Archivio notizie

 27-Aprile-23

H2O, le vie dell’acqua a Piombino: un viaggio dal Medioevo al XX secolo

H2O, le vie dell’acqua a Piombino: un viaggio dal Medioevo al XX secolo

Da sabato 29 aprile a sabato 27 maggio 2023 sarà allestita e visitabile la mostra documentaria H2O: le vie dell’acqua a Piombino: un viaggio dal Medioevo al XX secolo, nell’ex chiesa “Sant’Antimo sopra i canali” a Piombino.

Con la curatela scientifica dell’archivio storico, in partnership con l’associazione culturale B.A.Co. che ha progettato gli allestimenti, la mostra H2O: le vie dell’acqua a Piombino vuole essere un viaggio tra le carte d’archivio attraverso le quali ripercorrere la storia di Piombino e del suo territorio seguendo il filo rosso dell’acqua. Una narrazione che parte dal medioevo e dall’antico principato degli Appiani fino ai grandi cambiamenti socio-economici e urbanistici avvenuti all'inizio del XX secolo e alla realizzazione dell’impianto dell’acquedotto di Campo all’Olmo, in funzione ancora oggi.

Il nuovo acquedotto di Campo all’Olmo entrava infatti in funzione Il 18 ottobre 1925. Dopo lunghi anni di studi e lavori, finalmente la città di Piombino si dotava di un moderno sistema di approvvigionamento idrico che permetteva di risolvere in modo definitivo i gravi problemi igienico sanitari dovuti all’improvvisa crescita demografica di fine secolo. Un’infrastruttura indispensabile, che oltretutto segnò il passaggio di Piombino da piccolo borgo di contadini e pescatori, chiuso all'interno delle mura, a città industriale e centro siderurgico nazionale. L’inaugurazione dell’acquedotto fu celebrata dall’allora Amministrazione Comunale con una cerimonia solenne alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Tutta la documentazione tecnica del progetto è conservata dall’archivio storico del Comune nella Casa delle Bifore, insieme alle fotografie della cerimonia, scattate da Luigi Giovannardi, e all’unica copia esistente del filmato che fu girato per l’occasione. 

Da qui nasce l’idea dell’esposizione, anche per valorizzare il ricco patrimonio fotografico e video.

La direzione scientifica della mostra è a cura dell’archivio storico del Comune di Piombino, l’allestimento è realizzato dall’associazione Baco – Baratti Architettura e Arte Contemporanea. Rotary club di Piombino ha dato il sostegno facendosi carico del restauro di tre planimetrie in esposizione. Le planimetrie in scala 1:5000 sono relative alla distribuzione urbana delle quote del terreno, delle portate e lunghezze, delle quote piezometriche e pressioni di servizio conservate all'interno del fascicolo sul progetto dell'acquedotto di Campo all'Olmo redatto nel 1919 dall'ingegnere Omero Pampana

Da sempre le opere ingegneristiche per le “vie dell’acqua” accompagnano lo sviluppo sociale ed economico delle civiltà umane, basti pensare agli incredibili acquedotti romani – dichiara il sindaco Francesco Ferrari – Ad un secolo dall’inaugurazione dell’acquedotto di Campo dell’Olmo da parte del Re Vittorio Emanuele III possiamo affermare con sicurezza che anche quest’opera costituì uno spartiacque per la nostra città, che si avviava ad un futuro economico ed industriale chiudendo un passato di piccolo borgo. È straordinariamente importante che le testimonianze di questo evento - come il filmato restaurato dall’Amministrazione comunale – siano state conservate e vengano oggi messe a disposizione di tutti: la memoria rappresenta l’anima di una comunità, e deve essere valorizzata e protetta, non solo attraverso la conservazione, ma anche e soprattutto con la sua condivisione”.

La mostra ha il patrocinio della Regione Toscana ed è realizzata anche grazie alla sponsorizzazione di ASA.

Vorremmo, anzitutto, ringraziare il Sindaco per il coinvolgimento in questa lodevole iniziativa – commenta il presidente di ASA Stefano Taddia - Tanto è stato fatto nel territorio, negli ultimi anni, in termini di realizzazione di nuovi impianti per la potabilizzazione dell’acqua e il suo approvvigionamento. Questo progetto ci consente, poi, di mettere in luce l’importanza di creare cultura attorno al settore idrico, per evidenziare il valore dell’acqua e gli sforzi che occorre fare per la sua gestione, soprattutto oggi, alla luce del complesso scenario climatico che stiamo affrontando”.

La mostra, allestita all’interno dell’antica Chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali, aprirà sabato 29 aprile e resterà aperta ad ingresso gratuito fino a sabato 27 maggio 2023, con il seguente orario: il pomeriggio dal martedì alla domenica (ore 16.30 - 19.30) e il sabato anche la mattina (10.00 – 12.00). Su prenotazione saranno possibili aperture straordinarie per le scuole di ogni ordine e grado.

In programma anche eventi, incontri e laboratori di approfondimento. Ecco alcuni dei principali appuntamenti:

• sabato 29 aprile ore 17.30 inaugurazione

• venerdì 12 maggio ore 17,30 “L'acqua e una città in cambiamento" conferenza storica sul tema dell'approvvigionamento idrico e dello sviluppo urbano a Piombino dal medioevo fino alla svolta industriale del Novecento

• venerdì 26 maggio ore 17.30 “L'acqua oggi come risorsa" conferenza tecnico scientifica

• sabato 27 maggio ore 10.00 "Alla scoperta delle antiche fonti e pozzi" visita in città con Mauro Carrara

Info: archiviostorico@comune.piombino.li.it 0565 63361

 

 
 
 

Altre notizie correlate

Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo
Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo
13-Marzo-25
Venerdì 14 marzo prenderà il via una nuova edizione del Concorso di esecuzione musical...
Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?
Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?
13-Marzo-25
Prosegue con successo il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – ed...
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
11-Marzo-25
Nuovo appuntamento per la stagione teatrale piombinese: giovedì 13 marzo alle 21 su...
Siamo (dis)pari: via agli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
Siamo (dis)pari: via agli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
27-Febbraio-25
Siamo (dis)pari - il lungo cammino delle donne: è questo il titolo del calendario di eventi o...

Piombino scrive: libri a km 0!, appuntamento con Giusy Matinée
Piombino scrive: libri a km 0!, appuntamento con Giusy Matinée
24-Febbraio-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo terr...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal...
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025 - “Creare sensori da materiali bioderivati”
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025 - “Creare sensori da materiali bioderivati”
17-Febbraio-25
Prosegue con il secondo appuntamento la serie di conferenze della quarta edizione del ciclo degli &l...
Passione arte: tre incontri per approfondire l\'opera di Cage, Cattelan e Abramovic
Passione arte: tre incontri per approfondire l'opera di Cage, Cattelan e Abramovic
13-Febbraio-25
Dopo quella per il cinema ecco arrivare il tempo dell’arte, dell’arte contemporanea per ...

Big Comedy Ring Show 7 Marzo 2025, ore 21 - Teatro Metropolitan
Big Comedy Ring Show 7 Marzo 2025, ore 21 - Teatro Metropolitan
07-Febbraio-25
Venerdì 7 marzo in scena al Metropolitan Big Comedy Ring Show, un format originale ...
Lo storico Franco Cardini a Piombino per promuovere il libro \
Lo storico Franco Cardini a Piombino per promuovere il libro "I confini della Storia"
07-Febbraio-25
Il prossimo 11 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca Civica Falesiana di Piombino divent...