Archivio notizie

 27-Maggio-21

OMAGGIO AI CADUTI PER LA PATRIA, PIOMBINO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL MILITE IGNOTO

OMAGGIO AI CADUTI PER LA PATRIA, PIOMBINO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL MILITE IGNOTO

La Città di Piombino, decorata Medaglia d’Oro al Valor Militare, ha conferito con voto unanime del Consiglio comunale la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, emblema storico del sacrificio, della dignità e del senso del dovere dei Combattenti e dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale e idealmente di tutti i Combattenti e i Caduti per la Patria.
L’iniziativa, organizzata in occasione del Centesimo Anniversario della traslazione a Roma presso l’Altare della Patria (4 novembre 1921-4 novembre 2021), intende rendere omaggio a un simbolo di coesione, identità e unità nazionale.

“Il Comune di Piombino ha deciso di rendere omaggio al Milite Ignoto – ha detto il sindaco Francesco Ferrari -, quale testimonianza del sacrificio e del valore, della dignità e del senso del dovere di coloro che combatterono nella Prima Guerra Mondiale e per estensione di tutti i Caduti per la Patria. Il Milite Ignoto è il simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti ma anche della volontà della Collettività di enunciare un futuro di pace, solidarietà, civiltà e democrazia, conservando la memoria delle sofferenze di un passato drammatico; perché tutti siano consapevoli oggi che le nostre libertà derivino da coloro che in passato hanno risposto con estremo coraggio e senso del dovere alla chiamata della Patria. Tra loro anche molti dei nostri concittadini”.

Dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale persero la vita circa 650.000 militari italiani, il Parlamento approvò la legge 11 agosto 1921, n.1075, “per la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”. La Commissione, appositamente costituita per l’individuazione dei resti mortali di quello che sarebbe diventato il “Milite Ignoto”, compì ogni possibile sforzo affinché non fosse possibile individuare la provenienza “territoriale” del Caduto prescelto e neppure il reparto o la stessa forza armata di appartenenza. L’unico requisito assunto come inderogabile fu quello della sua italianità. Questo elemento di assoluta indeterminatezza, unito alla casualità della scelta finale della bara tra undici identiche effettuata nella Basilica di Aquileia da parte della madre di un soldato caduto in combattimento i cui resti non furono mai recuperati, consentì a tutti gli italiani di identificare una persona cara in quel militare sconosciuto. Il feretro fu quindi trasportato da Aquileia a Roma e tumulato nel sacello dell’Altare della Patria al Vittoriano il 4 novembre 1921.

 
 
 

Altre notizie correlate

Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo
Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo
13-Marzo-25
Venerdì 14 marzo prenderà il via una nuova edizione del Concorso di esecuzione musical...
Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?
Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?
13-Marzo-25
Prosegue con successo il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – ed...
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
Stagione teatrale: A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato
11-Marzo-25
Nuovo appuntamento per la stagione teatrale piombinese: giovedì 13 marzo alle 21 su...
Siamo (dis)pari: via agli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
Siamo (dis)pari: via agli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
27-Febbraio-25
Siamo (dis)pari - il lungo cammino delle donne: è questo il titolo del calendario di eventi o...

Piombino scrive: libri a km 0!, appuntamento con Giusy Matinée
Piombino scrive: libri a km 0!, appuntamento con Giusy Matinée
24-Febbraio-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo terr...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal...
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025 - “Creare sensori da materiali bioderivati”
INCONTRI CON LA SCIENZA 2025 - “Creare sensori da materiali bioderivati”
17-Febbraio-25
Prosegue con il secondo appuntamento la serie di conferenze della quarta edizione del ciclo degli &l...
Passione arte: tre incontri per approfondire l\'opera di Cage, Cattelan e Abramovic
Passione arte: tre incontri per approfondire l'opera di Cage, Cattelan e Abramovic
13-Febbraio-25
Dopo quella per il cinema ecco arrivare il tempo dell’arte, dell’arte contemporanea per ...

Big Comedy Ring Show 7 Marzo 2025, ore 21 - Teatro Metropolitan
Big Comedy Ring Show 7 Marzo 2025, ore 21 - Teatro Metropolitan
07-Febbraio-25
Venerdì 7 marzo in scena al Metropolitan Big Comedy Ring Show, un format originale ...
Lo storico Franco Cardini a Piombino per promuovere il libro \
Lo storico Franco Cardini a Piombino per promuovere il libro "I confini della Storia"
07-Febbraio-25
Il prossimo 11 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca Civica Falesiana di Piombino divent...