Archivio notizie

 23-Novembre-23

Apea:  firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina

Apea:  firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina

L’Area produttiva ecologicamente attrezzata di Colmata entra nella fase operativa: firmata oggi la convenzione tra il Comune e il soggetto attuatore e gestore, la cooperativa La Contadina. Definiti i criteri, adesso si apre un nuovo capitolo del progetto con l’assegnazione degli spazi dell’ambito alle aziende interessate.
 
“È un progetto nato anni fa - dichiarano il sindaco Francesco Ferrari e Sabrina Nigro, assessore alle Attività produttive - con una prospettiva ben diversa da quella con cui, oggi, si concretizza. Piombino sta attraversando un periodo di transizione dove, finalmente, si vedono concrete prospettive di liberare spazi da destinare a nuove tipologie produttive e renderle strumento di diversificazione economica. Per fare questo servirà ancora del tempo da impiegare per le bonifiche e la messa in sicurezza di quelle aree ma, nel frattempo, grazie ad Apea, doniamo alle imprese un ambito dove venire a insediarsi in tempi decisamente più rapidi e alla città nuovo vigore per l’economia e l’occupazione. Per giungere a questo punto abbiamo portato avanti un importante lavoro di revisione dei criteri di assegnazione degli spazi così che questa nuova area produttiva sia coerente con il futuro sviluppo del territorio, che accolga aziende all’avanguardia con un occhio attento all’ambiente. Criteri indispensabili per rendere quel progetto virtuoso per il territorio ed evitare l’insediamento di lavorazioni troppo impattanti. Quello di oggi è un passo avanti importante verso ciò che da sempre è il nostro obiettivo: la rinascita dell’economia del territorio, la diversificazione, la tutela dell’ambiente e della salute”.
 
Uno degli aspetti fondamentali delle modifiche introdotte dall’Amministrazione è legata a forme di maggiore precisione e tutela nella attuazione dei lavori di realizzazione e nella successiva gestione. Per quanto concerne il Comune, esistono tutti gli strumenti di controllo delle opere e di tutela dell’attuazione della iniziativa in conformità; particolare attenzione è stata rivolta a tutti i meccanismi di realizzazione e gestione per un’opera che farà sorgere un vero e proprio “piccolo distretto” industriale, commerciale e di servizi di assoluta rilevanza in termini di innovazione ambientale. L’altro fronte sul quale il Comune ha lavorato è stato quello di modificare la precedente tipologia di aziende insedianti, la totale esclusione di aziende potenzialmente inquinanti come - ad es. -quelle che operano nel settore della trasformazione dei rifiuti.
 
“Gli anni trascorsi nella preparazione di questa opera - dichiara Marco Calderazzo, coordinatore de La Contadina - ci hanno di fatto convinto ad elaborare una visione più avanzata rispetto a quella tradizionalmente intesa come Area Apea; questa denominazione, seppur caratterizzata già da contenuti vincolanti formalmente virtuosi sotto il profilo dell’utilizzo di fonti rinnovabili, aree verdi, impatti ridotti dal punto di vista ambientale, ci ha fatto elaborare un progetto attuativo con insedianti quasi totalmente costituiti da aziende che già operano nel settore della Green Economy e che trasferiranno a Piombino alcune loro produzioni, sia di manufatti che di vettori di energia. Sarà, inoltre, realizzata la prima area interamente dedicata a ricariche elettriche e da idrogeno per automezzi anche pesanti e la metà degli spazi verdi rimarrà fruibile per attività ricreative da parte della popolazione; anche le residuali attività commerciali saranno connesse all’artigianato e all'agricoltura del territorio, alla nautica e alle nuove tipologie di esercizi con prodotti ecologicamente rilevanti ed innovativi. Un vero e proprio Green District originale e innovativo."
 
La Contadina inizierà, già dalle prossime settimane, con l'individuazione definitiva degli insedianti.

"Desidero ringraziare il Comune - conclude Paolo Feroci, Presidente della Cooperativa - per la collaborazione e l’assiduità con la quale si è arrivati in modo congiunto a far evolvere in questa direzione così ambiziosa ma, al contempo, molto concreta l’opportunità data dall’aver a suo tempo individuato l’area di Colmata quale destinazione di una convenzione Apea".

 
 
 

Altre notizie correlate

Incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino: focus occupazione
Incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino: focus occupazione
27-Novembre-24
A Roma il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore al Lavoro e all’Economia Sabrina Nigro...
Novità importanti per Apea: sta per nascere uno dei più innovativi distretti green italiani
Novità importanti per Apea: sta per nascere uno dei più innovativi distretti green italiani
04-Aprile-24
Prende sempre più forma il progetto di Apea, l’area produttiva ecologicamente attrezzat...
Firmato l’accordo sui fondi di coesione sviluppo: 51 milioni per Piombino
Firmato l’accordo sui fondi di coesione sviluppo: 51 milioni per Piombino
13-Marzo-24
Firmato oggi a Firenze, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’Accordo...
Firma del memorandum of understanding tra Ministero e Metinvest- Danieli
Firma del memorandum of understanding tra Ministero e Metinvest- Danieli
17-Gennaio-24
“La firma del memorandum è la concreta base di partenza per rendere possibile l’i...

Arrivati a fine 2023, il sindaco Ferrari e la Giunta fanno il punto sull’attività del Comune
Arrivati a fine 2023, il sindaco Ferrari e la Giunta fanno il punto sull’attività del Comune
20-Dicembre-23
“Un proverbio dice “un giorno, tre autunni”: parafrasando, potremmo dire che quest...
Nuovo incontro al Mimit, Ferrari e Nigro: “Grande collaborazione, sia tra le istituzioni che con le aziende” 
Nuovo incontro al Mimit, Ferrari e Nigro: “Grande collaborazione, sia tra le istituzioni che con le aziende” 
08-Novembre-23
Nuovo incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del ministro Adolfo Urso...
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
Novità per il settore della pesca e acquacoltura: nasce il GalPA regionale.
11-Ottobre-23
Nell’ambito della nuova programmazione dei fondi europei FEAMPA 2021-2027 (Programma Operativo...
Jsw, Ferrari e Nigro: “Il percorso è tracciato, ora l’addendum”
Jsw, Ferrari e Nigro: “Il percorso è tracciato, ora l’addendum”
26-Luglio-23
L’incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha finalmente tracciato il p...

Rigassificatore, arriva la concessione dell’autorizzazione Ferrari: “Dal Comune, ferma e incondizionata contrarietà”
Rigassificatore, arriva la concessione dell’autorizzazione Ferrari: “Dal Comune, ferma e incondizionata contrarietà”
27-Aprile-23
Si è svolta oggi la conferenza dei servizi per la concessione dell’autorizzazione all&r...
Consiglio comunale: importanti novità su tempi e contenuti per la realizzazione dell’insediamento produttivo Apea a Colmata
Consiglio comunale: importanti novità su tempi e contenuti per la realizzazione dell’insediamento produttivo Apea a Colmata
15-Marzo-23
Il Comune di Piombino approva nel Consiglio Comunale di oggi importanti novità relative all&r...