Archivio notizie

 30-Giugno-21

Patto per Piombino: ecco il testo finale con le osservazioni della comunità locale

Patto per Piombino: ecco il testo finale con le osservazioni della comunità locale

Il patto per Piombino è pronto: è terminato, infatti, con l’adozione delle osservazione e dei contributi, il percorso partecipato per arricchire il documento programmatico, redatto dall’Amministrazione Ferrari, che mira al risanamento dell’intero Sin come strumento di rinascita economica e sociale per un territorio in crisi. Il sindaco ne ha dato annuncio oggi, durante la seduta del Consiglio comunale.

“Ringraziamo tutti i cittadini, le associazioni, i partiti, gli stake-holder e tutti quei soggetti che hanno voluto dare il proprio contributo a questo ambizioso progetto, che passa anche dalla riduzione delle aree industriali vicino alla città, dalla riconquista del verde e dalla valorizzazione dell'archeologia industriale - spiega Francesco Ferrari, sindaco di Piombino -. Il piano, ora definito, sarà presentato alla Regione Toscana e al Governo affinché possano essere intercettati tutti quei finanziamenti, europei e non solo, indispensabili per la sua realizzazione.”

Il Patto per Piombino poggia le proprie basi su tre grandi pilastri: gli smantellamenti e le bonifiche, le opere infrastrutturali di collegamento, gli investimenti in cultura, formazione e rivoluzione digitale. Il Patto mira ad ottenere le amplissime risorse che l’Unione Europea metterà a breve a disposizione dei singoli Paesi, tra Recovery Fund e risorse destinate alle singole Regioni. A tutto questo si aggiunge la partita dell’ingresso dello Stato nella compagine sociale di Jsw che, oltre a tutelare tutti i lavoratori oggi in cassa integrazione, garantirebbe governance e produzione green in coerenza con il Green Deal europeo. Il Patto ha recepito i contributi dalla quasi totalità delle proposte pervenute, coerentemente con l’impianto generale del documento e con l’obiettivo che esso si prefigge.

“Possiamo affermare ora che il Patto per Piombino è un documento progettuale condiviso nella maniera più vasta possibile - continua Ferrari -: ci auguriamo che tutti quei soggetti che hanno voluto, con le proprie idee e soluzioni, arricchire il testo, diventino, a loro volta, portatori d’interesse nei confronti di tutte quelle Istituzioni titolate a dare seguito efficace alla nostra comune visione: solo se marceremo compatti, infatti, avremo la forza di portare a casa un risultato di cui la città ha un’urgenza assoluta.”

Il percorso partecipato ha previsto l’audizione dalle commissioni compartimentali, dei quartieri, delle associazioni di categoria e sindacali, dei portatori d’interesse, delle Istituzioni del territorio. Il documento definitivo è scaricabile dalla pagina www.comune.piombino.li.it/patto.

 
 
 

Altre notizie correlate

Smantellamenti: il Comune richiede un incontro urgente con Asl, Arpat, Jsw, le ditte che si occupano dell’opera e i sindacati
Smantellamenti: il Comune richiede un incontro urgente con Asl, Arpat, Jsw, le ditte che si occupano dell’opera e i sindacati
08-Febbraio-23
Pur non avendo competenze dirette, il Comune da tempo sollecita Arpat e Asl a un controllo più...
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
02-Febbraio-23
Piombino sempre più virtuosa nella gestione dei rifiuti: aumentano le sanzioni e, contestualm...
Poggio ai Venti: via alla progettazione
Poggio ai Venti: via alla progettazione
27-Gennaio-23
Conclusa la gara europea e assegnato a due aziende italiane l’incarico per l’intera prog...
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
18-Ottobre-22
“Recentemente, l’Agenzia del Demanio ha accordato una concessione a Rinascenza Toscana p...

Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
09-Settembre-22
Il servizio per lo smaltimento di piccoli manufatti contenenti amianto attivato a luglio dal Comune ...
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
28-Luglio-22
Visto il periodo di particolare siccità, il sindaco ha emesso un’ordinanza allo scopo d...
Ex centrale Enel: sopralluogo per assessora Monni e sindaco Ferrari
Ex centrale Enel: sopralluogo per assessora Monni e sindaco Ferrari
20-Giugno-22
Procedono velocemente le opere di smantellamento della ex centrale Enel di Tor del Sale: la propriet...
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
12-Maggio-22
Il Comune ha varato il Progetto Posidonia: un piano concreto che ha l’obiettivo di individuare...

RIOTORTO, DOPO OLTRE VENTI ANNI È CONCLUSA LA BONIFICA DELL’EX DITTA SAE
RIOTORTO, DOPO OLTRE VENTI ANNI È CONCLUSA LA BONIFICA DELL’EX DITTA SAE
20-Gennaio-22
Dopo oltre venti anni è terminata la bonifica dell’area dell’ex ditta Sae, situat...
Raccolta dei rifiuti, il Comune avvia il percorso per la riorganizzazione del servizio
Raccolta dei rifiuti, il Comune avvia il percorso per la riorganizzazione del servizio
13-Gennaio-22
Avviato il percorso per il nuovo piano di riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti. A s...