Nel Chiostro S.Antimo luogo l’evento A voci spiegate ha concluso venerdì scorso la rassegna Maggio Libri 2023.
L’evento, organizzato dalla Biblioteca Civica Falesiana del Comune di Piombino in collaborazione con l’associazione Scioglilibro, ha visto i ragazzi della scuola secondaria di Primo Grado A. Guardi protagonisti di una lettura ad alta voce sui temi identificativi del nostro territorio (il mare, il castello, la fabbrica).
Le classi impegnate nella realizzazione di questo evento sono la 1F e 2G- 2F e 2G -3B, 3F e 3E della Scuola Media A. Guardi coordinate dalle insegnanti Caterina Salamone, Serena Santangelo, Roberta Tonelli, Paola Valdata e dai formatori Mario Pietramala, Teresa Porcella e Lidia Pantaleo.
L’evento A Voci spiegate si inserisce nel progetto Io Leggo ad Alta voce, vincitore del Bando ad Alta voce 2020 del Centro per il Libro e la lettura.
Il progetto Io Leggo ad Alta voce, promosso dall’associazione Scioglilibro, si propone di mettere a sistema Festival Letterari noti a livello nazionale, professionisti e realtà locali (scuole, biblioteche, musei, teatri) che hanno valorizzato la lettura ad alta voce come prassi formativa costante grazie ad autori, attori, formatori, editori specializzati nell’accessibilità e comunicazione
Il progetto mira a creare una comunità educante di adulti e ragazzi che rafforzi la conoscenza del sé e degli altri, partendo dalla parola detta, dai suoi suoni, anche nelle declinazioni dialettali e delle lingue straniere
Attualmente il progetto coinvolge 6 Regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno puntato a fasce d’età o a modelli d’approccio complementari per lo scambio di buone prassi. Tra queste realtà spicca anche quella piombinese grazie al costante impegno nella promozione della lettura dimostrato negli anni dalla Biblioteca Falesiana del Comune di Piombino.
La performance che vedrà impegnati i ragazzi la mattina del 9 giugno è il momento finale di un percorso formativo partito alcuni mesi che ha coinvolto insegnanti e ragazzi.