Campagna abbonamenti dal 10 ottobre, info e biglietti su eventipiombino.it
Una nuova grande stagione teatrale è pronta a partire: si inizia martedì 22 novembre con il primo degli appuntamenti del nuovo cartellone realizzato dal Comune di Piombino e Fondazione Toscana Spettacolo onlus con la direzione artistica di Altra Scena.
Otto spettacoli di prosa, uno spettacolo di danza, quattro appuntamenti dalla Stagione concertistica dell’Orchestra della Toscana, oltre al teatro ragazzi con la stagione Nuovi Sguardi, a cura di Matan teatro, che torna con sette spettacoli dedicati ai più piccoli dopo tre anni di stop causato dalla pandemia.
“Abbiamo voluto un cartellone composito, il più polifonico possibile – dichiara il sindaco Francesco Ferrari, assessore alla Cultura – così da attrarre molteplici pubblici. È una rassegna originale formata da molte anime e realizzata da molti professionisti che hanno contribuito a renderla unica. L’emergenza sanitaria, purtroppo, ha avuto ricadute negative su tutto il mondo della cultura e dello spettacolo: quest’anno vogliamo ripartire e investire su questa rassegna per dare un’offerta culturale di rilievo, in particolare per i più giovani, e utilizzarla come motore economico di un settore importantissimo ed enormemente penalizzato dall’emergenza pandemica. Siamo sicuri che il cartellone sarà apprezzato e che sarà in grado di intercettare molti spettatori provenienti anche da fuori Piombino”.
"Dal teatro e da momenti che ci fanno vivere storie, emozioni, viaggi attraverso grandi artisti del nostro panorama e produzioni di riconosciuta qualità, possiamo dare al territorio e alla sua comunità un valore aggiunto e una stagione che crei aggregazione, intrattenimento e riflessione – dichiara la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti –. Così il Metropolitan si appresta a farci vivere questa nuova programmazione grazie alla nostra consolidata e proficua collaborazione con l'Amministrazione. Dall'apertura con l'inossidabile regina del giallo Agatha Christie fino ai classici con Pirandello e Goldoni, al teatro civile di Massini ma anche alla ripartenza della danza e del physical theatre, non mancheranno occasioni per vivere una stagione ricca di stimoli, di grande spessore e fresca di novità".
"Il pubblico potrà vivere da novembre a marzo una programmazione all'insegna del teatro, della danza e di grandi artisti, che conferma la volontà del Comune e di Fondazione Toscana Spettacolo di offrire agli spettatori la possibilità di avere nel Metropolitan un riferimento di socialità, cultura e intrattenimento – sottolinea il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta –. L'arte deve avere la possibilità di esprimersi ed essere fruita nel modo più trasversale e diffuso possibile, come generi, storie e capillarità. É per questo che a Piombino abbiamo voluto portare un insieme di spettacoli e tematiche che poggiando sulla qualità e su testi e interpreti di rilievo, diano occasioni per riflettere sulle relazioni e sulle dinamiche sociali ma anche spazio all'immaginazione, alle emozioni e al divertimento".
Per la stagione 2022/2023, il Comune ha pensato a due cartelloni: uno per gli adulti formato dagli spettacoli di prosa, uno spettacolo di danza e i concerti, e uno per i più piccoli con sette spettacoli dedicati sia in orario mattutino che pomeridiano. Il programma, inoltre, sarà accompagnato da una serie di incontri gratuiti di introduzione agli spettacoli che saranno curati da Pablo Gorini per gli appuntamenti teatrali e dal professor Maurizio Saragosa per i concerti, tutti nella sede della Biblioteca Civica Falesiana (Largo Appiani) oltre a un percorso con le scuole legato al Teatro dei ragazzi a cura di Daniele Gargano.
“Puntiamo sulla campagna abbonamenti per ritornare, se non superare, i numeri di pubblico pre covid – conclude il sindaco – con tempi precisi dedicati agli abbonati alla stagione appena conclusa per poi proseguire prima con i vecchi abbonati e poi con i nuovi. Da quest’anno, è disponibile anche un pacchetto per il Teatro dei ragazzi e una riduzione per gli studenti: la cultura ha bisogno dei giovani come i giovani della cultura”.
La campagna abbonamenti inizierà lunedì 10 ottobre, come sempre alla biglietteria del Teatro Metropolitan, in tre tempi: prima le conferme degli abbonati alla stagione 2021/2022 dal 10 al 18 ottobre con possibilità di cambio posto il 24 ottobre, per poi proseguire con gli abbonati 2019/2020 dal 25 ottobre al 2 novembre e infine con i nuovi abbonati dal 7 al 14 novembre.
Sarà possibile acquistare quattro tipologie di abbonamento: Teatro (prima platea 140 euro, seconda platea e galleria 110 euro e ridotto studenti 56 euro), Concerti (posto unico 34 euro, ridotto studenti 15 euro), Teatro&concerti (prima platea 156 euro, seconda platea e galleria 128 euro) e Teatro dei ragazzi (posto unico 15 euro).
I biglietti singoli, invece, avranno un costo di 22 euro in prima platea e di 18 euro in seconda platea e galleria per il teatro e 11 euro per i concerti, con una riduzione per gli studenti, anche universitari, a 8 euro per il teatro e a 5 euro per i concerti.
I biglietti singoli saranno in vendita alla biglietteria del Teatro Metropolitan a partire dalle 16 del giorno dello spettacolo, mentre la prevendita sarà aperta da giovedì 17 novembre su eventipiombino.it e nelle rivendite accreditate.
Allegati a questa pagina web i programmi della stagione teatrale, della stagione concertistica e del teatro dei ragazzi.
Per informazioni:
Teatro Metropolitan: piazza Cappelletti 2 - 0565 30385 - metropolitanpiombino@gmail.com
Ufficio Cultura - Comune di Piombino: 0565 63231/296 - cultura@comune.piombino.li.it
www.comune.piombino.li.it - www.toscanaspettacolo.it - www.eventipiombino.it
| Files allegati |
|---|