Archivio notizie

 04-Gennaio-23

Ecco il resoconto 2022 dell’attività del Comune di Piombino 

Ecco il resoconto 2022 dell’attività del Comune di Piombino 

“Il 2022 è stato un anno difficile per tutto il Paese: con una pandemia che ancora non si è completamente esaurita, una guerra che sta imperversando nel continente e la conseguente crisi energetica ed economica, certamente l’anno appena trascorso sarà ricordato come uno dei più difficili del secolo”. 

È con queste parole che il sindaco di Piombino Francesco Ferrari apre la tradizionale conferenza resoconto dell’anno appena concluso. 

“Piombino, in particolare - prosegue - si è trovata ad affrontare una vicenda estremamente complessa e impegnativa: la volontà del governo Draghi di installare un rigassificatore nel nostro porto. Sono molto orgoglioso della battaglia che la città, unita in modo trasversale, ha portato avanti e continuerà a portare avanti. L’Amministrazione ha messo in campo ogni strumento che ha avuto a disposizione e, qualunque sarà la decisione del Tar nell’udienza dell’8 marzo, siamo orgogliosi di non aver lasciato nulla di intentato per tutelare il futuro della città e dei cittadini. Questo grande tema si è aggiunto alle molte criticità che la città da tempo attraversa. La vertenza Jsw, ferma ancora in una drammatica immobilità, ci ha visti impegnati contro la sottoscrizione di un addendum all’accordo di programma del 2018 vuoto, inefficace e non vincolante per l’azienda. Qualunque sarà l’interlocutore, l’essenziale è che si prenda seriamente carico delle sorti dell’impianto ed esegua le indispensabili opere che l'accordo stesso prevede. Un’altra annosa criticità è l’efficienza dei servizi socio sanitari della Val di Cornia: nel 2022 l’impegno del Comune è stato, a vari livelli, quello di sensibilizzare la Regione Toscana sul progressivo depauperamento del presidio ospedaliero e del conseguente rischio per la salute di tutta la comunità”. 

“Nonostante i cronici problemi che la città ha dovuto affrontare - continua il sindaco -, siamo orgogliosi del grande lavoro di progettazione che abbiamo portato avanti e che, già nel 2022 ma soprattutto nel 2023, si trasformerà in risultati visibili anche per i cittadini. Il Piano strutturale recentemente approvato dal Consiglio comunale, per esempio, è la cornice di un mosaico fatto di interventi più piccoli ma enormemente significativi in un’ottica di rinascita economica e sociale. Il Piano strutturale contiene quelle visioni strategiche in grado di ridisegnare concretamente la città che vogliamo: arretramento della fabbrica con conseguente restituzione di spazi da dedicare a una imprenditoria innovativa e sostenibile, la creazione di infrastrutture utili per lo sviluppo e coerenti con la vocazione e riconversione post industriale della città e l’ampliamento della capacità ricettiva delle strutture. L’emblema di tutto questo è l’intervento in corso sull’ex centrale Enel di Tor del Sale che, dopo una massiccia opera di smantellamento e bonifica, diventerà una grande struttura ricettiva, destinazione definita proprio dal Piano strutturale”.

Il 2022 ha visto concludersi la progettazione di importanti interventi e iniziare grandi cantieri. 

“Quando ci siamo insediati - spiega il sindaco Ferrari - abbiamo trovato i cassetti vuoti, pertanto è stato indispensabile procedere con la progettazione di grandi opere e la revisione di alcuni interventi. Questo impegnativo lavoro è concluso e, adesso, abbiamo a disposizione quanto necessario per partecipare a bandi di finanziamento e avviare i cantieri”. 

Recentemente, sono partiti i lavori per il restyling di piazza Dante, per la realizzazione della ciclabile di Baratti e per la lottizzazione di Apea ai quali seguirà l’avvio dei cantieri per la messa in sicurezza delle frane di Calamoresca e viale del Popolo (SOMMA). Pronti, invece, i progetti per corso Italia e piazza Verdi, piazza dei Grani, Polo culturale e il maestoso rifacimento complessivo del teatro Metropolitan. Al fianco di tutto ciò, è stato portato avanti un piano di ripavimentazione delle principali vie cittadine per circa 200 mila euro - oltre al progetto di sostituzione dell’asfalto con una pavimentazione in pietra per le vie del centro storico - e la transizione a Led dell’illuminazione pubblica. 

Un’attenzione particolare è stata rivolta alle strutture scolastiche con il rifacimento del tetto della scuola elementare di Riotorto, l’approvazione del progetto per l’adeguamento sismico delle elementari di Populonia stazione e i molti interventi di manutenzione realizzati in tutti gli istituti comunali. Sono in corso, inoltre, i lavori per l’installazione di depuratori d’aria in tutte le aule per limitare la trasmissione dei virus mentre l’allaccio delle fontanelle per l’acqua di alta qualità nel plesso di via Einaudi è già concluso. 

Molti impianti sportivi sono stati oggetto di interventi di riqualificazione significativi: i lavori per la sostituzione di piani di gioco in parquet del Palatenda e del “Cubo” sono già conclusi mentre è in corso l’intervento di rifacimento completo della pista del campo di atletica. Si tratta di interventi che restituiranno agli atleti cittadini impianti all’altezza di ospitare anche competizioni di altissimo livello. Una particolare attenzione è stata rivolta anche alle piccole strutture all’aperto che la pandemia ha insegnato a valorizzare a partire dal campetto dei Ghiaccioli fino a quello di via De Santis e al percorso vita installato a Riotorto.

Oltre alla ciclabile di Baratti, molte risorse sono state stanziate per migliorare i servizi rivolti in particolare ai turisti: pronta la progettazione per il ripascimento dei tratti di spiaggia della Costa est con i finanziamenti regionali per la protezione costiera, firmato l’accordo per la realizzazione della Ciclovia tirrenica e stanziati 480 mila euro per il rifacimento totale delle strutture e dei servizi igienici del Parco della Sterpaia. Approvato anche il progetto per il restauro di Casa esagono con il recupero dell’aspetto originario e la ricostruzione degli arredi pensati e realizzati dall’architetto Giorgini grazie alla preziosa collaborazione di Ba.co Baratti.

Grande impegno su turismo ed eventi per accrescere presenze sul territorio. Infatti, Piombino, secondo fonte Istat, è tra le prime 100 città italiane che producono reddito dal turismo. 

“Il turismo - dichiara il sindaco - può e deve diventare uno degli asset principali dell’economia cittadina. Le bellezze del territorio, se adeguatamente valorizzate unitamente a eventi di vario genere e grande rilievo, possono diventare strumento di forte richiamo per molti visitatori. Un’azione che abbiamo avviato da tempo, in primis con il Festival 20Eventi, che sta portando significativi risultati: l’aumento delle presenze sul territorio ne è la dimostrazione”. 

Grande successo per la terza edizione del Festival 20eventi che ha registrato oltre 20 mila presenze per assistere agli spettacoli di artisti di altissimo livello come Claudio Baglioni, Irama, Paola Turci, Daniele Silvestri e Giorgio Panariello. Inoltre, il territorio ha ospitato un un ventaglio di circa cinquanta eventi sportivi di vario genere che hanno attratto atleti e visitatori sul territorio. Grande successo per gli eventi legati al mare, in particolare per le gare di nuoto di fondo che sono state confermate anche per il 2023. 

Un altro importante strumento di promozione territoriale, oltre che di crescita per la comunità è la cultura. Durante i mesi estivi è stato inaugurato l’allestimento della collezione Mascia al Museo archeologico e, dal 22 luglio al 30 settembre 2022, il Museo del Castello ha ospitato la mostra d’arte contemporanea “Oltre: dalla rivoluzione della Macchia al Postmodernismo”. Si è trattato di un evento di rilievo nazionale nel quale è stato possibile ammirare opere di artisti straordinari tra i quali Modigliani, Fattori, De Chirico, Burri, Fontana e Picasso. La mostra ha registrato la presenza di un totale di 2.558 persone, di cui 2002 paganti. La stragrande parte dei biglietti omaggio è stata dedicata agli studenti delle scuole del territorio che hanno potuto ammirare opere che solitamente sono visibili solo nelle grandi strutture museali. A seguire, lo scorso 26 novembre è stata inaugurata la mostra dell’artista Giuliano Giuggioli, dal titolo “Stratificazioni”, curata da Filippo Lotti. Per omaggiare la città Giuggioli ha creato alcune opere dedicate proprio a Piombino, che sono state esposte per la prima volta in questa occasione. Il Castello è diventato finalmente il contenitore culturale che la città merita e nel 2023 ospiterà una tappa del progetto Uffizi diffusi. 

La stagione teatrale 2022/2023, inoltre, sta registrando ottimi numeri: formata da otto spettacoli di prosa, uno di danza e quattro concerti è iniziata il 22 novembre e si concluderà il 6 aprile. A queste date si aggiungono quelle del Teatro dei ragazzi che torna dopo anni di stop causato dalla pandemia. 

“Per questa stagione abbiamo voluto un progetto polifonico e originale - racconta il sindaco che ha tenuto per sé la delega alla Cultura - costruito insieme a molti partner come la Fondazione Toscana Spettacolo, Altra Scena e Matan teatro per il Teatro dei ragazzi. Matan in particolare è una realtà nuova che collabora con il Comune per la prima volta e che è formata da professionisti dello spettacolo piombinesi che nella nostra città hanno mosso i primi passi per poi spiegare le ali altrove e che, adesso, tornano a Piombino per aiutarci a realizzare questo bellissimo progetto”. 

Quasi cinquecento gli abbonati ai quali si sommano i quasi 160 carnet della stagione Nuovi sguardi. Sono oltre cinquemila gli spettatori complessivi attesi per teatro e concerti e circa 3500 per il Teatro dei ragazzi. 

Inoltre, Piombino si conferma “Città che legge” grazie all’intenso lavoro della Biblioteca civica falesiana. Sono oltre 26 mila le presenze solo nella sede di Piombino e circa settecento i nuovi utenti. Oltre 160 gli eventi organizzati nel 2022 che hanno visto coinvolte più di tremila persone. Molte iniziative, inoltre, sono frutto della collaborazione con le scuole e con la nutrita rete di associazioni che partecipano all’attività della Biblioteca. 

Un altro intervento meritevole di attenzione è quello che ha riguardato la Polizia Municipale e l’impianto di videosorveglianza cittadino iniziato da tempo e che nel 2022 ha avuto un notevole sviluppo con l’installazione di ulteriori telecamere e di un software all’avanguardia. Inoltre, grazie alla proficua collaborazione con le Forze dell’Ordine, gli agenti della Polizia Municipale hanno potuto partecipare a un corso di formazione realizzato dalla Polizia di Stato al quale sono seguiti oltre 150 pattugliamenti congiunti. A questi si somma il progetto “Siamo sicuri” grazie al quale è stato esercitato un controllo puntuale sullo stato dei veicoli, l’utilizzo della cintura di sicurezza, l’uso del cellulare alla guida e molto altro: oltre cento pattugliamenti con quasi mille veicoli controllati.

Nel 2022 è iniziata anche la complessiva riorganizzazione dell’ente: 30 assunzioni in tutti i settori del Comune ai quali si aggiungono due nuovi dirigenti e il Segretario Generale. 

Una riorganizzazione che passa anche dagli strumenti che l’Amministrazione ha messo in campo in materia di digitalizzazione informatizzazione. Sono stati avviati nuovi portali online dove è possibile per i professionisti accedere ad alcune pratiche direttamente da casa; inoltre, novità anche per i cittadini con il potenziamento dei servizi online e dei sistemi di pagamento con Pago PA e app IO. 

Nessun aumento per tariffe e tributi nel 2022 ad esclusione della Tari che, però, non è di diretta competenza comunale e per la quale, comunque, l’Amministrazione ha stanziato circa 400 mila euro a sostegno di famiglie e imprese per far fronte ai rincari determinati dal nuovo calcolo della tariffa imposto da Arera.
Di contro, il Comune ha avviato anche una massiccia azione di recupero crediti. 

“L’evasione è una piaga che affligge tutto il Paese - dichiara il sindaco -, probabilmente agevolata anche della difficoltà degli enti locali di agire per contrastarla. Noi abbiamo voluto mettere in piedi un sistema che possa ripristinare la giustizia e l’equità, soprattutto per tutti quei cittadini virtuosi che da sempre versano quanto dovuto”. 

Sono circa 2500 gli avvisi di accertamento per l’evasione dell’Imu per un valore di circa due milioni e mezzo, 525 mila euro invece il valore dell’azione di recupero dell’evasione della Tari, 300 mila euro per il recupero coattivo straordinario su tutte le entrate comunali e due milioni e 800 mila euro il valore degli oltre 5000 atti inviati all’Ader (ex Equitalia). 

Il 2022 è stato anche un anno bianco per il canone unico (ex Tosap) e ha riguardato tutte le attività che hanno usufruito di suolo pubblico determinando un mancato introito per il Comune di 300 mila euro. Inoltre, molti sono i progetti dedicati al mondo del commercio e delle attività produttive come Adotta una vetrina, Presto, il concorso di idee per la creazione del souvenir di Piombino e  il al settore agricolo per l’acquisto di sementi con particolare riferimento ai cereali. 

Inoltre, è stato varato il nuovo Piano del commercio. 

“Si tratta di uno strumento di programmazione - spiega il sindaco Ferrari - indispensabile per disegnare le aree destinate al commercio di ogni genere. È un piano che durerà anni durante i quali potremo svilupparlo attraverso bandi e regolamenti per affidare nuovi spazi e disciplinarne l’attività”. 

L’Amministrazione ha stanziato quasi 580 mila euro a sostegno dei cittadini in difficoltà finanziando i numerosi strumenti destinati a supportarli nel diritto all’abitare. A questi, si aggiungono gli oltre 40 mila euro di contributi erogati alle associazioni del terzo settore che operano sul territorio a sostegno della disabilità e non solo. Di pari passo, il Comune ha avviato un percorso di monitoraggio sulla sussistenza dei criteri di assegnazione degli alloggi comunali e delle misure di accompagnamento all’affitto. 

“Il sostegno pubblico, per definizione, è transitorio - spiega il sindaco - e deve essere erogato per il tempo necessario a far sì che i cittadini si risollevino e possano provvedere a se stessi e alla propria famiglia autonomamente. Per questo abbiamo avviato questo percorso in modo da verificare la sussistenza dei presupposti per l’assegnazione dei contributi e, in caso di mancanza, dirottare il contributo sulle persone che effettivamente ne hanno bisogno”. 

A sostegno delle famiglie con un membro portatore di handicap, il Comune ha stanziato quasi 90 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni.
Oltre 440 mila euro, invece, sono andati a sostegno della frequenza scolastica, della frequenza dei centri estivi e dei servizi educativi.

In materia ambientale, invece, l’azione dell’Amministrazione si è concentrata su tre settori: interventi a servizio del turismo balneare, bonifiche e servizio di raccolta dei rifiuti urbani. 

Piombino è stata Bandiera blu anche nel 2022 anche e soprattutto grazie al Piano di salvamento che, ogni anno, migliora e si amplia. È stato varato anche il Piano Posidonia per la corretta gestione degli spiaggiamenti della pianta marina: grazie a questo strumento è stato possibile coniugare l’utilità della Posidonia per la tutela della costa con le esigenze dei bagnanti. Prosegue l’opera di bonifica delle due discariche di Poggio ai Venti per le quali è stata aggiudicata recentemente la gara di progettazione. 

In materia di raccolta dei rifiuti, invece, il 2022 è stato l’anno della pianificazione del nuovo metodo di gestione che prenderà avvio nei primi mesi del 2023: un nuovo metodo di raccolta con i cassonetti informatizzati che pone le basi per l’applicazione della tariffa puntuale. Aumentati anche i controlli e diminuiti gli abbandoni. Prosegue il trend in aumento delle sanzioni: se nel 2019 i verbali sono stati 106, nel 2021 sono stati 213 per un totale di circa 40 mila euro mentre nell’ottobre 2022 erano già state elevate 351 sanzioni per circa 65 mila euro. Il dato sull’abbandono dei rifiuti, invece, è in netta diminuzione: dai 9400 interventi di recupero del 2020 siamo passati ai 5785 del 2022 mentre per quanto riguarda i ritiri di ingombranti siamo passati dagli appena cinquemila del 2020 agli oltre 6100 del 2022. Dati incoraggianti che restituiscono un’immagine virtuosa in netto miglioramento. 

 
 
 

Altre notizie correlate

Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
11-Marzo-25
Nuovo appuntamento per la stagione teatrale piombinese: giovedì 13 marzo alle 21 su...
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
06-Marzo-25
Giunge al quarto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA &n...
Rassegna Nuovi Sguardi: in scena Pinocchio
Rassegna Nuovi Sguardi: in scena Pinocchio
03-Febbraio-25
Mostrare al giovane pubblico delle sfumature inedite del personaggio immortale di Pinocchio: è...
Stagione teatrale – Molto rumore per nulla con Lodo Guenzi e Sara Putignano
Stagione teatrale – Molto rumore per nulla con Lodo Guenzi e Sara Putignano
27-Gennaio-25
Nuovo appuntamento per la stagione teatrale piombinese: mercoledì 29 gennaio alle ore 21 al &...

Etruria Classica, il programma di gennaio 2025
Etruria Classica, il programma di gennaio 2025
17-Gennaio-25
Con gennaio ritornano gli appuntamenti musicali invernali organizzati dall’Amministr...
Alessio Boni e Antonella Attili in \
Alessio Boni e Antonella Attili in "Iliade - Il gioco degli dèi": venerdì 17 gennaio, ore 21, teatro Metropolitan
15-Gennaio-25
Il primo spettacolo dell’anno nell’ambito della stagione teatrale è affidato a Al...
Veronesi e Papaleo al Metropolitan con lo spettacolo “Due Maledetti Amici”
Veronesi e Papaleo al Metropolitan con lo spettacolo “Due Maledetti Amici”
23-Dicembre-24
Arriva anche a Piombino lo spettacolo  “Due maledetti amici”, follia teatral-musica...
Stagione Concertistica 2024/25 - Concerto di Natale 2024 - ORT Orchestra della Toscana e “Introduzione e guida all’ascolto”
Stagione Concertistica 2024/25 - Concerto di Natale 2024 - ORT Orchestra della Toscana e “Introduzione e guida all’ascolto”
18-Dicembre-24
La stagione concertistica 2024/25 prende il via lunedì 23 dicembre, alle ore 21, con il Conce...

Partenza alla grande per la stagione teatrale, prossimo appuntamento con Il giuocatore
Partenza alla grande per la stagione teatrale, prossimo appuntamento con Il giuocatore
17-Dicembre-24
Ottima partenza per la stagione teatrale 2024/2025: in costante crescita gli abbonamenti, risultato ...
Un futuro ancora da ereditare. Un ricordo di Franco Fortini a 30 anni dalla morte
Un futuro ancora da ereditare. Un ricordo di Franco Fortini a 30 anni dalla morte
02-Dicembre-24
Martedì 3 dicembre alle ore 17,00 la Biblioteca Civica Falesiana e l'Assessorato alla Cul...