Archivio notizie

 19-Ottobre-17

Bambini abbandonati in auto. Mozione di Ferrari discussa in terza commissione

Bambini abbandonati in auto. Mozione di Ferrari discussa in terza commissione

Una mozione presentata dal consigliere Francesco Ferrari di Forza Italia Ferrari per introdurre alcuni accorgimenti volti a scongiurare il fenomeno di bambini ‘dimenticati’ in auto, di cui le cronache raccontano con sempre maggiore frequenza per gli esiti tragici che certe volte ne conseguono.


Se ne è parlato martedì 17 ottobre in una riunione della Terza Commissione consiliare, presieduta dalla consigliera Maria Grazia Braschi, alla quale hanno partecipato le educatrici dei nidi d'infanzia della città, pubblici e privati, la coordinatrice pedagogica zonale Valeria Cattaneo, l'assessore alla pubblica istruzione Margherita Di Giorgi.
Nella mozione presentata da Ferrari si proponeva di scongiurare questo rischio con l'invio di un messaggio o con una telefonata da parte delle educatrici in caso di assenza dei bambini dal nido.
Una possibilità che non è stata ritenuta perseguibile dalle educatrici, e forse nemmeno troppo efficace, per una serie di motivazioni la cui validità è stata riconosciuta anche dal consigliere Ferrari alla fine della discussione.
I temi sollevati sono stati quelli relativi ai limiti della responsabilità formale dell'educatore.
“Nel momento in cui si introduce una procedura come questa – ha sottolineato la coordinatrice pedagogica – questa procedura deve essere perfettibile e non può contemplare errore altrimenti si rischiano conseguenze penali per l'educatore stesso.”


Dal punto di vista dell'efficacia di tale procedura, tutti sono stati concordi nel ritenere che sia molto più utile agire su un piano di concreto alla genitorialità.
Spesso questi fenomeni sono da ricondursi a casi di ‘amnesia dissociativa temporanea’, una sorta di ‘buco nero’ nella memoria che porta ad essere convinti di aver compiuto delle azioni abitudinarie quando in verità non le abbiamo fatte. Non si parla quindi di responsabilità perchè non sono azioni frutto di una scelta. E' importante quindi agire sul fronte del supporto per evitare il più possibile rischi di questo genere.

 
 
 

Altre notizie correlate

Cedole librarie, il Comune digitalizza le procedure. Al via l\'iscrizione degli esercenti all\'elenco delle librerie autorizzate
Cedole librarie, il Comune digitalizza le procedure. Al via l'iscrizione degli esercenti all'elenco delle librerie autorizzate
25-Giugno-20
Prosegue il lavoro di digitalizzazione delle pratiche del Comune: da quest’anno, le procedure ...
30 ANNI DI OSPITALITÀ A PIOMBINO PER I BAMBINI DEL SAHARAWI
30 ANNI DI OSPITALITÀ A PIOMBINO PER I BAMBINI DEL SAHARAWI
12-Agosto-19
Questa mattina il sindaco Francesco Ferrari insieme all’Assessore Gianluigi Palombi hanno rice...
Si concretizza il progetto "Diversi? No, abili" con Lamberto Giannini Al bar del Centro Giò avviato tirocinio formativo per una giovane appena diplomata
Si concretizza il progetto "Diversi? No, abili" con Lamberto Giannini Al bar del Centro Giò avviato tirocinio formativo per una giovane appena diplomata
11-Luglio-19
Si è concretizzato il progetto "DIVERSI? NO, ABILI: DALLA SCUOLA AL LAVORO", nato dalla colla...
A scuola più sicuri con i nonni vigili
A scuola più sicuri con i nonni vigili
18-Settembre-15
Entrata e uscita delle scuole cittadine più sicure grazie ai nonni vigili. Anche quest&rsquo...

Contributi per i campi solari e attività educative. Domande entro il 24 luglio
Contributi per i campi solari e attività educative. Domande entro il 24 luglio
02-Luglio-15
Contributi per le attività educative estive per campi solari, campi estivi residenziali, cent...