Archivio notizie

 23-Dicembre-19

L'anagrafe di Piombino nella banca dati nazionale ANPR

L\'anagrafe di Piombino nella banca dati nazionale ANPR

Dopo l’attivazione della carta d’identità elettronica, l’anagrafe piombinese è entrata a far parte del sistema Anpr (Anagrafe nazionale popolazione residente), la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente le anagrafi comunali.
La migrazione è stata effettuata venerdì 20 dicembre e ha comportato una sospensione del servizio al pubblico, un necessario fermo tecnico.

Anpr è una banca e un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici, ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.
Consentirà di evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni, garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico e di semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti.

Soddisfazione viene espressa dall’assessore all’innovazione Simona Cresci: “Si tratta di un obiettivo importante realizzato dall’amministrazione piombinese. Tale traguardo è stato raggiunto grazie al lavoro di bonifica dei dati anagrafici eseguito dall’Ufficio Anagrafe e dall’Ufficio Sistemi Informativi del Comune spinti dal convinto investimento dell’amministrazione in termini di innovazione quale strumento indispensabile per il miglioramento dei servizi”.

Con l'ANPR si realizza quindi un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni, ma l'intera Pubblica amministrazione e tutti coloro che sono interessati ai dati anagrafici, in particolare i gestori di pubblici servizi.
Ancora il subentro non è operativo perché bisognerà attendere una conferma da parte del Ministero e, una volta subentrati, verificare il funzionamento della banca dati.
Una volta a regime però questa iniziativa fortemente innovativa avrà degli effetti positivi anche per i cittadini che potranno richiedere in ogni momento la stampa dei propri certificati non solo nel proprio Comune ma anche ad altri comuni, purchè anche questi siano già subentrati.

 
 
 

Altre notizie correlate

Sono al via i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria a Montecaselli per migliorare la viabilità d’accesso alla città
Sono al via i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria a Montecaselli per migliorare la viabilità d’accesso alla città
27-Gennaio-23
Partono nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione della rotatoria in località Monteca...
Oltre 640mila euro di fondi Pnrr al Comune di Piombino per la transizione digitale
Oltre 640mila euro di fondi Pnrr al Comune di Piombino per la transizione digitale
08-Luglio-22
Proprio in questi giorni è arrivata la conferma dei finanziamenti ottenuti dal Comune di Piom...
Banda ultra larga, entro il 10 gennaio sarà possibile inviare le segnalazioni
Banda ultra larga, entro il 10 gennaio sarà possibile inviare le segnalazioni
24-Dicembre-21
Fino al 10 gennaio 2022 sarà possibile segnalare le zone grige del territorio: aree con manca...
POTENZIATA LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI PIOMBINO
POTENZIATA LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI PIOMBINO
19-Maggio-21
Il Comune di Piombino, nell’ottica del potenziamento dei servizi per turisti e residenti, ha a...

“Internet culturale”: anche Piombino aderisce al progetto nazionale 
“Internet culturale”: anche Piombino aderisce al progetto nazionale 
21-Aprile-21
Il Comune di Piombino ha aderito al portale “Internet culturale”: un importante progetto...
Sos computer, al via il nuovo servizio della biblioteca
Sos computer, al via il nuovo servizio della biblioteca
24-Febbraio-21
La Biblioteca Civica Falesiana a partire da marzo avvierà un nuovo servizio rivolto a tutte l...
Patto per Piombino: parte il percorso partecipato con cittadini e stake holder
Patto per Piombino: parte il percorso partecipato con cittadini e stake holder
16-Febbraio-21
Inizia oggi il percorso partecipato per le osservazione ed i contributi sul Patto per Piombino, il d...
Prosegue il percorso di digitalizzazione delle pratiche del Comune
Prosegue il percorso di digitalizzazione delle pratiche del Comune
15-Febbraio-21
Prosegue il procedimento di digitalizzazione delle pratiche comunali: dopo le domande per le cedole ...

Comunicazione digitale.  Novità nell\'utilizzo dell\'indirizzo Pec del Comune
Comunicazione digitale. Novità nell'utilizzo dell'indirizzo Pec del Comune
23-Aprile-20
A partire dal 24 aprile, a causa del passaggio al nuovo gestore Namirial, la casella di posta certi...
Videosorveglianza, nove telecamere entro la fine di marzo
Videosorveglianza, nove telecamere entro la fine di marzo
26-Febbraio-20
Va avanti il progetto del Comune per il potenziamento della videosorveglianza: iniziano la prossima ...