Archivio notizie

 14-Ottobre-24

Il Comune di Piombino riceve un’importante donazione storica sul passato industriale della città

Il Comune di Piombino riceve un’importante donazione storica sul passato industriale della città

Il Comune di Piombino ha ricevuto una importante donazione legata alla storia industriale della città: Leandro Gualtieri consegnerà infatti all’Ente alcune testimonianze storiche tra le quali una teca contenente un registro offerto dai lavoratori della Magona d’Italia al commendator R. W. Spranger, datato aprile del 1918, una lettera di Arsenio Lucarelli al comm. Spranger, datata marzo 1929 ed un un telegramma inviato dall’ing. Piccioli al comm. Spranger nel marzo del 1925.

“Non possiamo che esprimere i nostri ringraziamenti al signor Leandro Gualtieri – dichiara l’assessore alla Cultura Sabrina Nigro - per la sua decisione di donare al Comune queste preziose testimonianze di quello che è stato un fervente periodo di sviluppo industriale, ma anche sociale e culturale, reso possibile dall’azione di imprenditori lungimiranti come il commendator R. W. Spranger. Dopo un piccolo intervento di restauro conservativo, volto alla tutela dei documenti, organizzeremo una cerimonia pubblica, alla presenza delle autorità cittadine e della dirigenza della Magona d’Italia, per dare visibilità alla donazione e per ricordare l’importante contributo della Magona e del comm. Spranger allo sviluppo economico della Città di Piombino”

La storia industriale di Piombino è fortemente legata alla produzione del ferro e suoi derivati ed una delle principali industrie era la proprio la Magona d’Italia, costituita già nel 1865 e nel 1891 riattivata dalla Spranger Ramsay e C.  La Magona d'Italia aveva come finalità la fabbricazione di lamiere e bande stagnate, importando barre di metallo dall'Inghilterra: un periodo nel quale lo stabilimento di Piombino era l'unico in Italia a far fronte alla domanda interna, soddisfatta fino a quel momento con l'importazione.

 
 
 

Altre notizie correlate

L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
06-Marzo-25
Giunge al quarto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA &n...
Etruria Classica, il programma di gennaio 2025
Etruria Classica, il programma di gennaio 2025
17-Gennaio-25
Con gennaio ritornano gli appuntamenti musicali invernali organizzati dall’Amministr...
Veronesi e Papaleo al Metropolitan con lo spettacolo “Due Maledetti Amici”
Veronesi e Papaleo al Metropolitan con lo spettacolo “Due Maledetti Amici”
23-Dicembre-24
Arriva anche a Piombino lo spettacolo  “Due maledetti amici”, follia teatral-musica...
Partenza alla grande per la stagione teatrale, prossimo appuntamento con Il giuocatore
Partenza alla grande per la stagione teatrale, prossimo appuntamento con Il giuocatore
17-Dicembre-24
Ottima partenza per la stagione teatrale 2024/2025: in costante crescita gli abbonamenti, risultato ...

Un futuro ancora da ereditare. Un ricordo di Franco Fortini a 30 anni dalla morte
Un futuro ancora da ereditare. Un ricordo di Franco Fortini a 30 anni dalla morte
02-Dicembre-24
Martedì 3 dicembre alle ore 17,00 la Biblioteca Civica Falesiana e l'Assessorato alla Cul...
Lunedì 18 novembre il secondo incontro su Giacomo Puccini a cura di Maurizio Saragosa
Lunedì 18 novembre il secondo incontro su Giacomo Puccini a cura di Maurizio Saragosa
15-Novembre-24
Lunedì 18 novembre ore 17,00 la Biblioteca Civica Falesiana ospita il secondo incontro promos...
Settimana nazionale Nati per leggere: il programma della Biblioteca civica falesiana 
Settimana nazionale Nati per leggere: il programma della Biblioteca civica falesiana 
13-Novembre-24
In occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere, dedicata a promuovere il diritto alle stori...
Donne che scrivono il mondo: appuntamento martedì 12 novembre
Donne che scrivono il mondo: appuntamento martedì 12 novembre
08-Novembre-24
Secondo appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in coll...

Ottobre Libri: gli appuntamenti della prima settimana 
Ottobre Libri: gli appuntamenti della prima settimana 
01-Ottobre-24
Ecco i primi appuntamenti dell’OttobreLibri, la tradizionale rassegna dedicata al libro e alla...
Torna Ottobre libri con un fitto programma di appuntamenti
Torna Ottobre libri con un fitto programma di appuntamenti
23-Settembre-24
Al via la nuova edizione di Ottobre Libri 2024, la tradizionale rassegna dedicata al libro e alla le...