Fondo fotografico e audiovisivo Comune di Piombino

Il fondo fotografico e audiovisivo del Comune di Piombino ha una consistenza di circa 5.000 immagini che raccontano la città a partire dagli anni Venti del Novecento fino ai nostri giorni. Una memoria collettiva raccontata dagli scatti di Luigi Giovannardi, Gino Celati, Lando Civilini, Renzo Chini, Pulvio Lepri e Romano Favilli.

Tra gli audiovisivi una quarantina di VHS frutto di interviste svolte per alcune ricerche dall’ente e un filmato “Piombino inaugura l'acqua potabile alla presenza di Sua Maestà il Re” girato il 18 ottobre 1925 dalla ditta Locchi Tullio di Firenze su incarico del Comune di Piombino.


Il filmato, in 35 mm, della durata di circa 25 minuti, documenta la cerimonia di inaugurazione dell’acquedotto di Campo all’Olmo a Piombino avvenuta alla presenza del re Vittorio Emanuele III e di alte autorità civili e militari; documenta anche la visita del re alla città e agli stabilimenti La Magona d’Italia e Ilva, altiforni e acciaierie d’Italia. Offre panoramiche inedite della città di Piombino, del porto e dello stabilimento siderurgico.


Del filmato è sopravvissuta una sola copia da proiezione, su pellicola di nitrato di cellulosa della lunghezza di 450 metri; i negativi originali sono probabilmente andati persi durante l’alluvione di Firenze del 1966 che distrusse parte degli archivi della ditta Foto Locchi. Oggetto di notevole valore storico, la pellicola fu ritrovata negli anni Novanta del Novecento nei locali della Biblioteca Civica Falesiana di Piombino. Già all’epoca fu previsto un primo intervento di restauro e il riversamento in VHS tramite telecine a cura della ditta Movie & Sound di Pagni Marco di Firenze. Nel 2022 è avvenuto un secondo intervento di restauro, sempre a cura della ditta Movie & Sound; nell’occasione è stato realizzato un duplicato ad alta fedeltà su pellicola cinematografica negativa, con supporto di sicurezza in poliestere, e una digitalizzazione dei singoli fotogrammi che ha permesso di realizzare un filmato in full HD e le elaborazioni grafiche delle panoramiche in 4K.


Nel 2023, per l’elevata infiammabilità della pellicola e le particolari esigenze conservative, la pellicola è in deposito gratuito presso la Fondazione Ansaldo di Genova.

>> VAI AL FILMATO: PIOMBINO INAUGURA L'ACQUEDOTTO
Le immagini in basso sono panorami di Piombino realizzati riassemblando digitalmente più fotogrammi del filmato.

>> VAI ALL'IMMAGINE: Una veduta della città. La Tolla Bassa e il viale Regina Margherita, in lontananza sulla sinistra il Castello.

>> VAI ALL'IMMAGINE: Panorama della rada di Portovecchio con gli stabilimenti La Magona d’Italia e l’Ilva, altiforni e acciaierie d’Italia

>> VAI ALL'IMMAGINE: Un momento della cerimonia di inaugurazione dell’acquedotto nella Piazza dei tre Orologi

>> VAI ALL'IMMAGINE: Un momento della cerimonia di inaugurazione dell’acquedotto in piazza Giuseppe Verdi

>> VAI ALL'IMMAGINE: Una veduta della stazione di sollevamento a Campo all’Olmo, sala macchine

>> VAI ALL'IMMAGINE: Panorama della zona industriale di Piombino. In primo piano lo stabilimento Ilva, altiforni e acciaierie d’Italia

>> VAI ALL'IMMAGINE: Una veduta dell’altoforno entrato in funzione nel 1909. In primo piano il montacarichi e dietro i recuperatori Cowper