Archivio notizie

 26-Luglio-23

Jsw, Ferrari e Nigro: “Il percorso è tracciato, ora l’addendum”

Jsw, Ferrari e Nigro: “Il percorso è tracciato, ora l’addendum”

L’incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha finalmente tracciato il percorso da seguire per il rilancio dell’acciaieria cittadina. Tutte le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma del 2018 hanno concordato con noi sulla necessità di integrare quel documento con un addendum in grado di mettere l’azienda spalle al muro e costringerla a impegni specifici e concreti investimenti. Dal nostro canto, abbiamo ribadito la necessità di investire sul forno elettrico che sia distante dal centro abitato, di trasferire il treno rotaie e sulla ferma contrarietà all’impianto per il preridotto. Lo abbiamo sempre sostenuto: l’acciaio è parte integrante dell’economia del territorio e dobbiamo far sì che abbia un futuro. Per garantirlo, abbiamo bisogno di un impianto all’avanguardia, sicuro e a basso impatto ambientale. Un impianto che lasci anche spazio a nuove imprese in grado di diversificare la nostra economia e garantire posti di lavoro. Parallelamente a questo, servono investimenti sui treni di laminazione, in particolare il treno rotaie viste le significative commesse che Jsw si è aggiudicata, ragionevolmente vincolate alla presentazione di un piano industriale serio e concreto. La struttura è vetusta: questa è l’occasione per costruirne una nuova con maggiori garanzie anche sulla sicurezza, vicina agli altri treni e a dove dovrà sorgere il forno elettrico. Così libereremo spazi necessari alla città per nuovi servizi e altre imprese che vorranno insediarsi. Su questa visione di una fabbrica moderna e green si basa la nostra contrarietà alla costruzione di un impianto per la produzione di preridotto: questo genere di lavorazioni ha un altissimo impatto ambientale e riporterebbe la città indietro di trent’anni in termini di qualità della vita e di salute pubblica. Una prospettiva che non possiamo accettare. Questo, in sintesi, il nostro progetto per Piombino e siamo orgogliosi di poter affermare che, da parte del Governo, c’è ascolto, dialogo e comprensione delle necessità di questo territorio. Il prossimo appuntamento, fissato per lunedì 31 luglio, sarà l’occasione per ribadire tutto questo e affrontare il tema quantomai urgente degli ammortizzatori sociali e degli eventuali esuberi, altro punto da inserire nell’addendum. Il percorso è tracciato, continueremo a lavorare per traghettare la fabbrica e la città finalmente fuori da questa crisi decennale.

Francesco Ferrari, sindaco di Piombino
Sabrina Nigro, assessore al Lavoro e alle Attività produttive

 
 
 

Altre notizie correlate

Incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino: focus occupazione
Incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino: focus occupazione
27-Novembre-24
A Roma il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore al Lavoro e all’Economia Sabrina Nigro...
Novità importanti per Apea: sta per nascere uno dei più innovativi distretti green italiani
Novità importanti per Apea: sta per nascere uno dei più innovativi distretti green italiani
04-Aprile-24
Prende sempre più forma il progetto di Apea, l’area produttiva ecologicamente attrezzat...
Firmato l’accordo sui fondi di coesione sviluppo: 51 milioni per Piombino
Firmato l’accordo sui fondi di coesione sviluppo: 51 milioni per Piombino
13-Marzo-24
Firmato oggi a Firenze, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’Accordo...
Firma del memorandum of understanding tra Ministero e Metinvest- Danieli
Firma del memorandum of understanding tra Ministero e Metinvest- Danieli
17-Gennaio-24
“La firma del memorandum è la concreta base di partenza per rendere possibile l’i...

Arrivati a fine 2023, il sindaco Ferrari e la Giunta fanno il punto sull’attività del Comune
Arrivati a fine 2023, il sindaco Ferrari e la Giunta fanno il punto sull’attività del Comune
20-Dicembre-23
“Un proverbio dice “un giorno, tre autunni”: parafrasando, potremmo dire che quest...
Apea:  firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina
Apea:  firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina
23-Novembre-23
L’Area produttiva ecologicamente attrezzata di Colmata entra nella fase operativa: firmata&nbs...
Nuovo incontro al Mimit, Ferrari e Nigro: “Grande collaborazione, sia tra le istituzioni che con le aziende” 
Nuovo incontro al Mimit, Ferrari e Nigro: “Grande collaborazione, sia tra le istituzioni che con le aziende” 
08-Novembre-23
Nuovo incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del ministro Adolfo Urso...
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
11-Ottobre-23
Nell’ambito della nuova programmazione dei fondi europei FEAMPA 2021-2027 (Programma Operativo...

Rigassificatore, arriva la concessione dell’autorizzazione Ferrari: “Dal Comune, ferma e incondizionata contrarietà”
Rigassificatore, arriva la concessione dell’autorizzazione Ferrari: “Dal Comune, ferma e incondizionata contrarietà”
27-Aprile-23
Si è svolta oggi la conferenza dei servizi per la concessione dell’autorizzazione all&r...
Consiglio comunale: importanti novità su tempi e contenuti per la realizzazione dell’insediamento produttivo Apea a Colmata
Consiglio comunale: importanti novità su tempi e contenuti per la realizzazione dell’insediamento produttivo Apea a Colmata
15-Marzo-23
Il Comune di Piombino approva nel Consiglio Comunale di oggi importanti novità relative all&r...