Archivio notizie

 23-Gennaio-25

Domeniche in musica: 26 gennaio ultimo appuntamento 



Domeniche in musica: 26 gennaio ultimo appuntamento 



Dopo il successo dei primi due eventi, domenica 26 gennaio si terrà il terzo e ultimo evento della rassegna Domeniche in musica organizzata dall’associazione culturale Etruria classica con la collaborazione del Comune. Questa volta il palco è affidato al duo formato dal flautista Giuseppe Nese e dalla pianista Gabriella Orlando. In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti e Genin.
Costo del biglietto 6 euro; prenotazione obbligatoria allo 0565 226445.

Giuseppe Nese è considerato uno dei flautisti italiani più interessanti della nuova generazione: nato in Germania, ha compiuto gli studi musicali in Italia diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida di E. Silvestri. Trasferitosi in Svizzera si è perfezionato presso il Conservatorio di Winterthur sotto la guida del M° Conrad Klemm conseguendo il "Konzert-diplom". Laureato in Discipline musicali con 110 e lode presso l’IMP di Teramo con la tesi “Metacognizione e coscienza corporale nella didattica del flauto”. Ha seguito le Masterklass di A. Blau, M. Larrieu, A. Persichilli, K. Pasveer, K. Stockhausen. Oltre a numerosi recital in Italia ed all'estero (Oman, Romania, Etiopia, Russia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, Francia, etc.) ha effettuato registrazioni radiotelevisive per la RAI, la Radiotelevisione Rumena, Rai International, la Radio televisione Etiopica, la radio di stato Russa. Ha eseguito gran parte del repertorio solistico con orchestra; si è prodotto nell'ambito dei Festival ROMAEUROPA e del Festival di Saratov (Russia) con la Filarmonica di Stato, del Festival Internazionale di Musica da Camera di Brasov (Romania), del Festival Internazionale di Sitges (Spagna) con l’Orchestra Filarmonica di Barcellona, del Festival da Camera dell’Adriatico con l’orchestra del festival, con “Orchestra “Giordano” di Foggia, con I Solisti di Sofia, con “I solisti Aquilani”. Membro di giurie in concorsi nazionali ed internazionali Syrix giovani, Vieste, Scaramuzza di Crotone, etc. La sua ricerca è rivolta inoltre alla didattica del flauto che dal 1990 lo porta ad essere regolarmente invitato a tenere corsi musicali estivi da numerose istituzioni musicali in Italia ed all’estero (Conservatorio di Novara, Conservatorio di Saratov (Russia), Conservatorio di Cadiz (Spagna), Escola de Traball Artistic y corporal di Barcellona, Crotone-Musica, Bassiano Festival, Festival dell’Adriatico, Festival Musicale Savinese, Campus Musicale Estivo Europeo, Concertante Barcelona Academia International de Mùsica, etc.). Ha inciso per Megaride (Napoli) il concerto vestito a teatro “Dalle corde del flauto di Giuseppe Nese”, per Videoradio il CD “Un Flauto virtuoso” anche in MP3 per virginmega.fr, pre Puncta (live) con i Fiati di Roma. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Musica “Verdi” di Milano.

Gabriella Orlando ha conseguito i diplomi accademici col massimo dei voti in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro presso i Conservatori “U. Giordano” di Foggia, “N. Piccinni” di Bari, “S. Cecilia” di Roma allieva dei maestri H. Pell e S. Cafaro (pianoforte), T. Procaccini, E. Alandia e F. Donatoni (composizione), A. Sacchetti (organo e canto gregoriano), G. Piccillo (direzione di coro). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino con una tesi giuridico-economica in Scienza delle Finanze, ha conseguito “cum laude” il biennio specialistico in “Discipline musicali” con una tesi sulle “Sonate per clavicembalo di D. Scarlatti”. Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena, l‘Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma, la Scuola Civica di Milano, l’Accademia Pescarese ottenendo diplomi di merito. Si è classificata ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui “Città di Caserta”,”Penisola Sorrentina”, ”Città di Velletri”, ”Rovere d’oro di Imperia”, ”Concorso Schubert” ed altri. Ha tenuto oltre 800 concerti, da solista ed in formazioni cameristiche, in Spagna, Polonia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Turchia, Polonia, Svizzera, Rep. Ceca, Slovenia, Montenegro nonché per prestigiose associazioni concertistiche italiane. Ha collaborato con: ”I solisti Aquilani”, “I Virtuosi di Praga”, il “Sebastian String Quartett” dell’Accademia Musicale di Zagabria, “l’Orchestra Fiorentina di Firenze”, i violinisti G. Bottiglieri, A. Perpich, il chitarrista J. G. Moreno, gli attori M. Placido, U. Pagliai, P. Gassman, S. Lomonaco. Attiva come compositrice (il catalogo comprende circa 60 lavori per diversi organici nonché opere teoriche e didattiche), ha inciso per la “Epidauro Classic”. Fondatore e Direttore del Coro Polifonico Gaudium di San Severo ha tenuto più di 150 concerti in importanti basiliche (S. Pietro in Roma, Sala Paolo VI in Vaticano, Basilica Inferiore e Superiore di S. Francesco in Assisi, Basilica Antoniana di Padova, Santuario di Loreto, Duomo di Napoli ecc.) effettuando diverse registrazioni discografiche. Vincitrice del Concorso Nazionale di Stato “per esami” del 1990 è docente di ruolo (Corsi Accademici di I e II livello) di presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia. Con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo
Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo
13-Marzo-25
Venerdì 14 marzo prenderà il via una nuova edizione del Concorso di esecuzione musical...
Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?
Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?
13-Marzo-25
Prosegue con successo il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – ed...
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
11-Marzo-25
Nuovo appuntamento per la stagione teatrale piombinese: giovedì 13 marzo alle 21 su...
Siamo (dis)pari: via agli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
Siamo (dis)pari: via agli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
27-Febbraio-25
Siamo (dis)pari - il lungo cammino delle donne: è questo il titolo del calendario di eventi o...

Piombino scrive: libri a km 0!, appuntamento con Giusy Matinée
Piombino scrive: libri a km 0!, appuntamento con Giusy Matinée
24-Febbraio-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo terr...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal...
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025 - “Creare sensori da materiali bioderivati”
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025 - “Creare sensori da materiali bioderivati”
17-Febbraio-25
Prosegue con il secondo appuntamento la serie di conferenze della quarta edizione del ciclo degli &l...
Passione arte: tre incontri per approfondire l\'opera di Cage, Cattelan e Abramovic
Passione arte: tre incontri per approfondire l'opera di Cage, Cattelan e Abramovic
13-Febbraio-25
Dopo quella per il cinema ecco arrivare il tempo dell’arte, dell’arte contemporanea per ...

Big Comedy Ring Show 7 Marzo 2025, ore 21 - Teatro Metropolitan
Big Comedy Ring Show 7 Marzo 2025, ore 21 - Teatro Metropolitan
07-Febbraio-25
Venerdì 7 marzo in scena al Metropolitan Big Comedy Ring Show, un format originale ...
Lo storico Franco Cardini a Piombino per promuovere il libro \
Lo storico Franco Cardini a Piombino per promuovere il libro "I confini della Storia"
07-Febbraio-25
Il prossimo 11 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca Civica Falesiana di Piombino divent...