Sono stati inaugurati nei giorni scorsi i murales realizzati dai ragazzi della seconda classe della scuola media A. Guardi di Riotorto per riqualificare uno spazio del paese di Riotorto molto frequentato dai giovani.
I due murales, che rappresentano il territorio nelle sue due sfaccettature, il mare e la terra con i suoi frutti ed edifici storici, sono il risultato di un progetto che ha coinvolto, oltre alla scuola, il Centro Giovani del Comune di Piombino e l'ASD Sara Lenzi Pilota.
“L’impulso per la realizzazione di questa bella iniziativa – dichiara l’assessore alla Politiche giovanili Simona Cresci - nasce grazie ad un periodo di ascolto delle associazioni di Riotorto da parte del Comune di Piombino ed in particolare del Centro Giovani. È emersa in questo modo la volontà del paese, ed in particolare dell’ASD Sara Lenzi Pilota, di riqualificare lo spazio di via della Fiera, un luogo molto frequentato dai giovani del territorio.
Con questo progetto abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi e renderli responsabili nel processo di recupero dei luoghi che frequentano con maggiore assiduità: la street art ci permette di costruire un dialogo vivo e costruttivo, e consente ai ragazzi di prendersi cura dei luoghi in cui vivono. Per raggiungere quest’obiettivo è stata essenziale la collaborazione con la scuola, che ha manifestato grande sensibilità. Inoltre, un ruolo fondamentale è stato svolto dalle associazioni e dai volontari: grazie per il loro contributo dunque all’ASD Sara Lenzi Pilota ed a tutti le persone coinvolte.”
Il Centro Giovani ha accompagnato i ragazzi in tutto il percorso che ha portato alla realizzazione dei murales, per rappresentare sempre di più, attraverso l’ascolto delle loro abitudini e delle loro esigenze, un importante punto di riferimento.
“L'intenzione – conclude l’assessore Cresci - è quella di rinnovare questa bella esperienza e proseguire con gli interventi di riqualificazione, coinvolgendo ogni anno quanti più giovani possibile, consolidando la collaborazione con le scuole e le realtà associative del territorio.”