Si avvia alla conclusione il programma di appuntamenti della rassegna Ottobre Libri 2024, il mese dedicato alla promozione del libro e della lettura con un ciclo di eventi realizzati dal Comune di Piombino.
Il prossimo incontro proporrà una “Halloween letteraria”: un appuntamento con il giallo, con protagonista l’attore Gianluca Orlandini che interpreterà una lettura scenica tratta da La casa impazzita del maestro americano del mistery, Richard Matheson.
Anche in questa occasione la sede è la Biblioteca Civica Falesiana, in via Appiani n. 32, domenica 27 ottobre, alle ore 17 .
La biblioteca effettuerà una apertura al pubblico straordinaria a partire dalle ore 16, con consultazione, prestito e tutti i servizi per il pubblico attivi.
Richard Matheson è uno scrittore e uno sceneggiatore statunitense che è unanimemente riconosciuto come una delle migliori penne del genere horror del Novecento.
Le sue storie sono caratterizzate da un rigoroso realismo e da un’assoluta credibilità.
È stato un vero maestro nel portare e mantenere la suspence all’interno della narrazione.
La sua scrittura è tale da suscitare immagini in modo naturale ed è per questo che il cinema e la televisione non se lo sono lasciato sfuggire: è stato lui stesso a curare la sceneggiatura di molte produzioni tratte dai suoi racconti.
Solo per fare degli esempi possiamo citare: la serie televisiva Ai confini della realtà, ben due film tratti da Io sono leggenda, Duel (primo film diretto da Steven Spielberg), Il Pozzo e il Pendolo e Casa Usher, due film da due racconti del maestro E. Allan Poe cui senz’altro può essere considerato un degno erede.
Di lui Steven King ha scritto: “Senza Richard Matheson io non sarei nemmeno qui”.
Il ciclo di eventi di Ottobre Libri si concluderà con un incontro con l’autore. Sacha Naspini racconterà il suo ultimo lavoro, Bocca di Strega, sabato 2 novembre, alle ore 17, ancora alla Biblioteca Falesiana.
Ottobre libri è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca Civica Falesiana, in collaborazione con l’associazione Assaggialibri.
Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito e si consiglia la prenotazione contattando la Biblioteca Civica Falesiana ai seguenti recapiti: tel. 0565 226110, mail biblioteca@comune.piombino.li.it .
La rassegna rientra nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura promosse dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura che ha concesso alla Città di Piombino la qualifica di “Città che Legge”.