Rilascio autorizzazione in deroga per cantieri edili, stradali ed assimilabili

Sono ammesse Autorizzazioni in Deroga Acustica per cantieri edili, stradali ed assimilabili che comportano il superamento dei limiti individuati dal Piano Comunale di Classificazione Acustica.

Tali Autorizzazioni sono rilasciabili dal Settore Politiche Ambientali e Demanio in forma semplificata o ordinaria sulla base della durata complessiva del cantiere, previa presentazione di apposita domanda via PEC, contenente tutta la documentazione e le informazioni richieste dal Regolamento Comunale in materia di Impatto Acustico agli Articoli dal n. 8 al n. 11-bis e n. 15.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- Legge n. 447/1995 “Legge quadro sull'inquinamento acustico

- DPCM 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore


- Legge Regionale Toscana n. 89/1998 “Norme in Materia di Inquinamento Acustico


- Delibera GR Toscana n. 856 del 21 ottobre 2013 “Individuazione delle attività di competenza delle Aziende unità sanitarie locali e dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) in materia di tutela dall'inquinamento acustico ai sensi dell'art. 2, comma 2, lettera b) della Legge Regionale n. 89/98


- Delibera GR Toscana n. 857 del 21 ottobre 2013 “Definizione dei criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e della relazione previsionale di clima acustico ai sensi dell'art. 12, comma 2 e 3 della Legge Regionale n. 89/98


- DPGRT 8 gennaio 2014, n. 2/R “Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 1 dicembre 1998 , n. 89 (Norme in materia di inquinamento acustico)

DOVE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI

Settore Politiche Ambientali e Demanio
Palazzo Appiani (2°Piano), Piazza Bovio n. 3, Piombino

Tel. 0565/63356 o 0565/63417

E.mail ambiente@comune.piombino.li.it

CONTRIBUZIONI

il rilascio delle autorizzazioni in oggetto è subordinato al pagamento:
- degli oneri istruttori per l'istanza di autorizzazione in deroga ai limiti emissioni acustica per attività temporanee (semplificate e non), pari a € 63,00 (così come indicato nella Delibera di Giunta Comunale n. 303 del 13 novembre 2024), da effettuarsi tramite bollettino Pago PA collegandosi al link https://iris.rete.toscana.it, sezione Pagamenti Spontanei - Comune di Piombino – Pagamento generico. Il richiedente dovrà allegare all’istanza la ricevuta che evidenzi il pagamento effettuato;
- di n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda di autorizzazione e una per il rilascio della stessa autorizzazione) da apporre sul modulo dedicato (Allegato n. 1 della modulistica per la richiesta di deroghe per cantieri edili, stradali ed assimilabili)

TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

E’ possibile presentare richieste di deroga tramite PEC all’indirizzo istituzionale del Comune di Piombino comunepiombino@postacert.toscana.it oppure tramite consegna cartacea all’ufficio Protocollo dell’Ente, Palazzo Comunale (1°Piano), via Ferruccio n. 4, Piombino.

Il procedimento autorizzativo, in accordo con la Legge 241 del 1990, dovrà concludersi entro il termine di trenta giorni e potrà essere sospeso una volta per l'acquisizione di integrazioni, che verranno richieste formalmente.

DOCUMENTI:

Regolamento Comunale in materia di Inquinamento Acustico e Norme Tecniche per l’Attuazione del Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale

Modulistica per la richiesta di deroghe per cantieri edili, stradali ed assimilabili

Deroghe Acustiche rilasciate per cantieri edili/stradali e assimilabili

Ultime notizie correlate a Rilascio autorizzazione in deroga per cantieri edili, stradali ed assimilabili

Piano di emergenza esterna del rigassificatore: possibile consultare la bozza
Piano di emergenza esterna del rigassificatore: possibile consultare la bozza
17-Febbraio-25
È stata pubblicata ed è disponibile per la consultazione la bozza del Piano di Emergen...
La Polizia Municipale aumenta i controlli sulla conduzione dei cani
La Polizia Municipale aumenta i controlli sulla conduzione dei cani
13-Febbraio-25
La Polizia Municipale sta intensificando in questi giorni i controlli sul rispetto delle norme per l...
Nuovi cestini di raccolta rifiuti per il centro storico: capacità di raccolta aumentata del 30%
Nuovi cestini di raccolta rifiuti per il centro storico: capacità di raccolta aumentata del 30%
17-Dicembre-24
È stato avviato un intervento di rinnovamento della rete dei cestini nel centro storico: si t...
Impianti per l’energia rinnovabile: presentati alla Regione Toscana i criteri per il posizionamento elaborati dai Comuni della Val di Cornia
Impianti per l’energia rinnovabile: presentati alla Regione Toscana i criteri per il posizionamento elaborati dai Comuni della Val di Cornia
07-Novembre-24
Si è tenuta ieri pomeriggio a Firenze una seduta congiunta della Seconda Commission...