Archivio notizie

 18-Maggio-23

Medialibro: premiati gli studenti vincitori

Medialibro: premiati gli studenti vincitori

Mercoledì 17 maggio al Centro giovani si è tenuta la premiazione degli studenti vincitori della quarta edizione del concorso Medialibro.
Il concorso, organizzato dalla Biblioteca Civica Falesiana e dal Soroptmist Club di Piombino, è rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e ha l’obiettivo di proporre la lettura come piacere, favorendo lo sviluppo creativo e intellettuale delle nuove generazioni.
Hanno partecipato oltre 180 studenti della scuola media Guardi sia come singoli, che in gruppi o classe con 31 elaborati complessivi. I ragazzi, partendo dalla lettura di un libro tra quelli proposti nella bibliografia del concorso, ne hanno tratto ispirazione per creare un elaborato in una delle tre categorie previste nel concorso: video - promozione del libro, arte - raccontare il libro oppure riscrittura.

In palio premi per un valore complessivo di 500 euro, offerti da Soroptmist Club di Piombino, consistenti in buoni acquisto libri e attività formative. Le opere selezionate per il concorso saranno pubblicate sul sito del Comune di Piombino nella sezione Biblioteca Civica Falesiana. I lavori saranno esposti da lunedì 16 maggio presso la scuola media Guardi, da lunedì 12 giugno a sabato17 maggio alla Biblioteca Civica Falesiana di Via Appiani.

Il primo classificato nella sezione Video è stato l’elaborato della 2A basato su “L’albero al centro del mondo” di Jaco Jacobs. Per la sezione Arte due premiati: Stella Bongini con un elaborato basato su “Come isole di un mare affamato” di Deborah Epifani e il gruppo 6, formato da Emma De Luchi e Victoria Guerra basato su “La neve finché cade” di Simona Baldelli. Per la sezione Riscrittura il primo classificato singoli è Ilaria Matuozzo con “Imperfetta” di Andrea Dorfman; il primo premio classe, invece, va alla 1A con ”Ragazze per l'ambiente: storie di scienziate e di ecologia” di Vichi De Marchi e Roberta Fulci. Menzione speciale e premio della Biblioteca al gruppo 1 composto da Emanuele Ronchi e Francesco Giuseppe Saccardi, libro scelto “Viola nella rete” di Elisabetta Belotti.

La commissione esaminatrice è composta dal dirigente scolastico della scuola media Guardi Letizia Braschi, dal presidente del Soroptimist club Piombino Rosanna Morreale, dalla presidente uscente del Soroptimist Maria Gestri, dalla responsabile della Biblioteca civica falesiana Gabriella Fabbri, da Stefano Fontana in qualità di esperto di video e Paolo Caciagli come esperto d’arte.

 
 
 

Altre notizie correlate

“INCONTRI CON LA SCIENZA 2025” - Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.
“INCONTRI CON LA SCIENZA 2025” - Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.
20-Marzo-25
CICLO DI CONFERENZE Si conclude con il sesto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli &l...
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Marzo 2025
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Marzo 2025
17-Marzo-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo terr...
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
06-Marzo-25
Giunge al quarto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA &n...
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
28-Febbraio-25
Sabato 1 marzo alle 17 in Biblioteca sarà presentato il libr di Patrice Avella dal titolo &qu...

Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
27-Febbraio-25
Domani, venerdì 28 febbraio, alle 17.30 in Biblioteca si terrà il terzo appuntamento d...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal...
Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
28-Gennaio-25
Sarà la “Materia oscura”, uno dei temi più complessi e irrisolti dell&rsqu...
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
22-Gennaio-25
Venerdì 24 gennaio, alle 17, alla Biblioteca civica falesiana, si terrà il secondo app...

Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio \
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio "La mia creatura" di Silena Santoni
14-Gennaio-25
Quarto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in colla...
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all\'arte
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte
10-Gennaio-25
Sono pronti a partire due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte alla Biblioteca civica...