Archivio notizie

 12-Giugno-23

A voci spiegate nel Chiostro di Sant’Antimo ha concluso il Maggio Libri

A voci spiegate nel Chiostro di Sant’Antimo ha concluso il Maggio Libri

Nel Chiostro S.Antimo  luogo l’evento A voci spiegate ha concluso venerdì scorso la rassegna Maggio Libri 2023.

L’evento, organizzato dalla Biblioteca Civica Falesiana del Comune di Piombino in collaborazione con l’associazione Scioglilibro, ha visto i ragazzi della scuola secondaria di Primo Grado A. Guardi protagonisti di una lettura ad alta voce sui temi identificativi del nostro territorio (il mare, il castello, la fabbrica).

Le classi impegnate nella realizzazione di questo evento sono la 1F e 2G- 2F e 2G -3B, 3F e 3E della Scuola Media A. Guardi coordinate dalle insegnanti Caterina Salamone, Serena Santangelo, Roberta Tonelli, Paola Valdata e dai formatori Mario Pietramala, Teresa Porcella e Lidia Pantaleo.
L’evento A Voci spiegate si inserisce nel progetto Io Leggo ad Alta voce, vincitore del Bando ad Alta voce 2020 del Centro per il Libro e la lettura.
Il progetto Io Leggo ad Alta voce, promosso dall’associazione  Scioglilibro, si propone di mettere a sistema Festival Letterari noti a livello nazionale, professionisti e realtà locali (scuole, biblioteche, musei, teatri) che hanno valorizzato la lettura ad alta voce come prassi formativa costante grazie ad autori, attori, formatori, editori specializzati nell’accessibilità e comunicazione
Il progetto mira a creare una comunità educante di adulti e ragazzi che rafforzi la conoscenza del sé e degli altri, partendo dalla parola detta, dai suoi suoni, anche nelle declinazioni dialettali e delle lingue straniere
Attualmente il progetto coinvolge 6 Regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno puntato a fasce d’età o a modelli d’approccio complementari per lo scambio di buone prassi. Tra queste realtà spicca anche quella piombinese grazie al costante impegno nella promozione della lettura dimostrato negli anni dalla Biblioteca Falesiana del Comune di Piombino.
La performance che vedrà impegnati i ragazzi la mattina del 9 giugno è il momento finale di un percorso formativo partito alcuni mesi che ha coinvolto insegnanti e ragazzi.

 
 
 

Altre notizie correlate

“INCONTRI CON LA SCIENZA 2025” - Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.
“INCONTRI CON LA SCIENZA 2025” - Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.
20-Marzo-25
CICLO DI CONFERENZE Si conclude con il sesto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli &l...
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Marzo 2025
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Marzo 2025
17-Marzo-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo terr...
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
06-Marzo-25
Giunge al quarto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA &n...
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
28-Febbraio-25
Sabato 1 marzo alle 17 in Biblioteca sarà presentato il libr di Patrice Avella dal titolo &qu...

Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
27-Febbraio-25
Domani, venerdì 28 febbraio, alle 17.30 in Biblioteca si terrà il terzo appuntamento d...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal...
Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
28-Gennaio-25
Sarà la “Materia oscura”, uno dei temi più complessi e irrisolti dell&rsqu...
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
22-Gennaio-25
Venerdì 24 gennaio, alle 17, alla Biblioteca civica falesiana, si terrà il secondo app...

Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio \
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio "La mia creatura" di Silena Santoni
14-Gennaio-25
Quarto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in colla...
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all\'arte
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte
10-Gennaio-25
Sono pronti a partire due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte alla Biblioteca civica...