Dopo l'incontro odierno con rappresentanti di Anpas, Misericordia e Croce Rossa, ecco la dichiarazione dell'assessore con delega alla protezione civile Marco Chiarei e alcune informazioni utili per le donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia.
“Visto il meraviglioso proliferare di iniziative da parte di singoli cittadini e/o gruppi organizzati, tese ad aiutare concretamente le persone colpite dal dramma del terremoto, si rileva opportuno dare indicazioni precise e univoche a tutti i cittadini e associazioni del nostro territorio”.
“Abbiamo svolto tutte le verifiche del caso attraverso i canali a nostra disposizione – continua – , sino anche al contatto diretto con il responsabile della colonna mobile di Protezione Civile della Regione Toscana che sta operando nelle aree colpite dal sisma, ed è chiaro che al momento non c'è la necessità di raccogliere alcun tipo di materiale, sia esso vestiario, cibo o altro. Abbiamo anche incontrato i rappresentanti locali delle associazioni quali Croce Rossa, Misericordia e Pubblica Assistenza che concordano sulla fotografia della situazione e sulle indicazioni da fornire a chi vuole dare una mano”.
“É nostra precisa responsabilità – sottolinea Chiarei – quella di informare i cittadini che ogni tipo di raccolta spontanea, od organizzata, di materiale di qualsiasi tipo non ha alcuna certezza di essere realmente richiesta e utilizzata nell'area di crisi. Chi comunque volesse raccogliere qualcosa che non sarà poi finalizzato all'emergenza terremoto può dirottare questo materiale alle associazioni che sul territorio svolgono il ruolo di sostegno al disagio sociale”.
“L'appello – rimarca ancora l'assessore – è quindi adesso di quello di evitare sprechi. Le notizie ufficiali ci dicono che la macchina dei soccorsi è in grado di soddisfare in pieno questa fase emergenziale. Gli sfollati al momento sono circa 2500 mentre nel terremoto dell'Aquila erano circa 80.000. Questi dati confermerebbero quindi l'attuale copertura dei bisogni delle persone rimaste senza casa. Al momento – ribadisce – ci sono richieste solo di personale specializzato inquadrato in strutture organizzative e, proprio nelle ultime ore, anche di personale dei comuni che possa svolgere funzioni di gestione amministrativa dei campi”.
Infine l'assessore Chiarei rivolge ai cittadini l'invito a inviare al Comune le proprie disponibilità in termini di risorse umane e materiali che saranno archiviate, in una sorta di magazzino virtuale, una banca dati che sarà attivata solo in caso di richieste specifiche (info e disponibilità ai numeri 0565 – 63303/251, le politiche sociali al numero 056563287, l'urp allo 056563274 dal lunedì al venerdì , ore 9.00-13.30, mail a protezionecivile@comune.piombino.li.it).
Ecco infine alcune informazioni utili per le donazioni a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
É possibile effettuare donazioni in denaro in favore delle opere di emergenza e di ricostruzione dei territori colpiti dal sisma dell'agosto 2016 attraverso due modalità al conto corrente del comune di Piombino specificando la causale "TERREMOTO CENTRO ITALIA" .
La donazione può avvenire mediante bonifico bancario o bollettino di conto corrente postale.
Nel caso si intenda effettuare una donazione tramite bonifico bancario bisogna fare riferimento al conto IBAN IT38K0200870722000401052853, intestato al Comune di Piombino presso Banca Unicredit filiale via Lombroso a Piombino.
Se invece la donazione è effettuata tramite bollettino di conto corrente postale il riferimento è il CCP n. 136572 intestato al Comune di Piombino. In questo caso la donazione è possibile presso un qualsiasi sportello postale autorizzato. Si ricorda che per non disperdere la donazione è sempre obbligatorio indicare la causale “TERREMOTO CENTRO ITALIA”.
Per coloro che intendono ottenere attestato per lo sgravio fiscale, dovranno fare richiesta con la ricevuta di pagamento che dimostra l'avvenuto versamento presso l'Urp.
Per info : 0565.63274, 0565.63287 o mail a urp@comune.piombino.li.it.