ronchi Pichi, prodotto per molti anni in città da Duranti e con cui è realizzato il cocktail “Sans Par” che sarà offerto durante l’evento. Sempre nel corso del convegno sarà presentato il profumo dedicato alla rosellina Ragionieri.
Il convegno nasce infatti per celebrare la messa a dimora della rosellina Ragionieri 'Rosa Di Castello' nel chiostro di Sant’Antimo, iniziativa con la quale il progetto Wanderandpick-Giardini Diffusi ha inteso offrire un omaggio di bellezza e storia alla città di Piombino.
Interverranno Alessandra Benati, filosofa e ricercatrice; Domenico Prisca, scienziato; Massimiliano Di Giuseppe, Area archeologica di Roselle e direzione regionale Musei della Toscana e
Gina Berni, Area archeologica di Roselle, direzione regionale Musei della Toscana.