Dal 1 marzo 2013 entra in vigore il Suap telematico. Ogni istanza dovrà essere inoltrata esclusivamente online accedendo direttamente dal portale del Comune di Piombino. Pertanto le domande presentate in forma cartacea non potranno essere più accettate. L’amministrazione comunale ha infatti approvato recentemente il regolamento, così come previsto dalla disciplina vigente, che definisce i criteri organizzativi e gestionali dello Sportello Unico delle attività produttive.
Il procedimento automatizzato si applica alle attività soggette alla disciplina della segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), si tratta cioè di una dichiarazione che consente di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale) senza dover attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari.
Dal momento della ricezione telematica della SCIA e della ricevuta di posta elettronica certificata che attesta l’avvenuta consegna al Suap, l’attività può infatti essere avviata. La struttura ha poi 5 giorni a disposizione dalla ricezione della pratica per effettuare il controllo formale sui files prodotti, dopodiché, se la verifica risulta positiva, provvede a inoltre in modalità telematica la documentazione agli uffici interni e agli enti terzi competenti. La Scia deve essere corredata da tutte le dichiarazioni, attestazioni ed elaborati tecnici, prodotti in formato digitale.
Per ogni procedimento è richiesto il pagamento dei diritti d’istruttoria, come specificato nel regolamento.
Il Suap costituisce lo strumento sinergico mediante il quale il Comune assicura l’unicità di conduzione e la semplificazione di tutte le procedure relative alle attività produttive di beni e servizi, nonché il necessario impulso per lo sviluppo economico del territorio. Sono esclusi dall’ambito di applicazione di questo regolamento gli impianti e le infrastrutture energetiche, gli impianti nucleari, le attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi ecc.
Servizio SUAP Servizi on line