È stato presentato ufficialmente il programma della nuova stagione teatrale di Piombino: si parte martedì 26 novembre con un totale di nove spettacoli. A questi si aggiungono i quattro appuntamenti dalla Stagione concertistica dell’Orchestra della Toscana e la terza edizione della rassegna Nuovi Sguardi, dedicata ai più piccoli. Il nuovo cartellone realizzato da Comune di Piombino e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica di Altra Scena e la collaborazione di Matan teatro per quello che concerne il Teatro ragazzi, offre spettacoli che spaziano dalla prosa e dai classici reinterpretati, alla danza, alle opere-dibattito su temi sociali e civili. Tra i protagonisti in scena star come Alessio Boni, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi e Lodo Guenzi.
“La nostra stagione teatrale e concertistica – dichiarano l’assessore alla Cultura Sabrina Nigro e il sindaco Francesco Ferrari – è una realtà in solida crescita, con un costante e significativo incremento di pubblico, che lo scorso anno ha sfiorato le seimila presenze. Siamo orgogliosi di poter offrire un cartellone variegato e affascinante, capace di attrarre i gusti di fasce diverse del nostro pubblico che, come dimostrano i dati, apprezza sempre di più la nostra proposta culturale. Intrattenimento, teatro d’autore e sperimentazione si affiancano in modo armonioso e ci consentono di annoverare il teatro come un elemento cardine per la nostra offerta culturale. Siamo certi che anche questa stagione confermerà i dati positivi delle precedenti e che sarà uno stimolo significativo per il tessuto culturale del territorio, in particolar modo per i più giovani. Per questo continuiamo a mantenere i prezzi degli anni precedenti e le riduzioni dedicate agli studenti per incentivarne la frequenza del teatro. Rinnovata anche la possibilità per le persone diversamente abili che possono godere della gratuità per un accompagnatore”.
"Se il teatro è il palcoscenico della vita, il nuovo cartellone che Fondazione Toscana Spettacolo ha realizzato in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Piombino, racchiude tutti gli aspetti del nostro tempo contemporaneo e della nostra storia recente e passata – afferma la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti –. Una proposta culturale per un pubblico sempre più attento e plurale, dove l'Iliade e i miti antichi ci parlano anche delle guerre di oggi; e dove la scrittura di Goldoni continua a scandagliare in profondità l’animo umano, sottolineando la comicità involontaria di personaggi tragicamente ridicoli. Queste e molte altre le proposte del prossimo cartellone che ci auguriamo possano essere apprezzate dal pubblico del Teatro Metropolitan".
“Il teatro è svago ma anche riflessione – commenta la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta –, sorpresa e consolazione. È capace di risvegliare il senso civico e accarezzare le nostre malinconie personali. Insomma, toccare tutte le corde dell’animo umano. Il cartellone del Metropolitan comprende spettacoli che rispondono a tutte queste istanze. Se un testo come "A Mirror" ci parla del confine fra politica, potere, arte, libertà di parola e censura; in "Se dicessimo la verità", si raccontano gli aspetti meno conosciuti del fenomeno mafioso, fra globalizzazione e alta finanza. Mentre in un classico come “L’anatra all’arancia” si attraversano tutte le cromie dell’amore, dalla rivalità alla gelosia, in una commedia che trascina il pubblico in un vortice di battute sagaci. Nell'intento di valorizzare tutte le forme dello spettacolo "Caruso: passione 2.0" non è solo un omaggio a due artisti che hanno reso grande l'Italia nel mondo, come Enrico Caruso e Lucio Dalla, ma uno spettacolo ‘tridimensionale’, dove sulle arie d’opera reinterpretate da Dalla, danzeranno l’étoile Emanuela Bianchini e la Mvula Sungani Physical Dance”.
Il programma 2024/2025 sarà accompagnato da una serie di incontri gratuiti di introduzione agli spettacoli, che saranno curati da Pablo Gorini per gli appuntamenti teatrali e dal professor Maurizio Saragosa per i concerti, tutti nella sede della Biblioteca Civica Falesiana (Largo Appiani).
La campagna abbonamenti inizierà lunedì 14 ottobre, come sempre alla biglietteria del Teatro Metropolitan. La prima fase sarà dedicata alla conferma degli abbonati 2023/2024 fino a mercoledì 23 ottobre. La data individuata per il cambio posto è lunedì 28 ottobre, mentre da martedì 29 ottobre a mercoledì 6 novembre sarà la volta dei nuovi abbonati.
Sarà possibile acquistare quattro tipologie di abbonamento: Teatro (prima platea 140 euro, seconda platea e galleria 110 euro e ridotto studenti 56 euro), Concerti (posto unico 34 euro, ridotto studenti 15 euro), Teatro&concerti (prima platea 156 euro, seconda platea e galleria 128 euro) e Teatro dei ragazzi (posto unico 15 euro).
I biglietti singoli, invece, avranno un costo di 22 euro in prima platea e di 18 euro in seconda platea e galleria per il teatro e 11 euro per i concerti, con una riduzione per gli studenti, anche universitari, a 8 euro per il teatro e a 5 euro per i concerti.
I biglietti singoli saranno in vendita alla biglietteria del Teatro Metropolitan a partire dalle 16 del giorno dello spettacolo, mentre la prevendita sarà aperta da giovedì 14 novembre su eventipiombino.it e nelle rivendite accreditate.
Per informazioni:
Teatro Metropolitan: piazza Cappelletti 2 - 0565 30385 - metropolitanpiombino@gmail.com
Ufficio Cultura - Comune di Piombino: 0565 63231/296 - cultura@comune.piombino.li.it
www.comune.piombino.li.it - www.toscanaspettacolo.it - www.eventipiombino.it