Archivio notizie

 15-Marzo-23

Consiglio comunale: importanti novità su tempi e contenuti per la realizzazione dell’insediamento produttivo Apea a Colmata

Consiglio comunale: importanti novità su tempi e contenuti per la realizzazione dell’insediamento produttivo Apea a Colmata

Il Comune di Piombino approva nel Consiglio Comunale di oggi importanti novità relative all’insediamento produttivo Apea.

Il progetto relativo all’area Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata nell’ambito produttivo di Colmata Gagno ha una storia lunga e complessa, che risale alla sottoscrizione della prima convenzione quadro nel 2014, a cui sono seguiti anni di immobilismo ed inattività oltre a più convenzioni successive rivelatesi però inefficaci (2016 e 2018).

Oggi il Comune di Piombino ha adottato però due atti destinati ad incidere sul percorso di realizzazione di questo insediamento produttivo ecologico, indirizzandolo ulteriormente verso una maggiore sostenibilità.

Con il primo atto si adotta una nuova convenzione, rimodulata e modificata in alcuni aspetti: l’obiettivo è definire meglio gli obblighi del soggetto gestore e le garanzie dovute in favore dell’Amministrazione. Uno degli aspetti fondamentali è l’introduzione di forme di salvaguardia per il Comune, che addirittura portano alla clausola risolutiva in caso di inadempienze, in grado di garantire il completamento e un maggior controllo della tempistica. I nuovi parametri per il rischio idraulico porteranno anche alla sospensione della realizzazione del terzo stralcio.

Per quanto riguarda invece il secondo stralcio, realizzato in convenzione con finanziamento regionale, il termine per il completamento delle opere di urbanizzazione è stato fissato per il 31 dicembre 2023.

Anche per lo stralcio 1, suddiviso in substralci, da realizzare con tempistiche più lunghe, sono previste penali in caso di ritardo, sulla base di una logica temporale progressiva nel rispetto di scadenze perentoriamente indicate. La prima tassativa scadenza per la realizzazione delle opere relative all’area del primo stralcio è pari a 36 mesi. A differenza delle convenzioni precedenti, è stata inoltre disciplinata ed opportunamente garantita, mediante apposita garanzia fideiussoria, l’attività di manutenzione successiva alla realizzazione delle opere.

Altro tassello importante è l’adozione di una variante urbanistica: una scelta fortemente voluta dall’Amministrazione è stato di escludere dalla futura area produttiva le aziende potenzialmente inquinanti come quelle che operano nel settore della trasformazione, recupero e riciclo dei rifiuti, alcune delle quali avevano già manifestato interesse, mentre sono stati aggiunti il settore alimentare limitatamente alla piccola distribuzione e i servizi alla mobilità.

Le due delibere di oggi sono importanti per far veramente partire il progetto di Apea – dichiarano gli assessori alle attività produttive Sabrina Nigro e all’Urbanistica Giuliano Parodi - abbiamo finalmente tempi certi, oltre alla garanzia di avere alle porte della città un insediamento sicuro da un punto di vista ambientale, appetibile per nuove attività produttive e quindi nuove opportunità lavorative. Apea è un progetto che non ha mai trovato una reale concretizzazione, ma che offre, così rimodulato, una reale prospettiva di sviluppo alla città, in modo sostenibile. Ogni aspetto della vita degli insediamenti, infatti, dalla produzione dell’energia alla depurazione delle acque, sarà strutturata ecologicamente, offrendo allo stesso tempo concreti vantaggi alla nascita ed all’insediamento di start-up grazie alla gestione comune dei servizi”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino: focus occupazione
Incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino: focus occupazione
27-Novembre-24
A Roma il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore al Lavoro e all’Economia Sabrina Nigro...
Novità importanti per Apea: sta per nascere uno dei più innovativi distretti green italiani
Novità importanti per Apea: sta per nascere uno dei più innovativi distretti green italiani
04-Aprile-24
Prende sempre più forma il progetto di Apea, l’area produttiva ecologicamente attrezzat...
Firmato l’accordo sui fondi di coesione sviluppo: 51 milioni per Piombino
Firmato l’accordo sui fondi di coesione sviluppo: 51 milioni per Piombino
13-Marzo-24
Firmato oggi a Firenze, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’Accordo...
Firma del memorandum of understanding tra Ministero e Metinvest- Danieli
Firma del memorandum of understanding tra Ministero e Metinvest- Danieli
17-Gennaio-24
“La firma del memorandum è la concreta base di partenza per rendere possibile l’i...

Arrivati a fine 2023, il sindaco Ferrari e la Giunta fanno il punto sull’attività del Comune
Arrivati a fine 2023, il sindaco Ferrari e la Giunta fanno il punto sull’attività del Comune
20-Dicembre-23
“Un proverbio dice “un giorno, tre autunni”: parafrasando, potremmo dire che quest...
Apea:  firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina
Apea:  firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina
23-Novembre-23
L’Area produttiva ecologicamente attrezzata di Colmata entra nella fase operativa: firmata&nbs...
Nuovo incontro al Mimit, Ferrari e Nigro: “Grande collaborazione, sia tra le istituzioni che con le aziende” 
Nuovo incontro al Mimit, Ferrari e Nigro: “Grande collaborazione, sia tra le istituzioni che con le aziende” 
08-Novembre-23
Nuovo incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del ministro Adolfo Urso...
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
11-Ottobre-23
Nell’ambito della nuova programmazione dei fondi europei FEAMPA 2021-2027 (Programma Operativo...

Jsw, Ferrari e Nigro: “Il percorso è tracciato, ora l’addendum”
Jsw, Ferrari e Nigro: “Il percorso è tracciato, ora l’addendum”
26-Luglio-23
L’incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha finalmente tracciato il p...
Rigassificatore, arriva la concessione dell’autorizzazione Ferrari: “Dal Comune, ferma e incondizionata contrarietà”
Rigassificatore, arriva la concessione dell’autorizzazione Ferrari: “Dal Comune, ferma e incondizionata contrarietà”
27-Aprile-23
Si è svolta oggi la conferenza dei servizi per la concessione dell’autorizzazione all&r...