Archivio notizie

 24-Febbraio-23

Il Comune di Piombino ospita il primo seminario Uni flag “Prodotti ittici: tra consumatori, qualità e sostenibilità”

Il Comune di Piombino ospita il primo seminario Uni flag “Prodotti ittici: tra consumatori, qualità e sostenibilità”

Martedì 28 febbraio a palazzo Appiani, il Comune di Piombino ospita il seminario “Prodotti ittici: tra consumatori, qualità e sostenibilità” organizzato dal Flag Golfo degli Etruschi.

Il Flag (Fisheries Local Action Group) Golfo degli Etruschi è un’associazione temporanea d’impresa di pescatori e allevatori ittici che operano nel Golfo di Follonica e nell’Isola di Capraia, cioè nel tratto di mare che bagna i Comuni di Follonica, Piombino, Scarlino e Capraia.

Il Flag Golfo degli Etruschi, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, e in particolare con i Dipartimenti DAGRI e SAGAS, ha avviato infatti il progetto UNI-FLAG, che prevede l’organizzazione di quattro seminari di aggiornamento rivolti a pescatori e acquacoltori e agli operatori pubblici e privati interessati a questo fondamentale comparto dell’economia del territorio.

Gli incontri si terranno nel periodo tra febbraio e maggio 2023 nei quattro comuni che fanno parte del FLAG, con l’obiettivo di promuovere la qualificazione e la formazione professionale, affrontando tematiche di interesse per il settore produttivo che saranno trattate da esperti, professionisti, docenti.

Quello di Piombino sarà dunque il primo seminario del ciclo di appuntamenti in programma.
In occasione dell’incontro sarà presentata la candidatura della pesca nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, un progetto che ha visto coinvolto il FLAG Golfo degli Etruschi insieme ad altri otto FLAG della Costa adriatica. Si parlerà poi di “Blue Communities: valori culturali materiali e immateriali delle comunità del Golfo degli Etruschi”, di “Acquacoltura e consumatori: informazione, percezione e intenzione d'acquisto” e saranno presentati i risultati del progetto SHELFEU, che ha coinvolto due importanti aziende di acquacoltura di Piombino, Agroittica Toscana e IGF s.a.r.l.— Ittica Golfo di Follonica. Infine, il dott. D’Addanzio dell’azienda Ittinsect srl parlerà delle prospettive offerte dall’utilizzo di nuovi ingredienti nei mangimi, nell’ottica di rendere l’acquacoltura sempre più sostenibile. L’evento lascerà ampio spazio al confronto e al dibattito e si concluderà con un light lunch che sarà offerto dal FLAG agli intervenuti.

Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo all’indirizzo progetto.uniflag@gmail.com oppure al seguente link: https://forms.gle/S3kfvT5bTijjW4bs9
Il secondo seminario, previsto per marzo, si svolgerà a Follonica e affronterà il tema "Blue economy tra prospettive e preoccupazioni".

 
 
 

Altre notizie correlate

Consegna dei tesserini venatori al via da lunedì 19 agosto
Consegna dei tesserini venatori al via da lunedì 19 agosto
16-Agosto-24
Al via la consegna dei tesserini venatori per la stagione 2024/2025. A partire da lunedì 19 f...
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
11-Ottobre-23
Nell’ambito della nuova programmazione dei fondi europei FEAMPA 2021-2027 (Programma Operativo...
Consegna dei tesserini venatori al via da lunedì 14 agosto 
Consegna dei tesserini venatori al via da lunedì 14 agosto 
03-Agosto-23
Al via la consegna dei tesserini venatori per la stagione 2023/2024. A partire da lunedì 14 f...
Un convegno dedicato alla rosellina Ragionieri Rosa Di Castello, giovedì 8 dicembre nel Chiostro di Sant’Antimo
Un convegno dedicato alla rosellina Ragionieri Rosa Di Castello, giovedì 8 dicembre nel Chiostro di Sant’Antimo
06-Dicembre-22
Il Comune di Piombino presenta il convegno “La messa a dimora della rosellina Ragionieri Rosa ...

Dal Comune 50 mila euro a sostegno del settore agricolo
Dal Comune 50 mila euro a sostegno del settore agricolo
28-Ottobre-22
Il Comune di Piombino a sostegno del settore agricolo, essenziale per la salvaguardia e la tutela de...
Tesserini venatori, al via la consegna da lunedì 8 agosto
Tesserini venatori, al via la consegna da lunedì 8 agosto
05-Agosto-22
A partire da lunedì 8 fino a mercoledì 31 agosto saranno consegnati i tesserini venato...
TESSERINI VENATORI, PROROGATO NUOVAMENTE IL TERMINE PER LA CONSEGNA
TESSERINI VENATORI, PROROGATO NUOVAMENTE IL TERMINE PER LA CONSEGNA
03-Settembre-21
È stato nuovamente prorogato il termine per la consegna dei tesserini venatori per la stagion...
Tesserini venatori, prorogato il termine per la consegna
Tesserini venatori, prorogato il termine per la consegna
31-Agosto-21
Prorogato il termine per la consegna dei tesserini venatori per la stagione 2021/2022: sarà p...

SEA THE FUTURE, DALLA REGIONE TOSCANA UN CONTRIBUTO PER UN PROGETTO DI PARTECIPAZIONE CONDIVISO
SEA THE FUTURE, DALLA REGIONE TOSCANA UN CONTRIBUTO PER UN PROGETTO DI PARTECIPAZIONE CONDIVISO
24-Agosto-21
Il Comune di Piombino ha ottenuto l’assegnazione del contributo di 16.800 euro da parte della ...
TESSERINI VENATORI, AL VIA LA CONSEGNA DAL 16 AL 31 AGOSTO
TESSERINI VENATORI, AL VIA LA CONSEGNA DAL 16 AL 31 AGOSTO
13-Agosto-21
Dal 16 al 31 agosto verranno consegnati i tesserini venatori per la stagione 2021/22. Gli interessat...