Archivio notizie

 09-Aprile-21

Piano strutturale adottato dal Consiglio Comunale, Ferrari: “Contiene i principi su cui costruiremo il futuro della città”

Oggi, venerdì 9 aprile, il Consiglio comunale ha adottato il nuovo Piano Strutturale: maggioranza favorevole, gruppi Pd e Anna per Piombino astenuti, M5s, Rifondazione comunista e Ascolta Piombino contrari.

“Abbiamo ereditato dalla precedente Amministrazione il lavoro avviato sul Ps – spiega il sindaco Francesco Ferrari -. Di quel Piano originario, abbiamo mantenuto la parte tecnica e di analisi, ma  abbiamo ritenuto necessario apportare delle modifiche sostanziali per renderlo coerente con la nostra visione. Il Piano Strutturale pone le basi per il futuro che abbiamo pensato per Piombino: sul lavoro fatto finora, e su quello che continueremo a fare nelle prossime fasi fino all’approvazione, costruiremo un Piano Operativo che darà efficacia alle direttrici che abbiamo disegnato. Dall’arretramento della fabbrica al nuovo tracciato del secondo lotto della 398, dalla diversificazione economica al risanamento ambientale, passando per una maggiore vivibilità delle aree urbane a ridosso di quelle dismesse dall’industria, il tutto per proiettare Piombino in un futuro diverso, con maggiori opportunità per la valorizzazione delle nostre bellezze e di impiego per i nostri giovani”.

Il Piano registra e declina il concetto di allontanamento delle aree industriali, con la riconversione di quelle non più in uso e la successiva restituzione alla città per un utilizzo prevalentemente pubblico. Tra queste, la destinazione di Città Futura e le aree industriali dismesse prossime ai centri abitati. Recepiti anche i concetti di conservazione e valorizzazione di parte delle strutture e degli strumenti industriali non più utilizzati a fini produttivi, come testimonianze della storia economica, tecnologica e sociale del territorio.

“Dopo 14 anni dall’approvazione dell’ultimo Piano strutturale d’area, il Comune di Piombino oggi adotta lo strumento fondamentale di pianificazione territoriale – spiega Gianluigi Palombi, assessore all’Urbanistica –. Pur nel rispetto della tradizione industriale della città, vogliamo superare la monocultura siderurgica con l’innovazione, la diversificazione, l’economia del mare. Prevediamo, in questa ottica, un consistente ampliamento a terra dell’ambito portuale, così da poter sfruttare le enormi potenzialità di questo fondamentale asset”.

Il Piano strutturale si sofferma anche sulla caratterizzazione delle attività produttive insediabili volte alla diversificazione e all'occupazione, sia nelle aree industriali che a Montegemoli. Le zone produttive lontane dalla città saranno destinate ad attività differenti, di piccola e media imprenditoria con basso impatto ambientale.

Su Ischia di Crociano è stata recepita interamente la variante urbanistica: quell’area non potrà accogliere rifiuti ma potrà ospitare impianti finalizzati alle future bonifiche, nel pieno e concreto rispetto del principio dell’economia circolare sempre rispettando la distanza dai centri abitati di Colmata e Montegemoli. Tutto questo con l’intento di creare una fascia di rispetto tra zone industriali e residenziali con il doppio scopo di riqualificazione ambientale e mantenimento delle testimonianze identitarie.

Infine, una parte importante del Piano riguarda le infrastrutture: è stato recepito interamente l’accordo con l'Autorità di sistema portuale che prevede l’estensione all’Adsp di quelle aree a ridosso del porto per futuri insediamenti produttivi legati alla logistica e alla nautica. Inserito anche il progetto del secondo lotto della 398, con un nuovo tracciato in adiacenza al percorso ferroviario, che attraversa le aree attualmente in uso alla fabbrica, più lontano dalla città così da creare meno disagi ai cittadini.

 
 
 

Altre notizie correlate

Parte il percorso di redazione del Piano Operativo del Comune di Piombino
Parte il percorso di redazione del Piano Operativo del Comune di Piombino
19-Dicembre-24
Il Comune di Piombino avvia l’attività di redazione del Piano Operativo, lo strumento c...
Consiglio comunale del 29 ottobre, inizio alle 15
Consiglio comunale del 29 ottobre, inizio alle 15
24-Ottobre-24
La seduta del Consiglio comunale prevista per martedì 29 ottobre inizierà alle ore 15 ...
Consiglio monotematico sulle prospettive di rilancio per il sito industriale
Consiglio monotematico sulle prospettive di rilancio per il sito industriale
18-Dicembre-23
Domani, martedì 19 gennaio, alle 8.30 in Sala consiliare si terrà un Consiglio comunal...
Presentazione della relazione conclusiva della Commissione d’inchiesta Asiu Rimateria
Presentazione della relazione conclusiva della Commissione d’inchiesta Asiu Rimateria
26-Ottobre-23
Domani, venerdì 27 ottobre, si terrà il Consiglio comunale monotematico per presentare...

Lo Sportello unico per l’edilizia diventa digitale
Lo Sportello unico per l’edilizia diventa digitale
13-Ottobre-23
Nell’ambito del percorso verso la digitalizzazione dell’ente, il Comune di Piombino ha a...
Approvato il Piano strutturale
Approvato il Piano strutturale
20-Gennaio-23
Nella seduta di oggi, venerdì 20 gennaio, il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza il...
Piano strutturale: al via gli incontri nei quartieri
Piano strutturale: al via gli incontri nei quartieri
05-Dicembre-22
Nell'ambito del percorso per l'approvazione del documento di controdeduzioni alle osservazio...
Il Comune di Piombino ha convocato un Consiglio comunale monotematico sul rigassificatore
Il Comune di Piombino ha convocato un Consiglio comunale monotematico sul rigassificatore
29-Giugno-22
Il Comune di Piombino ha convocato un Consiglio comunale monotematico aperto per discutere della col...

Ucraina: le dichiarazioni del sindaco Ferrari in Consiglio comunale
Ucraina: le dichiarazioni del sindaco Ferrari in Consiglio comunale
28-Febbraio-22
Sul tema della crisi tra Russia e Ucraina, l’intervento del sindaco Ferrari oggi in Consiglio ...
Il Consiglio comunale vota il bilancio preventivo: tariffe e tributi invariati e mantenimento degli investimenti per le opere pubbliche
Il Consiglio comunale vota il bilancio preventivo: tariffe e tributi invariati e mantenimento degli investimenti per le opere pubbliche
28-Febbraio-22
Il Consiglio comunale ha votato a maggioranza il bilancio preventivo 2022-2024, lo strumento di prog...