Ieri sera, mercoledì 4 gennaio 2023, al Palazzetto dello Sport di via Ferrer si è tenuta la Festa dello Sport 2022, l’ormai tradizionale evento organizzato dal Comune per premiare gli atleti e tecnici piombinesi che si sono distinti nel proprio ambito sportivo. Un’occasione per riconoscere il merito di chi ha vinto premi più o meno prestigiosi e, soprattutto, per incontrare il tessuto associazionistico sportivo della città.
“È un evento a cui teniamo molto - dichiara il sindaco Francesco Ferrari che ha tenuto per sé la delega allo Sport - perché ci dà l’occasione di incontrare e ringraziare tutti coloro che, con il proprio talento e la propria determinazione, contribuiscono a portare alto il nome della nostra città e a trasmettere gli importanti valori che lo sport porta con sé. La disciplina, il sacrificio, la determinazione, l’importanza del lavoro di squadra, sono tutti insegnamenti importantissimi per raggiungere i propri obiettivi, nello sport come nella vita, che la pratica sportiva può trasmettere ai nostri ragazzi. Ciò può accadere solo grazie al grande impegno e alla dedizione che le associazioni e società sportive mettono in campo e all’esempio che i nostri medagliati rappresentano per i più giovani: il più grande ringraziamento va proprio a loro. Complimenti per i grandi risultati raggiunti quest’anno e in bocca al lupo per quelli futuri che certamente arriveranno”.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, sono ripresi anche i Giochi sportivi studenteschi che hanno visto eccellere gli studenti degli istituti piombinesi. Per la scuola media Guardi nella categoria Cadetti, seguiti dai professori Patrizia Sani, Sara Monti e Martina Farris e Francesco Roselli, gli studenti premiati sono: Matteo Andreotti, primo classificato nella specialità 80 metri nella fase regionale e quattordicesimo in quella nazionale; Alessandro Antili, primo nella fase regionale specialità vortex e quattordicesimo in fase nazionale; Filippo Pagnucci, sesto nella fase regionale specialità 1000 metri; Sara Provenzano, prima classificata nella specialità 80 metri in fase regionale e sesta in fase nazionale; Diaw Oumou, settimo classificato nella fase regionale specialità vortex; Giulia Porciani, decima classificata nella fase regionale specialità 1000 metri. Al primo posto nella specialità staffetta 4x100 Giulia Bianconi, Giada Regoli, Alice Sainati e Sara Provenzano. Per la categoria Allievi gli studenti dell’Isis Carducci Volta Pacinotti, seguiti dal professor Armando Mansani, che si sono posizionati al sesto posto di squadra alle fase nazionale dei Campionati sono: Nicola Serra, Matteo Canessa, Alessandro Antonini, Simone Santucci, Marco Beccari e Angelo Mancino.
Gli atleti che invece hanno ottenuto il podio ai Campionati italiani FSN sono: Filippo Alberti, secondo classificato nella specialità Sup senior; Francesco Rossi, secondo classificato nella specialità Sup under 12 e selezionato rappresentante per la Toscana FISW per Trofeo Kinder - CONI; Leonardo Paladini, Pugilato, secondo classificato nella specialità Sparring IO 50kg; Federico Picchiotti, terzo classificato nella specialità karate Kumite categoria Cadetti e convocato nella nazionale giovanile per i campionati Europei e Mondiali; Matilde Poli, Atletica, terza classificata specialità asta categoria Juniores e detentrice del record toscano; Marco Beccari, Atletica, secondo classificato nella specialità Esathlon categoria Cadetti e detentore del record toscano.
Sono, invece, Campioni Italiani: Alice Cappelli nella specialità Sup under 12; Pietro Cavicchioli nella specialità Sup under 12; Federico Soldateschi nella specialità Sup under 14; Francesco Onesti specialità pattinaggio 300 mt sprint; Vincenzo Campanari specialità Gym boxe categoria Over pesi medi; Diego De Mattia specialità Surf categoria Juniores; Marco Costagli specialità Surf; Valentina Visdomini specialità nuoto categoria Master 45; Mattia Martelloni specialità Judo senior 60 kg; infine Valtere Rocchi specialità Disco e Pentathlon lanci categoria MM 60 che con i risultati di quest’anno raggiunge i 30 titoli italiani conquistati in carriera.
In Ambito Internazionale si sono distinti: Elena Paladini nella Coppa 6 nazioni Rugby under 18 femminile, Riccardo Rossi bronzo nel Sup a squadre senior, Serena Gazzola medaglia d’argento al campionato 3D Archery World Champion ship, i velisti Fabio De Simoni, Matteo Teglia e Nicolas Serravalle che hanno ottenuto grandi soddisfazioni nelle regate internazionali Maxi Yacht ed Altura, Alessandro Torzoni campione europeo specialità Surf, Paolo Marconi per la vittoria della Gara mondiale “Last Paddler Standing”, a Miami, che lo ha visto pagaiare per 48 ore consecutive con il suo Sup.
Per le vittorie dei Campionati: la squadra dell’asd Tennistica piombinese - composta da Azzurra Chiellini, Marialetizia Boschi, Augustina Chlpac, Sara Gambogi, Cristina Pescucci, Silvia Aylisia Pomarolli, Maria Vittoria Viviani - è stata promossa in serie B.
La squadra del Montemazzano Calcio, invece, conquista la Coppa Disciplina del proprio campionato. La squadra della Pol. Pallavolo Riotorto - composta da Alice Balestracci, Matilde Novelli, Roberta Giuggioli, Ambra Vallini, Chiara Saggini, Chiara Brunetti, Arianna Martelli, Benedetta Noci, Francesca Barni, Sara Bianchi, Giada Santini, Deborah Farruggio, Alessandra Agostini, Aurora Ippolito e Katia Cappellini - ha vinto il campionato di serie D 2021/2022 e sta disputando un ottimo campionato di serie C nel corso di questa stagione.
Sarah Fahr è stata nominata Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.
Il Centro atletica Piombino, invece, è la prima società ad essere insignita della Stella d’oro del Coni al merito sportivo mentre la Stella di bronzo è andata ad Armando Mansani.