Archivio notizie

 04-Settembre-24

Rimateria: al via sondaggi del sottosuolo nell’area limitrofa

Rimateria: al via sondaggi del sottosuolo nell’area limitrofa

Partiranno la settimana prossima alcune operazioni di indagine sul sottosuolo nelle aree immediatamente limitrofe alla discarica ex Rimateria.

L’operazione è stata disposta dalla magistratura nell’ambito di un incidente probatorio per un procedimento penale che riguarda l’area di Rimateria e mira ad individuare eventuali contaminazioni nell’ambiente circostante dovute ad errata gestione della discarica.

“È un primo importante passo nella direzione della verità – dichiara il sindaco Francesco Ferrari - . Abbiamo stanziato fondi e chiesto autorizzazioni per effettuare i campionamenti, cose che ci sono state negate, ma ho sempre sostenuto che presto o tardi sarebbe stata la magistratura ad intervenire per appurare i fatti. Non si tratta dei carotaggi interni alla discarica che auspichiamo da anni, poiché questi sondaggi vanno ad indagare il sottosuolo vicino alla discarica e non il suo interno. Avranno quindi la possibilità di misurare l’eventuale inquinamento causato sulle aree limitrofe all’ex Rimateria, permettendo di ricostruire anche il periodo di riferimento, ma non consentiranno di verificare la tipologia di rifiuto presente, come invece abbiamo sempre chiesto.”

Il procedimento per incidente probatorio in corso vede il Comune di Piombino presente come persona offesa, rappresentata dalla Avv. Michele Alongi.

Nel corso dell’indagine è prevista l’analisi di prelievi di campioni di terreno superficiale, cosiddetto “top soil”, ovvero nei primi 20-30 centimetri, con venti punti di campionamento.

Per quello che concerne il sottosuolo, saranno effettuati quattro sondaggi per raggiungere l’acquifero più superficiale a profondità di 10 metri e altri quattro per raggiungere il livello più profondo a 25 metri di profondità. In totale sono previsti 140 metri di perforazioni che saranno poi attrezzate a piezometro, consentendo la verifica delle acque.

 
 
 

Altre notizie correlate

C’è una data per la partenza della tariffa corrispettiva: dal 1 gennaio 2026 via ai cassonetti con tessera
C’è una data per la partenza della tariffa corrispettiva: dal 1 gennaio 2026 via ai cassonetti con tessera
19-Marzo-25
È stata fissata una data per l’avvio della nuova tariffazione puntuale per i rifiuti: a...
Piano di emergenza esterna del rigassificatore: possibile consultare la bozza
Piano di emergenza esterna del rigassificatore: possibile consultare la bozza
17-Febbraio-25
È stata pubblicata ed è disponibile per la consultazione la bozza del Piano di Emergen...
La Polizia Municipale aumenta i controlli sulla conduzione dei cani
La Polizia Municipale aumenta i controlli sulla conduzione dei cani
13-Febbraio-25
La Polizia Municipale sta intensificando in questi giorni i controlli sul rispetto delle norme per l...
Nuovi cestini di raccolta rifiuti per il centro storico: capacità di raccolta aumentata del 30%
Nuovi cestini di raccolta rifiuti per il centro storico: capacità di raccolta aumentata del 30%
17-Dicembre-24
È stato avviato un intervento di rinnovamento della rete dei cestini nel centro storico: si t...

Il Comune di Piombino promuove la campagna “Rifiuta le cattive abitudini”
Il Comune di Piombino promuove la campagna “Rifiuta le cattive abitudini”
10-Dicembre-24
Il Comune di Piombino, in collaborazione con Sei Toscana, lancia la campagna “Rifiuta le catti...
Impianti per l’energia rinnovabile: presentati alla Regione Toscana i criteri per il posizionamento elaborati dai Comuni della Val di Cornia
Impianti per l’energia rinnovabile: presentati alla Regione Toscana i criteri per il posizionamento elaborati dai Comuni della Val di Cornia
07-Novembre-24
Si è tenuta ieri pomeriggio a Firenze una seduta congiunta della Seconda Commission...
Giù le vecchie ciminiere della centrale di Piombino, al loro posto un innovativo polo di turismo sostenibile 
Giù le vecchie ciminiere della centrale di Piombino, al loro posto un innovativo polo di turismo sostenibile 
29-Ottobre-24
Stamani l’intervento di abbattimento con microcariche esplosive posizionate alla base delle du...
ENERGIE RINNOVABILI: I COMUNI DELLA VAL DI CORNIA PER UNA PROPOSTA UNITARIA ALLA REGIONE SULLE AREE IDONEE
ENERGIE RINNOVABILI: I COMUNI DELLA VAL DI CORNIA PER UNA PROPOSTA UNITARIA ALLA REGIONE SULLE AREE IDONEE
13-Settembre-24
Si è riunito mercoledì 11 settembre presso la Saletta Comunale di Venturina Terme il t...

Convegno “Pillole ambientali e sanitarie sulle zanzare” Lunedì 16 Settembre 2024, ore 17 - Centro Giovani
Convegno “Pillole ambientali e sanitarie sulle zanzare” Lunedì 16 Settembre 2024, ore 17 - Centro Giovani
06-Settembre-24
Si svolgerà lunedì 16 settembre alle 17 al Centro giovani il convegno “Pillole a...
Incontro tra Comune di Piombino e Prefettura di Livorno 
Incontro tra Comune di Piombino e Prefettura di Livorno 
03-Settembre-24
Incontro tra Comune di Piombino e Prefettura di Livorno: questa mattina il sindaco Francesco Ferrari...