Archivio notizie

 11-Luglio-19

Si concretizza il progetto "Diversi? No, abili" con Lamberto Giannini Al bar del Centro Giò avviato tirocinio formativo per una giovane appena diplomata

Si concretizza il progetto "Diversi? No, abili" con Lamberto Giannini Al bar del Centro Giò avviato tirocinio formativo per una giovane appena diplomata

Si è concretizzato il progetto "DIVERSI? NO, ABILI: DALLA SCUOLA AL LAVORO", nato dalla collaborazione della Banca di Credito di Castagneto Carducci con la Compagnia teatrale Mayor von Frinzius, il Centro Giovani “F. de André” e l’amministrazione comunale di Piombino.


Da lunedì 8 luglio presso il Centro Giovani De André è iniziato un tirocinio formativo extra curriculare retribuito di una ragazza diversamente abile appena uscita dalla scuola media superiore che potrà misurarsi, attraverso questa esperienza, con il mondo del lavoro.
L’iniziativa è frutto di un progetto che nel 2017 la Banca Cassa di Credito di Castagneto Carducci propose al Comune di Piombino, tramite l'Ufficio Politiche Giovanili, con la realizzazione presso il teatro Metropolitan dello spettacolo teatrale "Anacronistici" della Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno. La compagnia, il cui regista è il prof. Lamberto Giannini, insegnante e pedagogista, è composta da circa 90 attori di cui il 50% diversamente abili. L'ingresso allo spettacolo è stato gratuito con offerta libera.


La Cassa di Credito di Castagneto e il prof. Giannini, già collaboratore del Comune di Piombino, proposero di destinare il ricavato della serata al Centro Giovani a un progetto che coinvolgesse ragazzi/e diversamente abili.
L’iniziativa prevedeva la possibilità, per alcuni studenti diversamente abili delle ultime classi delle superiori di Piombino, di realizzare specifici progetti di sperimentazione in ambienti lavorativi. In collaborazione con il dirigente scolasticodell’ Isis-Einaudi-Ceccherelli, il prof. Carlo Maccanti, è stata individuata una ragazza in uscita dalla scuola media superiore, Elisa Mansani che ha iniziato il tirocinio presso il bar del Centro Giovani "F. de André", sotto il coordinamento della cooperativa Il Granaio, gestore del Centro. Il tirocinio avrà una durata di 6 mesi e la tirocinante percepirà un contributo di € 500,00/mese.
L’obiettivo è quello di riuscire a dare continuità, negli anni successivi, al progetto, magari coinvolgendo altri studenti.


“Per me e per i Mayor è esaltante sapere che da una piccola idea, dallo spettacolo fatto a Piombino con l’aiuto della Banca di Credito di Castagneto Carducci, con l’aiuto del Centro Giovani “F. de André”, sia nata la possibilità di un progetto – afferma Lamberto Giannini, regista della Compagnia Mayor von Frinziu - E’ vero che l’uomo è gettato nel mondo, ma l’uomo può farsi progetto e l’occasione che questa ragazza avrà, anche grazie al nostro piccolo contributo, ci rende orgogliosi. Una cosa più inutile di tutti, il teatro, (così purtroppo è visto nella nostra società) può diventare un elemento di grande trasformazione”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Cedole librarie, il Comune digitalizza le procedure. Al via l\'iscrizione degli esercenti all\'elenco delle librerie autorizzate
Cedole librarie, il Comune digitalizza le procedure. Al via l'iscrizione degli esercenti all'elenco delle librerie autorizzate
25-Giugno-20
Prosegue il lavoro di digitalizzazione delle pratiche del Comune: da quest’anno, le procedure ...
30 ANNI DI OSPITALITÀ A PIOMBINO PER I BAMBINI DEL SAHARAWI
30 ANNI DI OSPITALITÀ A PIOMBINO PER I BAMBINI DEL SAHARAWI
12-Agosto-19
Questa mattina il sindaco Francesco Ferrari insieme all’Assessore Gianluigi Palombi hanno rice...
Bambini abbandonati in auto. Mozione di Ferrari discussa in terza commissione
Bambini abbandonati in auto. Mozione di Ferrari discussa in terza commissione
19-Ottobre-17
Una mozione presentata dal consigliere Francesco Ferrari di Forza Italia Ferrari per introdurre alcu...
A scuola più sicuri con i nonni vigili
A scuola più sicuri con i nonni vigili
18-Settembre-15
Entrata e uscita delle scuole cittadine più sicure grazie ai nonni vigili. Anche quest&rsquo...

Contributi per i campi solari e attività educative. Domande entro il 24 luglio
Contributi per i campi solari e attività educative. Domande entro il 24 luglio
02-Luglio-15
Contributi per le attività educative estive per campi solari, campi estivi residenziali, cent...