Archivio notizie

 30-Gennaio-14

Via al piano anticorruzione

Approvato dal Comune di Piombino il piano anticorruzione che descrive e regola in modo molto dettagliato gli obblighi di impiegati e dirigenti dell’amministrazione comunale.
Il piano, che per legge deve essere approvato degli enti pubblici entro il 31 gennaio 2014, fornisce gli strumenti per evitare comportamenti a rischio tra i dipendenti pubblici, fornisce linee guida e individua settori a maggior rischio di pressioni.

Il documento si compone infatti di una mappatura dei rischi, effettuata all’interno di ogni settore, in cui si individuano i procedimenti amministrativi suscettibili di “deviazioni” rispetto al corretto esercizio del potere pubblico e quindi a rischio. Tra le aree individuate sono il settore delle autorizzazioni e concessioni, la scelta del contraente per lavori, servizi e forniture, la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi o vantaggi economici di qualunque genere, i concorsi e le prove selettive.

Controlli interni
Per contrastare questi possibili rischi, il Comune ha istituito un sistema dei controlli interni di regolarità amministrativa successivo all’emanazione degli atti.
I controlli vengono effettuati dal Segretario generale e dal 2014 saranno estesi non solo alle determinazioni dirigenziali ma anche alle ordinanze, concessioni, atti di annullamento tributi, rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti. Vengono esposti in una relazione trimestrale inviata ai dirigenti e in una annuale invia ai revisori dei conti, all’Organismo indipendente di valutazione (OIV) e al consiglio comunale.

Trasparenza
Allo stesso tempo, l’amministrazione è stata chiamata ad affrontare in maniera sistematica il tema della trasparenza con l’entrata in vigore del decreto legislativo 33 del 2013. La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni relative all’organizzazione e all’attività della pubblica amministrazione. A partire dall’entrata in vigore della legge, ad oggi il Comune ha infatti provveduto a creare nel sito istituzionale il portale “Amministrazione trasparente” in cui sono state inserite già la maggior parte delle informazioni richieste, riguardanti l’organizzazione, l’attività e tutti i procedimenti, i bandi di concorso, il personale, i bandi di gara e i contratti e altre risorse. In corso di definizione il Piano triennale della trasparenza che verrà pubblicato a breve.

La formazione
Tra le misure di contrasto alla corruzione c’è anche un adeguato percorso formativo per i dipendenti per consolidare comportamenti e prassi inspirati alla legalità.

Il codice di comportamento
Nel 2013 è entrato in vigore anche il nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Entro l’anno il Comune di Piombino dovrà predisporre e approvare un proprio codice, in linea con quanto stabilito dalla legge. Nel testo di legge, infatti, sono stabiliti alcuni divieti significativi. Tra questi il divieto di accettare regali di ogni tipo aventi un valore superiore a 150 euro. Basta accettare un regalo per integrare l'illecito disciplinare, anche se si mantiene un comportamento conforme ai propri doveri d'ufficio. Il divieto di concludere contratti per conto del Comune con soggetti privati con i quali il dipendente abbia concluso contratti a titolo personale nel biennio precedente. Fanno eccezione i contratti per formulari. L’obbligo di riconoscibilità dall'esterno, di correttezza e cortesia, nonché di astensione da dichiarazioni offensive nei confronti del Comune. Sono fatte salve le valutazioni e il diritto di diffondere informazioni a tutela dei diritti sindacali e altri ancora.

Oltre le misure di contrasto di carattere generale, sono state poi individuate misure specifiche di prevenzione per ciascuna area a rischio, che possono essere lette nel Piano, pubblicato sul sito del Comune al seguente link: http://trasparenza.comune.piombino.li.it/pagina769_corruzione.html.
Segnalazioni su questo tema possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: anticorruzione@comune.piombino.li.it.
 

 
 
 

Altre notizie correlate

Banda ultra larga, entro il 10 gennaio sarà possibile inviare le segnalazioni
Banda ultra larga, entro il 10 gennaio sarà possibile inviare le segnalazioni
24-Dicembre-21
Fino al 10 gennaio 2022 sarà possibile segnalare le zone grige del territorio: aree con manca...
POTENZIATA LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI PIOMBINO
POTENZIATA LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI PIOMBINO
19-Maggio-21
Il Comune di Piombino, nell’ottica del potenziamento dei servizi per turisti e residenti, ha a...
“Internet culturale”: anche Piombino aderisce al progetto nazionale 
“Internet culturale”: anche Piombino aderisce al progetto nazionale 
21-Aprile-21
Il Comune di Piombino ha aderito al portale “Internet culturale”: un importante progetto...
Sos computer, al via il nuovo servizio della biblioteca
Sos computer, al via il nuovo servizio della biblioteca
24-Febbraio-21
La Biblioteca Civica Falesiana a partire da marzo avvierà un nuovo servizio rivolto a tutte l...

Comunicazione digitale.  Novità nell\'utilizzo dell\'indirizzo Pec del Comune
Comunicazione digitale. Novità nell'utilizzo dell'indirizzo Pec del Comune
23-Aprile-20
A partire dal 24 aprile, a causa del passaggio al nuovo gestore Namirial, la casella di posta certi...
L\'anagrafe di Piombino nella banca dati nazionale ANPR
L'anagrafe di Piombino nella banca dati nazionale ANPR
23-Dicembre-19
Dopo l’attivazione della carta d’identità elettronica, l’anagrafe piombinese è entrata...
A Piombino arriva la rete in fibra ottica di Telecom Italia
A Piombino arriva la rete in fibra ottica di Telecom Italia
25-Giugno-15
Avviata in città la realizzazione di una rete a banda ultralarga che renderà disponibi...