Il certificato anagrafico è un documento che attesta una serie di informazioni attinenti allo status o all'anagrafica di un cittadino, ad esempio anagrafico di nascita, stato di famiglia, cittadinanza, stato civile, residenza, in base alle risultanze della popolazione residente nel Comune.
L´ufficiale di anagrafe deve rilasciare, a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, soltanto i "certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia" degli iscritti (art. 33 del d.P.R. n. 223/1989)
Gli uffici pubblici e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad accettare le autocertificazioni da parte dei cittadini, che non costano nulla e devono essere compilate dai diretti interessati.
I soggetti che ricevono tali autocertificazioni potranno chiedere la verifica della correttezza dei dati al nostro Comune. (L 183/2011 – Legge di stabilità 2012).
I certificati anagrafici sono tutti soggetti all’imposta di bollo di € 16,00 sin dall’orgine, salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente. L’esenzione dall’imposta di bollo si ha nel caso in cui il certificato sia destinato ad un uso per il quale la normativa in essere preveda l’esenzione dall’imposta stessa.
L’indicazione dell’esenzione è obbligatoria e deve essere indicata dal richiedente (D.P.R. 642/72 e relativa tabella allegato B con le esenzioni). Sono pertanto validi e utilizzabili solo nei rapporti con i privati.
COME SI OTTIENE
>> Allo sportello
Orario al pubblico
Lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00
Il mercoledì anche apertura pomeridiana dalle ore 15,00 alle ore 17,00
(previa assegnazione dei numeri a completamento degli slot disponibili).
I certificati sono inoltre soggetti al pagamento dei diritti di segreteria, da pagare in contanti allo sportello:
€ 1,00 se il certificato è esente da bollo
€ 1,50 se in bollo. Il cittadino deve recarsi allo sportello già munito di marca da bollo.
>> Per corrispondenza
I privati che non hanno la possibilità di recarsi allo sportello, possono usufruire del servizio di corrispondenza, inviando una formale istanza scritta.
La richiesta deve contenere le generalità del richiedente con eventuali contatti telefonici, l’indicazione del certificato richiesto, una marca da bollo da € 16,00 (per ciascun certificato richiesto), € 1,04 per i diritti di segreteria (per ciascun certificato), una busta preaffrancata con l’indirizzo del richiedente.
Le richieste da parte di Soggetti Privati, pervenute tramite tramite posta elettronica o PEC, non troveranno alcun riscontro con il rilascio del certificato o altra risposta che presupponga un costo per l'amministrazione.