Archivio notizie

 01-Luglio-21

Ferrari: "La posidonia spiaggiata è una risorsa per la tutela dell'ambiente"

Ferrari: \
Siamo sempre attenti alle segnalazioni che provengono dai cittadini ma non sempre le soluzioni auspicate sono le migliori. E' il caso della poseidonia che quest'estate è presente su molte spiagge della Costa Est. Alcuni cittadini ci sollecitavano la loro rimozione ma importanti motivi ambientali ci inducono a soprassedere.
Senza considerare l'enorme sforzo economico che la sua rimozione comporterebbe, infatti, la posidonia spiaggiata a Perelli è un segnale della salute del mare oltre che un ottimo strumento per proteggere la costa dall’erosione. Ecco perché, nel rispetto dell’ambiente, il Comune segue la linea della non rimozione, come consigliato anche dal Ministero dell’Ambiente.
Alle praterie di posidonia è associata la produzione di una considerevole quantità di foglie morte che si distribuisce sulle spiagge formando delle banquettes: si tratta di un fenomeno del tutto naturale e non è sintomo di stati di sofferenza o degrado dell’ambiente marino, tutt’altro. Le foglie di posidonia spiaggiata, inoltre, non sono pericolose per la salute umana né fonte diretta di pericolo.
Non possono essere considerati uno scarto del mare poiché non hanno concluso la propria funzione naturale: infatti, anche quando si depositano sulla spiaggia, sono in grado di svolgere un’importante azione contro l’erosione costiera, sia d’estate che d’inverno, quando le mareggiate si fanno più frequenti. Le banquettes, per quanto comunque transitorie, concorrono significativamente alla riduzione dell’energia del moto ondoso, ostacolando l’erosione delle spiagge che altrimenti sarebbe inesorabile.
I resti di posidonia, in sostanza, rientrano nella categoria di rifiuto solo quando, attraverso l’intervento dell’uomo, vengono rimossi. Comprendiamo che possono essere d’intralcio nella fruizione della spiaggia ma, altrettanto importante, ci consentono di tutelare il nostro territorio. Siamo convinti che educare noi stessi e i turisti che frequentano le nostre zone sia importante per riuscire a coniugare questa realtà con la necessaria e importantissima tutela dell’ambiente.
Dobbiamo conservare la qualità dei luoghi di cui siamo custodi e imparare che è la loro fruizione che deve adattarsi ai meccanismi naturali, non il contrario.
 
Francesco Ferrari, sindaco di Piombino
 
 
 

Altre notizie correlate

Horizon Regions4Climate: approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la fascia dunale del Parco della Sterpaia
Horizon Regions4Climate: approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la fascia dunale del Parco della Sterpaia
12-Novembre-24
Procede l’iter del progetto Horizon Regions4Climate per il recupero e il riequilibrio morfolog...
Stagione balneare 2023: premiati i bagnini meritevoli in Sala consiliare
Stagione balneare 2023: premiati i bagnini meritevoli in Sala consiliare
16-Ottobre-23
Questo pomeriggio nella Sala consiliare del Palazzo comunale è stato consegnato un riconoscim...
Venerdì 7 luglio partirà il servizio di controllo nelle aree di sosta della Costa est
Venerdì 7 luglio partirà il servizio di controllo nelle aree di sosta della Costa est
07-Luglio-23
Via al nuovo servizio di controllo nelle aree di sosta della Costa Est: da venerdì 7 luglio p...
“Mare amico”: martedì 30 maggio piazza Bovio ospiterà la simulazione di soccorso in mare
“Mare amico”: martedì 30 maggio piazza Bovio ospiterà la simulazione di soccorso in mare
26-Maggio-23
Martedì 30 maggio in piazza Bovio torna “Mare amico”, la simulazione di...

Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
Piombino virtuosa: per la prima volta le richieste di ritiro da parte del gestore superano l’abbandono di rifiuti ingombranti
02-Febbraio-23
Piombino sempre più virtuosa nella gestione dei rifiuti: aumentano le sanzioni e, contestualm...
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
Discarica ex Rimateria, Ferrari e Bezzini: “Impugneremo la concessione demaniale di fronte al Tar”
18-Ottobre-22
“Recentemente, l’Agenzia del Demanio ha accordato una concessione a Rinascenza Toscana p...
“Mare...luce su Piombino”: presentato il libro realizzato in occasione dell\'Anno del Mare 2022
“Mare...luce su Piombino”: presentato il libro realizzato in occasione dell'Anno del Mare 2022
03-Ottobre-22
All’interno delle iniziative legate all'Anno del Mare 2022, promosso dalla Diocesi di Mass...
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
Smaltimento amianto, ottimi risultati per il servizio gratuito attivato dal Comune
09-Settembre-22
Il servizio per lo smaltimento di piccoli manufatti contenenti amianto attivato a luglio dal Comune ...

Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
Siccità, firmata l’ordinanza per il risparmio idrico
28-Luglio-22
Visto il periodo di particolare siccità, il sindaco ha emesso un’ordinanza allo scopo d...
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
Progetto Posidonia, il Comune ha realizzato un piano per la corretta gestione della pianta marina spiaggiata
12-Maggio-22
Il Comune ha varato il Progetto Posidonia: un piano concreto che ha l’obiettivo di individuare...