
A cura dell'Assessorato allo Sviluppo Economico
La Newsletter dell’Ufficio Europa del Comune di Piombino è un aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti alle imprese locali ed agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.
Newsletter di giovedì 27 febbraio 2025
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Rifinanziamento Nuova Sabatini
La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029.
Il rifinanziamento, che consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, è pari a:
- 400 milioni di euro per l’anno 2025;
- 100 milioni di euro per l’anno 2026;
- 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.
La Nuova Sabatini prevede la concessione di contributi (in conto impianti) da parte del Ministero a fronte di finanziamenti (bancari o leasing), erogati da banche/intermediari finanziari aderenti alla misura, destinati a:
-investimenti in beni strumentali, inerenti all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware, nonché di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;
- investimenti 4.0, relativi all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud
computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti;
- investimenti green, concernenti l’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alla misura sul sito web del Ministero.
Regione Toscana - Investimenti produttivi nelle aziende agricole: contributi a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti
La Regione Toscana, con il bando promosso nell'ambito Giovanisì ed approvato con decreto dirigenziale 1442 del 24 gennaio 2025, punta alla valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento dei costi e dei ricavi aziendali.
La dotazione finanziaria del bando è pari a 70 milioni di euro.
Il sostegno consiste nella concessione di contributi in conto capitale agli imprenditori agricoli in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o di Coltivatore Diretto (CD) che intendono realizzare investimenti aziendali finalizzati a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.
La domanda di sostegno deve essere presentata, a partire dal 15 marzo 2025 ed entro le ore 13.00 del 16 maggio 2025, esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Si riconosce un sostegno agli investimenti riconducibili ai seguenti interventi:
A. investimenti materiali finalizzati a: acquisto terreni, costruzione e/o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali, interventi di efficientamento energetico, rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto, realizzazione e/o ristrutturazione di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti palabili e non palabili degli allevamenti, miglioramenti fondiari, dotazioni aziendali, realizzazione di nuovi impianti tecnologici per la produzione di energia derivanti da fonte rinnovabile;
B. spese generali;
C. investimenti immateriali (solo software) per la gestione/esecuzione delle attività oggetto del presente intervento
L’intensità del sostegno è pari al:
- 65% (contribuzione base);
- 80% (giovane agricoltore che soddisfa i requisiti previsti dal bando).
con un importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di sostegno pari a 350.000 mila euro. Non sono ammesse domande di sostegno con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 15.000 euro.
Unioncamere - PID-Next: bando per l’innovazione digitale delle imprese
Possono essere presentate fino alle ore 16 del 29 maggio 2025 le candidature delle imprese al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio.
Le micro, piccole e medie aziende con sede legale o operativa in Italia avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio.
La dotazione finanziaria dell'vviso è pari a euro 6.037.450.
E' finanziato con fondi del PNRR, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell’80% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole.
PID-Next supporta la trasformazione digitale dell'impresa come di seguito indicato:
PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione
In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.
TERZO STEP: Opportunità per le Imprese
PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma "restart.infocamere.it".
Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno - Formazione per imprese turistiche
Opportunità di formazione per le imprese con la Tourism Lab Academy: un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da Isnart con Universitas Mercatorum.
Tourism Lab Academy offre alle imprese formazione a costo zero, lezioni su tematiche di immediata applicabilità nel contesto lavorativo e un'esperienza formativa flessibile grazie all'utilizzo di una piattaforma di e-learning accessibile, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo.
Il percorso formativo, il calendario degli appuntamenti e i docenti della Tourism Lab Academy 2025 saranno presentati durante un open day on line sulla piattaforma Zoom in programma martedì 4 marzo 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Per maggiori dettagli: qui.
Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno - Bandi per imprese
Premio Impresa Sostenibile - Anno 2025
Con il “Premio Impresa Sostenibile – Anno 2025”, la CCIAA intende riconoscere l’impegno profuso dalle realtà imprenditoriali del territorio nel realizzare progetti di sostenibilità d’impresa e valorizzare le imprese che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale, dimostrando spirito di adattamento e capacità di innovazione di fronte alle nuove esigenze di mercato, nonché attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nell'ottica di garantire i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Al premio possono partecipare le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi che hanno la sede legale nelle province di Grosseto e Livorno.
Saranno premiate quattro aziende che a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda, abbiano realizzato progetti di sostenibilità d’impresa in una delle seguenti categorie:
- sostenibilità ambientale;
- sostenibilità sociale;
- sostenibilità economica;
- sostenibilità digitale.
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad € 20.000,00; mentre il valore di ciascun premio è di € 5.000,00.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo "cameradicommercio@pec.lg.camcom.it" a partire dalle ore 9.00 del 18 febbraio 2025 e sino alle ore 23.59 del 20 maggio 2025
Per tutti i dettagli:
qui.
Bando Doppia transizione: digitale ed energetica - Anno 2025
Con deliberazione della Giunta camerale del 10 febbraio 2025, la Camera di Commercio Maremma e Tirreno ha approvato il bando con cui intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
Nello specifico, questa iniziativa prevede:
• Misura A – Transizione digitale. Promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese di tutti i settori economici della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.01, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID);
• Misura B – Transizione energetica. Incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per la transizione energetica, mediante l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia, l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 100.000,00.
Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), dettagliate nel bando e comunque sostenute (fatturate e pagate) a partire dall’1° gennaio 2025 fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione, per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00 per la Misura A a fronte di un investimento minimo ammissibile a contributo pari ad € 3.000,00 (al netto di IVA) e ad € 4.000,00 per la Misura B a fronte di un investimento minimo ammissibile a contributo pari ad € 2.000,00 (al netto di IVA), oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante. Si precisa che le due Misure sono alternative.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico sino al 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Per prendere visione del bando consultare la pagina dedicata della CCIAA Maremma e Tirreno.
Bando per il sostegno delle imprese di vicinato - Anno 2025
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha pubblicato il bando con l'obiettivo di supportare il mantenimento e la crescita dei negozi di vicinato che esercitano l’attività di commercio al dettaglio e degli esercizi di ristorazione e somministrazione.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che svolgano l’attività:
• di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, in sede fissa ed aventi superficie di vendita non superiore a 300 metri quadrati. Sono esclusi i temporary store, i centri commerciali, il commercio ambulante, il commercio al dettaglio porta a porta;
• di Ristorazione e Somministrazione
e iscritte in Camera di commercio con i seguenti codici ATECO:
- 45.32 Commercio al dettaglio di parti e accessori per autoveicoli;
- 47 Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non;
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
- 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
- 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
- 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina.
Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) specificate all' art. 5 del bando e comunque sostenute (fatturate e pagate) a partire dall’1° gennaio 2025 fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione, per un importo unitario massimo pari ad € 2.500,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante.
L’investimento minimo ammissibile a contributo per qualunque impresa deve essere pari € 1.000,00 (al netto di IVA).
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 100.000,00.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico sino al 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni: qui.
Bando per le Certificazioni di Qualità - Anno 2025
Finalità del bando, approvato con deliberazione della Giunta camerale del 10 febbraio 2025, è rafforzare la capacità operativa delle imprese, promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali.
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 30.000,00.
Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute (al netto di IVA) e direttamente connesse al processo di certificazione, inerenti al primo rilascio delle certificazioni di cui all’allegato A del bando, compresi gli oneri di assistenza tecnica finalizzata all’acquisizione della suddetta certificazione, per un importo unitario massimo pari ad euro 2.000,00 oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante.
La certificazione deve essere acquisita nell’anno 2025 e comunque ottenuta prima della presentazione della domanda e pertanto sono ammissibili solo ed esclusivamente le spese sostenute (fatturate e pagate) precedentemente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
L’investimento minimo ammissibile a contributo per qualunque impresa deve essere pari € 1.000,00 (al netto di IVA).
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico sino al 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Bando per il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese - Anno 2025
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno, al fine di rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici supportandole nell’acquisizione di servizi destinati allo sviluppo del commercio internazionale.
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 100.000,00.
Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) dettagliate all'art. 5 del bando e comunque sostenute (fatturate e pagate) a partire dall’1° gennaio 2025 fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione, per un importo unitario massimo pari ad € 2.500,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante.
L’investimento minimo ammissibile a contributo per qualunque impresa deve essere pari a € 1.000,00 (al netto di IVA).
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico sino al 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Per tutti i dettagli: qui.
Newsletter di mercoledì 05 febbraio 2025
Comune di Piombino - Manifestazione di interesse per la partecipazione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dall'Ente Provincia di Livorno
Il Comune di Piombino, in attuazione della Delibera di Giunta Comunale n. 16 del 03/02/2025, ha aderito all’iniziativa per la costituzione della COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE DI AREA VASTA promossa dalla Provincia di Livorno tramite il progetto PROMOTER ed avvia la Manifestazione di interesse cui possono partecipare privati cittadini, enti pubblici e piccole e medie imprese.
Oltre al comune di Piombino, sono coinvolti nel progetto per la costituzione della CER di Area Vasta i comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci, Rosignano Marittimo, Cecina, Castellina Marittima, Riparbella e Marciana.
L’obiettivo principale della CER è favorire la produzione, il consumo e la gestione condivisa di energia elettrica da fonti rinnovabili con benefici ambientali, sociali ed economici per le comunità locali.
La scadenza per aderire alla manifestazione di interesse è fissata per il giorno 14/02/2025.
Tutti i vantaggi della Comunità energetica saranno illustrati venerdì 7 febbraio 2025 alle 17.30 nella sala Consiliare del Palazzo comunale durante un’assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini.
Per maggiori approfondimenti ed aggiornamenti e per prendere visione della documentazione necessaria per manifestare il proprio interesse a diventare membro della CER di Area Vasta della Provincia di Livorno, come protagonista attivo nella gestione dei flussi energetici, con il ruolo di consumatore, produttore o prosumer, coniugando sostenibilità ambientale, autonomia energetica e benefici economici, consultare la sezione dedicata del sito web istituzionale del Comune al seguente link: https://www.comune.piombino.li.it/index.php?id_sezione=192137.
LE INFORMAZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI/FINANZIAMENTI CONTENUTE NELLA PRESENTE NEWSLETTER HANNO CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO. SI INVITANO PERTANTO GLI INTERESSATI A FARE ESCLUSIVO RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA ED ALLE FONTI UFFICIALI DI PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI/BANDI ACCEDENDO AI LINK INDICATI.