Archivio notizie

 03-Novembre-18

Danni al litorale. Interventi di difesa della costa non più rimandabili Incontro in Comune tra balneari e sindaco per delineare azioni di intervento

Danni al litorale. Interventi di difesa della costa non più rimandabili Incontro in Comune tra balneari e sindaco per delineare azioni di intervento

Situazioni di maltempo sempre più estreme e sempre più dannose per l’ambiente e per alcune categorie commerciali, come i balneari, che rappresentano un settore in crescita nel comprensorio. L’ultimo episodio lo scorso lunedì 29 ottobre quando il vento, che in alcuni casi ha raggiunto anche i 167 km orari, e le mareggiate hanno letteralmente distrutto diversi stabilimenti sulla Costa Est e hanno inferto una ferita grave all’equilibrio ambientale dell’area.


Per affrontare la questione e delineare un percorso comune di intervento, i balneari si sono riuniti questa mattina in sala consiliare insieme al sindaco Massimo Giuliani, al dirigente del Demanio marittimo Maurizio Poli, al presidente della Parchi Francesco Ghizzani Marcia. Presenti una ventina di rappresentanti degli stabilimenti balneari della Costa Est (Bagnoskiuma, Orizzonte, Pappasole, Mare Verde, Baia Etrusca, Pascià, Torre Mozza, Capannina, Calypso, Bagno Elia, Mirollino Beach), di Baratti (Bagno Baratti e Altamarea), dei bagnetti di Salivoli, oltre ai rappresentanti del consorzio Balneari con il presidente Fabrizio Lotti e di Confesercenti Livorno con Federico Lurbano.
I titolari degli stabilimenti balneari hanno evidenziato le criticità maggiori e alcune priorità d’intervento. La prima in assoluto è quella di fornire agli imprenditori garanzie certe per il futuro, sia dal punto di vista economico che ambientale. Per il primo aspetto la criticità è rappresentata dal fatto che le concessioni sono in scadenza. C’è chi ha stimato danni per 200 mila euro, cifre importanti che non possono essere investite senza la garanzia di una continuità nella gestione.


Su questo punto l’amministrazione comunale si è impegnata a trovare una soluzione, attivandosi con Stato e Regione per dare sufficienti garanzie attraverso rinnovi di congrua durata delle concessioni di tutto il comparto, quindi di Costa Est ma anche di Baratti e Salivoli. Inoltre, potrebbe essere utile valutare la possibilità di finanziamenti a tasso zero, per la ricostruzione degli stabilimenti balneari.
Da più parti è emersa inoltre l’esigenza di prevedere anche interventi di salvaguardia e di protezione della costa attraverso l’intervento della Regione. Tanto più che per l’ambito della Costa Est, come ha sottolineato il presidente della Parchi Francesco Ghizzani, è stato richiesto anche il riconoscimento di riserva regionale, con garanzie maggiori rispetto all’Anpil,


I livelli di intervento a questo proposito sono diversi. Il primo è il ripascimento della spiaggia che potrebbe consentire per la prossima primavera di ricostruire la spiaggia entro la prossima primavera, per l’apertura della nuova stagione turistica.
Poli ha parlato a questo proposito dell’ipotesi di utilizzare la sabbia che verrà dragata per la realizzazione del porto della Chiusa, già caratterizzata e quindi di buona qualità. Il progetto è già stato autorizzato ed è pronto per essere cantierato. Si parla di circa 300mila metri cubi di sabbia. I tempi però sono necessariamente stretti ma, vista l’emergenza, l’impegno è quello di far partire per tempo il dragaggio in modo da consentire il ripascimento entro il prossimo febbraio/marzo.


Insieme a questo, è importante prevedere anche interventi strutturali di protezione della costa che possano mettere al sicuro o limitare i danni di eventuali nuovi eventi calamitosi come quello di lunedì scorso.
Da parte del sindaco Giuliani è stata ribadita solidarietà massima, riconoscimento del lavoro svolto dai balneari per lo sviluppo del territorio e, anche in virtù di questo, la volontà di promuovere azioni che diano garanzie per il futuro di questo comparto. L’obiettivo è quello di mettersi subito al lavoro, pubblico e privato insieme e in maniera sinergica.

 
 
 

Altre notizie correlate

Sciopero Toremar, pronto il piano comunale per la gestione dell’emergenza
Sciopero Toremar, pronto il piano comunale per la gestione dell’emergenza
19-Luglio-24
Si è riunito oggi il Centro operativo comunale che, a seguito di interlocuzioni con l’A...
La società Parchi Val di Cornia cambia sede: sarà collocata in via Leonardo Da Vinci
La società Parchi Val di Cornia cambia sede: sarà collocata in via Leonardo Da Vinci
06-Marzo-24
La società Parchi Val di Cornia cambia sede: il Comune ha deliberato il trasferimento della s...
Pino caduto a Baratti: verifiche sugli altri alberi e servizi per gli utenti
Pino caduto a Baratti: verifiche sugli altri alberi e servizi per gli utenti
13-Aprile-23
Il pino caduto la scorsa notte a Baratti ha danneggiato in modo significativo le strutture dei bag...
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
02-Febbraio-23
Piombino sempre più virtuosa nella gestione dei rifiuti: aumentano le sanzioni e, contestualm...

Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
18-Ottobre-22
“Recentemente, l’Agenzia del Demanio ha accordato una concessione a Rinascenza Toscana p...
Ciclovia Tirrenica: approvato il progetto definitivo del tratto interno al Parco della Sterpaia
Ciclovia Tirrenica: approvato il progetto definitivo del tratto interno al Parco della Sterpaia
14-Ottobre-22
Approvato il progetto definitivo del tratto della ciclovia tirrenica Ventimiglia-Roma che insiste su...
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
09-Settembre-22
Il servizio per lo smaltimento di piccoli manufatti contenenti amianto attivato a luglio dal Comune ...
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
28-Luglio-22
Visto il periodo di particolare siccità, il sindaco ha emesso un’ordinanza allo scopo d...

Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
12-Maggio-22
Il Comune ha varato il Progetto Posidonia: un piano concreto che ha l’obiettivo di individuare...
PARCHI VAL DI CORNIA, DAL COMUNE UNA NUOVA CARTELLONISTICA CON INFORMAZIONI E PERCORSI
PARCHI VAL DI CORNIA, DAL COMUNE UNA NUOVA CARTELLONISTICA CON INFORMAZIONI E PERCORSI
18-Febbraio-22
Una nuova cartellonistica con informazioni e percorsi all’interno del territorio comunale: il ...