Archivio notizie

 11-Marzo-20

Ferrari e Bezzini: "Nessun impianto fotovoltaico a Bocca di Cornia"

“Abbiamo scongiurato il rischio di veder installato un impianto fotovoltaico a Bocca di Cornia: a seguito delle osservazioni del Comune di Piombino e alla richiesta di sottoporre il progetto all’ufficio Via della Regione, l’azienda l’ha ritirato”.

Con queste parole, il sindaco Francesco Ferrari e Carla Bezzini, assessore all’Ambiente, comunicano la rinuncia da parte di SVP Energy 1 al progetto di un impianto fotovoltaico a terra in zona Bocca di Cornia. Il progetto prevedeva più di trentamila pannelli su più di quindici ettari.

“L’azienda – spiega l’assessore Bezzini – aveva chiesto la non assoggettabilità del progetto al procedimento di Valutazione d’impatto ambientale della Regione Toscana. Il Comune di Piombino, invece, attraverso il proprio nucleo di Via l’ha analizzato elaborando delle osservazioni che hanno portato a concludere che, invece, il procedimento di Via sarebbe stato necessario. Tra le motivazioni spiccano criticità legate all’analisi della produzione di polveri in fase di cantiere, alla vicinanza all’oasi del Wwf Orti bottagone, senza contare gli irreversibili danni paesaggistici, forse i più immediati. Inoltre, il terreno in questione è classificato come “Area agricola di particolare pregio” secondo le disposizioni della legge regionale.
Parere negativo anche dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio.
Altrettanto, la Confederazione italiana agricoltori di Piombino, con cui abbiamo condiviso l’esigenza di evitare la realizzazione del progetto, si è espressa contrariamente.
Insomma, pareri negativi su tutti i fronti tranne che da parte della Regione Toscana che, invece, aveva chiesto delle integrazioni per approfondire la questione. Davanti alla ferma opposizione dell’amministrazione comunale e della Soprintendenza, la Regione ha accettato di sottoporre il progetto all’approvazione del nucleo Via regionale e, visto che questo avrebbe messo in dubbio la possibilità di costruire l’impianto e sicuramente allungato i tempi di realizzazione, l’azienda ha deciso di ritirarlo. Ancora una volta, facendo semplicemente applicare le regole, abbiamo scongiurato il rischio di un nuovo elemento a deturpare il paesaggio di Piombino”.

“E’ la vittoria di un’amministrazione – dichiara il sindaco Francesco Ferrari –, è la vittoria del mondo agricolo e, soprattutto, è la vittoria di una città che continua a credere in un futuro diverso da quello scritto fino a pochi mesi fa. Il felice epilogo della vicenda è anche la prova che il cambiamento politico si è tradotto nell’ascolto della volontà dei cittadini, finalmente.
Credo che questa vicenda rappresenti bene l’essenza di cosa significa amministrare. Un progetto del genere avrebbe creato enormi danni al territorio, sotto moltissimi punti di vista, e l’impegno da parte nostra è stato quello di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione del Comune per far rispettare le regole proteggendo il territorio dall’ennesima idea sconsiderata. Quindici ettari di pannelli fotovoltaici, perfettamente visibili da tutti i punti panoramici del territorio e che tolgono spazio all’attività agricola, sono esattamente ciò che dobbiamo evitare. Quel territorio è prezioso sia come composizione, perfetta per le coltivazioni biologiche, sia a livello paesaggistico. La vocazione turistica di Piombino e della Val di Cornia deve guidare le nostre scelte: è indispensabile che ogni decisione che prendiamo come amministrazione sia volta a sviluppare questo aspetto, sia per rilanciare l’economia che per garantire un futuro più sostenibile al nostro territorio”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Il Comune di Piombino ospita il primo seminario Uni flag “Prodotti ittici: tra consumatori, qualità e sostenibilità”
Il Comune di Piombino ospita il primo seminario Uni flag “Prodotti ittici: tra consumatori, qualità e sostenibilità”
24-Febbraio-23
Martedì 28 febbraio a palazzo Appiani, il Comune di Piombino ospita il seminario &l...
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
02-Febbraio-23
Piombino sempre più virtuosa nella gestione dei rifiuti: aumentano le sanzioni e, contestualm...
Dal Comune 50 mila euro a sostegno del settore agricolo
Dal Comune 50 mila euro a sostegno del settore agricolo
28-Ottobre-22
Il Comune di Piombino a sostegno del settore agricolo, essenziale per la salvaguardia e la tutela de...
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
18-Ottobre-22
“Recentemente, l’Agenzia del Demanio ha accordato una concessione a Rinascenza Toscana p...

Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
09-Settembre-22
Il servizio per lo smaltimento di piccoli manufatti contenenti amianto attivato a luglio dal Comune ...
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
28-Luglio-22
Visto il periodo di particolare siccità, il sindaco ha emesso un’ordinanza allo scopo d...
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
12-Maggio-22
Il Comune ha varato il Progetto Posidonia: un piano concreto che ha l’obiettivo di individuare...
RIOTORTO, DOPO OLTRE VENTI ANNI È CONCLUSA LA BONIFICA DELL’EX DITTA SAE
RIOTORTO, DOPO OLTRE VENTI ANNI È CONCLUSA LA BONIFICA DELL’EX DITTA SAE
20-Gennaio-22
Dopo oltre venti anni è terminata la bonifica dell’area dell’ex ditta Sae, situat...

Raccolta dei rifiuti, il Comune avvia il percorso per la riorganizzazione del servizio
Raccolta dei rifiuti, il Comune avvia il percorso per la riorganizzazione del servizio
13-Gennaio-22
Avviato il percorso per il nuovo piano di riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti. A s...
Mobilità sostenibile: al via oggi i lavori per l’installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
Mobilità sostenibile: al via oggi i lavori per l’installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
22-Ottobre-21
Otto colonnine per sedici postazioni di ricarica grazie all’accordo tra Comune ed Enel X ...