Archivio notizie

 23-Luglio-15

Il futuro delle città passa dall'innovazione

Il futuro delle città passa dall\'innovazione

Il futuro delle città passa dall’innovazione ed è ormai indispensabile individuare insieme, in un’ottica di sistema, gli strumenti e le strade per portare amministrazioni, cittadini e imprese a utilizzare la tecnologia per migliorare la qualità della vita e dei servizi.
Di questi argomenti si è parlato ieri, martedì 21 luglio, alla Scuola Normale di Pisa, nell’ambito del secondo appuntamento con la rassegna Dire & Fare organizzata da Anci e Regione Toscana, alla quale ha partecipato anche il Comune di Piombino con una sua rappresentanza e con l’assessore all’istruzione e al sociale Margherita Di Giorgi.
Una giornata dedicata proprio al tema dell’innovazione che si è conclusa con la presentazione del “Manifesto per un’agenda digitale concreta e sostenibile” da parte di Anci nazionale, con le richieste dei Comuni al Governo e alle Regioni.

Ad aprire i lavori della giornata il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, responsabile Innovazione tecnologica e Attività produttive dell’Anci a cui hanno fatto seguito gli interventi di Luca Mora del Politecnico di Milano e Laura Castellani della Regione Toscana, coordinati dal giornalista Rai Jacopo Cecconi.
Poi sono partiti i cinque tavoli di approfondimento, che hanno registrato un confronto molto vivace e concreto su i temi più cogenti del momento: “Le infrastrutture italiane a prova di futuro”, “Le competenze digitali”, “Ecosistema per l’innovazione: platform revolution per il Paese”, “Il valore dei dati”, “Strumenti finanziari: la sostenibilità per l’innovazione”.

“Si è trattato di un confronto molto interessante - dichiara l’assessore Di Giorgi - tra soggetti istituzionali, centri di ricerca e soggetti privati, con spunti utili sul tema dell’innovazione come tema strategico e imprescindibile. E’ emersa con forza dai tavoli di discussione la necessità di un approccio nuovo ai temi dell’innovazione, passando anche dalla necessità di promuovere politiche comuni e coordinate a livello territoriale tra i Comuni, per fare sinergia, per ottenere finanziamenti europei, per avere un peso maggiore nel raggiungimento degli obiettivi, per realizzare quelle infrastrutture digitali sempre più necessarie oggi alla crescita economica del Paese. Su questo dobbiamo puntare nel prossimo futuro.”

Nel pomeriggio l’atteso intervento di Riccardo Luna in cui il celebre digital Champion si è soffermato su come superare il ‘digital divide’. Poi la sessione plenaria finale con la presentazione dei lavori dei 5 tavoli.

 
 
 

Altre notizie correlate

Sono al via i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria a Montecaselli per migliorare la viabilità d’accesso alla città
Sono al via i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria a Montecaselli per migliorare la viabilità d’accesso alla città
27-Gennaio-23
Partono nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione della rotatoria in località Monteca...
Oltre 640mila euro di fondi Pnrr al Comune di Piombino per la transizione digitale
Oltre 640mila euro di fondi Pnrr al Comune di Piombino per la transizione digitale
08-Luglio-22
Proprio in questi giorni è arrivata la conferma dei finanziamenti ottenuti dal Comune di Piom...
Sos computer, al via il nuovo servizio della biblioteca
Sos computer, al via il nuovo servizio della biblioteca
24-Febbraio-21
La Biblioteca Civica Falesiana a partire da marzo avvierà un nuovo servizio rivolto a tutte l...
Patto per Piombino: parte il percorso partecipato con cittadini e stake holder
Patto per Piombino: parte il percorso partecipato con cittadini e stake holder
16-Febbraio-21
Inizia oggi il percorso partecipato per le osservazione ed i contributi sul Patto per Piombino, il d...

Prosegue il percorso di digitalizzazione delle pratiche del Comune
Prosegue il percorso di digitalizzazione delle pratiche del Comune
15-Febbraio-21
Prosegue il procedimento di digitalizzazione delle pratiche comunali: dopo le domande per le cedole ...
Videosorveglianza, nove telecamere entro la fine di marzo
Videosorveglianza, nove telecamere entro la fine di marzo
26-Febbraio-20
Va avanti il progetto del Comune per il potenziamento della videosorveglianza: iniziano la prossima ...
L\'anagrafe di Piombino nella banca dati nazionale ANPR
L'anagrafe di Piombino nella banca dati nazionale ANPR
23-Dicembre-19
Dopo l’attivazione della carta d’identità elettronica, l’anagrafe piombinese è entrata...